Uniti dal calcio. Si gioca oggi a Nyon il primo torneo Uefa per i rifugiati, organizzato in collaborazione con UNHCR. Otto le Associazioni Nazionali partecipanti, tra cui l’Italia. La formazione che scenderà in campo sarà formata dai ragazzi del centro di accoglienza di Carmiano, in provincia di Lecce, vincitori dell’edizione 2021 del Torneo Refugee Teams.
Otto le Associazioni Nazionali – Austria, Belgio, Francia, Germania, Italia, Malta, Repubblica d’Irlanda e Svizzera – selezionate tra quelle che hanno espresso il proprio interesse a prendere parte a un’iniziativa di carattere sociale, promossa dall’UEFA nell’ambito della propria Strategia di Sostenibilità che tutte le Associazioni dovranno sviluppare entro il 30 giugno 2023.
La FIGC, che da anni, attraverso il Progetto Rete Refugee Teams, l’attività sviluppata dal Settore Giovanile e Scolastico, in collaborazione con il Ministero dell’Interno, l’ANCI, la Fondazione Cittalia, la Rete SAI, e con il supporto di Eni e Puma, è impegnata sul tema calcio-integrazione, aderirà alla manifestazione con una propria delegazione. Ambassador del Team Italia, sarà Demetrio Albertini, Presidente del Settore Tecnico Federale, mentre la formazione che scenderà in campo, sarà formata dai ragazzi del centro di accoglienza di Carmiano (Lecce), vincitori dell’edizione 2021 del Torneo Refugee Teams.
Diritti non privilegi. Per la riforma della legge sulla cittadinanza è partito un appello dal Festival della Partecipazione. Il servizio è di Anna Monterubbianesi
“Riformare la legge 91/92 sulla cittadinanza affinché da privilegio diventi diritto”: questo l’appello lanciato dal Festival della Partecipazione appena concluso a Bologna in vista della discussione del prossimo 29 giugno alla Camera dei Deputati della proposta di legge sullo ius scholae, che prevede l’acquisizione del diritto alla cittadinanza dopo aver terminato un percorso di studi in Italia.
Il Festival, promosso da ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e Legambiente ha messo al centro del dibattito tre temi portanti: salute globale, giustizia sociale, giustizia ambientale e climatica e ha voluto dare voce e rimettere al centro soprattutto chi si trova ai margini.
Strage inaccettabile. Sono oltre 30 i migranti rimasti uccisi nei giorni scorsi nel tentativo di entrare nell’enclave spagnola di Melilla. Secondo Amnesty International le autorità iberiche hanno effettuato respingimenti violenti e di massa, proibiti dal diritto internazionale, che impediscono di individuare chi necessita di protezione internazionale.
Welfare umano. Anche il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Andrea Orlando, è intervenuto al convegno organizzato dalla Comunità di Capodarco di Fermo. Ascoltiamo un passaggio del ministro.
Serve la politica. “La vita va sempre difesa ma è compito della politica trovare mediazione ed evitare modello contrappositivo”. È quanto dichiarano le Acli in merito alle tensioni negli Stati Uniti dopo la sentenza della Corte Suprema sull’aborto.
Donne ai vertici: sguardi ed esperienze di 22 cooperatrici. Il libro, edito da Scripta edizioni, attraverso interviste a 22 donne che ricoprono ruoli ai vertici di imprese cooperative, racconta l’universo femminile alla guida dell’economia sociale. Sarà presentato il I luglio al bocciodromo di Bolzano.
Scienza e sport. Si tiene oggi il convegno costitutivo della sezione Sociologia dello sport dell’Associazione Italiana di Sociologia. L’incontro, all’Università “Foro Italico” di Roma, affronterà il ruolo di questa scienza nella governance dello sport con una tavola rotonda su tradizioni di ricerca e sviluppi del campo.
Non per tutti. Secondo Oxfam ed Emergency, con le dosi di vaccino anti-covid promesse dai Paesi del G7 si sarebbero potute salvare 600mila vite. Il servizio è di Fabio Piccolino
I Paesi del G7 hanno donato a quelli più poveri solo il 49% dei 2,1 miliardi di vaccini Covid annunciati. Se le promesse fossero state mantenute, si sarebbero potute salvare quasi 600 mila vittime del virus. È la denuncia di Oxfam ed Emergency, che hanno reso noti i dati di uno studio inglese.
I Paesi ricchi nel frattempo hanno già iniziato ad accaparrarsi scorte della nuova generazione di vaccini per la variante Omicron sviluppati da Pfizer e Moderna. Si ripropone, spiegano le organizzazioni, il circolo vizioso e pericoloso che ha portato all’attuale apartheid vaccinale.
Non basta. Alla Conferenza Coopera a Roma, il Forum Terzo Settore ricorda l’importanza del ruolo delle organizzazioni della società civile nel perseguire gli obiettivi di pace e giustizia internazionale e chiede di aggiungere ai 70 milioni stanziati gli altri 40 per il bilancio destinato alla cooperazione.
Sfida democratica. Presentato il 13° Libro bianco sulle droghe promosso tra gli altri da La Società della Ragione, Forum Droghe, Antigone, CNCA, ARCI e Legacoopsociali. Ascoltiamo Stefano Vecchio del Forum Droghe.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.