Notizie

Grande successo per il Giretto d’Italia: il campionato della ciclabilità organizzato da Legambiente ed Euromobility

di Redazione GRS


 

Giretto d’Italia

Bike to work: sempre più praticata nelle città la mobilità sostenibile. Il servizio di Giovanna Carnevale.

Grande partecipazione di lavoratori e studenti alla dodicesima edizione del Giretto d’Italia – Bike to work, il campionato della ciclabilità organizzato da Legambiente ed Euromobility in collaborazione con 36 Comuni. A totalizzare il maggior numero di spostamenti in bicicletta o con mezzi di micromobilità elettrica, tra il 16 e il 29 settembre è stata Milano, seguita da Padova e Piacenza. Ma si evidenziano buone performance anche a Torino, Napoli e Palermo.

“Il ricorso all’auto privata è purtroppo tornato sostanzialmente ai livelli pre-Covid – ha dichiarato Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente -. Per rendere la mobilità sostenibile un’efficace alternativa all’auto nel quotidiano, occorre ripensare gli spazi urbani, garantire percorsi dedicati e investire sulla mobilità leggera”.

Sport e inclusione dei rifugiati: al via il progetto CrosSport di Fondazione S.S. Lazio

di Redazione GRS


Obiettivo inclusione

Al via il progetto CrosSport che vede impegnata la Fondazione S.S. Lazio 1900 nell’inclusione dei rifugiati. Nell’iniziativa, cofinanziata dalla Commissione europea, sono coinvolti anche Portogallo, Grecia e Spagna. L’obiettivo è ascoltare e capire i bisogni di ragazze e ragazzi per poi aiutarli a sentirsi parte integrante della società attraverso lo sport.

Cofinanziato dalla Commissione Europea, il progetto Crossport (Crossing the Boundaries through Sport) vede impegnate in prima linea Fondazione S.S. Lazio 1900, Iccs Europe (Centro internazionale per la sicurezza dello Sport), Iotc (International Olympic Truce Committe) e Fundacion Sevilla – rappresentative di quattro Paesi che toccano con mano quotidianamente la portata di questi flussi (Italia, Portogallo, Grecia e Spagna) – nel favorire attraverso la pratica degli sport l’integrazione sociale e l’accoglienza dell’altro.

Inoltre, attraverso una reale collaborazione tra le istituzioni, le organizzazioni sportive, le Fondazioni e le realtà associative di questi quattro Paesi, si creeranno le condizioni per rendere i rifugiati non degli esseri umani da compatire, ma veri protagonisti del nuovo percorso di vita davanti a loro. Il progetto durerà 18 mesi e ci sarà un proficuo interscambio di esperienze tra le quattro realtà coinvolte.

«Questo è il vero ruolo dello sport che sa creare veri legami sociali. Come Lazio, movimento polisportivo a capo dell’Emca – European Multisport club Association – possiamo garantire attraverso le nostre oltre 80 discipline sportive la massima realizzazione dei talenti specifici, peculiari e irreplicabili di ogni rifugiato, che potrà scegliere lo sport che più lo fa sentire a proprio agio ed esprimere», spiega la presidente della Fondazione S.S. Lazio 1900 Gabriella Bascelli . «Sarà per noi l’occasione giusta per metterci in una umile posizione di reale ascolto e capire i bisogni di queste ragazze e ragazzi, far decidere loro il proprio destino, per poi aiutarli tramite lo sport a sentirsi parte integrante della nostra Italia e della nostra Europa».

Per la Fondazione S.S. Lazio 1900, anche l’attrice Anna Foglietta, concretamente impegnata con una sua onlus sul tema – ha deciso di essere testimonial del progetto: «Crossport merita attenzione e rispetto perché ascolta il punto di vista di questi ragazzi e parla di integrazione tramite lo sport, che è l’unico grande veicolo che si può utilizzare per dare opportunità».

Immigrazione e morti in mare: oggi è la giornata della memoria e dell’accoglienza

di Redazione GRS


Non dimenticare mai

Oggi si celebra la giornata della memoria e dell’accoglienza per ricordare le persone morte in mare nel tentativo disperato di trovare sicurezza e protezione in Europa. Il servizio di Fabio Piccolino.

Oltre 300 studenti e studentesse provenienti dall’Italia e da altri Stati europei, 22 tra associazioni, giornalisti, europarlamentari riuniti per discutere di accoglienza, inclusione e diritti umani: Lampedusa celebra la giornata della memoria e dell’accoglienza, a nove anni dal naufragio che al largo delle coste dell’isola, costò la vita a 368 migranti.

Alle iniziative partecipano anche Unicef, Organizzazione Internazionale per le Migrazioni e Unhcr. “Le ultime tragedie in mare – spiegano – devono indurre ad agire: chiediamo un’Europa più solidale”.

 

Smart working, per il 66% dei datori di lavoro incrementa produttività e consente risparmio dei costi

di Redazione GRS


Lavoro più agile

Lo smart working piace a imprese e lavoratori. Per due datori di lavoro su tre (66%) incrementa la produttività e consente il risparmio dei costi di gestione degli spazi fisici, in particolare per le piccole imprese. È quanto emerge dalla giornata di studi organizzata a Benevento dall’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche.