Notizie

Caro energia, aumenti fino al 300% per le coop sociali

di Redazione GRS


 

 

Audio Player

 

Welfare senza gas. Aumenti fino al 300% dell’energia per le cooperative sociali. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.

Il caro energia colpisce duramente anche le cooperative sociali e mette a rischio i servizi di welfare e sociosanitari. Lo denuncia Legacoopsociali. Rispetto al 2021 si registra mediamente un incremento complessivo di costi per gas, energia elettrica, materie prime e forniture di circa il 600%. Di sola energia elettrica aumenti fino al 300%. “Servono interventi mirati per non portare al collasso il settore delle imprese sociali“, ha dichiarato la presidente Eleonora Vanni.

di Pierluigi Lantieri

Le speranze infrante al confine Messico-Usa: la testimonianza del giornalista Giammarco Sicuro

di Redazione GRS


Speranze infrante. Sono almeno 9 le persone che hanno perso la vita nelle scorse ore cercando di passare il confine tra Messico e Stati Uniti. Ascoltiamo la testimonianza del giornalista Giammarco Sicuro, intervenuto al Festival di Emergency a Reggio Emilia.

Audio Player

“Settimana dello sport e del benessere”: la prima edizione della kermesse a Vignola (Mo)

di Redazione GRS


Sport è salute: fino a domenica 11 settembre Vignola, in provincia di Modena, ospita la prima edizione della “Settimana dello sport e del benessere”. Tra convegni, sport giocato e raccontato, l’obiettivo è puntare i riflettori sul tessuto associativo che fa muovere bambini, adolescenti ed adulti.

L’iniziativa è organizzata dal Comune di Vignola insieme al Distretto di Vignola dell’Ausl Modena e a più di venti associazioni sportive e di volontariato del territorio. In calendario inaugurazioni, incontri di divulgazione scientifica, sport giocato e raccontato. L’obiettivo è quello di narrare la specificità della cultura sportiva e del benessere a Vignola. L’attenzione non sarà concentrata tanto sugli agonisti, ma su tutto quel tessuto associativo che fa “muovere” bambini, adolescenti ed adulti, con l’obiettivo non solo di far divertire, ma anche di promuovere sani stili di vita. Ad inaugurare la rassegna sarà un evento sportivo di grande attrattività come la Biciclettata Popolare, giunta alla 42esima edizione, organizzata in collaborazione con Pedale Vignolese, Olimpia Vignola e Comitato gemellaggi e città amiche. Si tratta di un percorso di circa 14 chilometri, adatto a tutte le età, che si svilupperà, novità di questa edizione, esclusivamente sul territorio vignolese. Nel pomeriggio, dalle 14, ingresso libero in piscina.

Lunedì alle 12, è in programma una cerimonia di presentazione alle società sportive e alla città dei lavori di sistemazione del parquet in legno del Palazzetto dello Sport Città di Vignola, in via Di Vittorio, appena terminati.
Martedì alle 20,30, in biblioteca, incontro, a cura della Scuola Pallacanestro Vignola, dal titolo “L’alimentazione dello sportivo” con la dott.ssa Cecilia Camellini, specialista nella scienza dell’alimentazione.
Mercoledì 7 alle 20,30, nel parco della biblioteca, l’ex professionista e commissario tecnico della Nazionale di ciclismo Davide Cassani sarà a Vignola per presentare il suo ultimo libro “Ho voluto la bicicletta. Come il ciclismo mi ha insegnato a vivere” (Rizzoli editore).
Giovedì alle 20,30, nella sala consiliare del municipio, incontro dal titolo “Il doping nello sport” con il dott. Gustavo Savino, direttore della Medicina dello Sport di AUSL Modena.
Venerdì, al parco Enrico Berlinguer, è in programma l’inaugurazione ufficiale del progetto “Sport e parchi” e, sabato 10, è prevista anche l’apertura al pubblico dell’impianto di Skate Park totalmente rinnovato al Parco Europa.
La Settimana dello sport e del benessere è stata presentata ieri mattina dal sindaco, Emilia Muratori, insieme all’assessore Luca Righi e a Marco Rinaldini dell’Ufficio Sport.

Preoccupa aumento casi di demenza: Federazione italiana Alzheimer lancia l’allarme

di Redazione GRS


 

Audio Player

 

Fate presto. In occasione dell’XI° Mese Mondiale Alzheimer la Federazione italiana lancia un appello. Il servizio è di Fabio Piccolino.

Allarme della Federazione Alzheimer per le previsioni sull’aumento dei casi di demenza. In Italia attualmente vivono oltre 1.480.000 persone con demenza. Si stima che entro il 2050 le persone con demenza saranno oltre 2.300.000. Numeri che rispecchiano la tendenza globale “mettere in atto le misure necessarie a garantire il corretto supporto post-diagnostico a tutte le persone con demenza, in particolare alla luce dei nuovi dati con le stime di diffusione della malattia”.