Notizie

Torna a Roma il Salone dell’Editoria Sociale: 40 incontri tra tavole rotonde, presentazioni di libri e dibattiti

di Redazione GRS


 

Pensiero e Azione

Torna a Roma il Salone dell’Editoria Sociale. Il servizio di Fabio Piccolino.

Quaranta incontri tra tavole rotonde, presentazioni di libri, seminari, film e dibattiti proposti da case editrici e organizzazioni del terzo settore: è il programma dell’undicesima edizione del Salone dell’Editoria Sociale che parte oggi a Roma per l’undicesima edizione.

Obiettivo di quest’anno è quello di combinare pensiero e azione, alla ricerca di nuovi strumenti di intervento sulla realtà. Tra le novità la Scuola di formazione nell’inchiesta sociale e giornalistica e il Forum delle diaspore di Roma.

Anziani non autosufficienti, approvato il disegno di legge delega di riforma

di Redazione GRS


Direzione giusta

L’ultimo Consiglio dei ministri del Governo Draghi ha approvato il disegno di legge delega di riforma del sistema di assistenza per le persone anziane e non autosufficienti. Secondo il Forum nazionale del Terzo Settore è un buon risultato che avrebbe però avuto bisogno di risorse maggiori.

Sul tema si sono espresse diverse organizzazioni: secondo Auser la condizione per raggiungere l’ obiettivo della realizzazione di un Sistema Nazionale Assistenza Anziani che migliori la loro vita e quella delle loro famiglie è una forte determinazione. Per questo è necessario che il tema della non autosufficienza diventi una priorità politica: questa è la vera sfida che per Regioni, Governo e Parlamento.

Secondo la Fish si tratta di una riforma importante,a ma permangono alcune importanti criticità.
Ascoltiamo il presidente nazionale Vincenzo Falabella

 

 

Si chiude il progetto “Futuro prossimo”: un viaggio durato 4 anni con i giovani e le loro idee

di Redazione GRS


Futuro prossimo

Oggi a Roma la chiusura del progetto di Save The Children e altre sei organizzazioni, selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini. Un viaggio durato quattro anni che, attraverso il lavoro di rete e la partecipazione, ha permesso a giovani tra gli 11 e i 17 anni di coltivare talenti, esprimere idee e concorrere ai processi decisionali che riguardano il loro domani.