Notizie

Svolta carceri in Emilia-Romagna: la Regione rileverà le condizioni di vita dei detenuti

di Redazione GRS


Cambio di prospettiva: la Regione Emilia-Romagna ha deciso di rilevare le condizioni di vita dei detenuti e di approfondire la percezione della vita in carcere interpellando direttamente i detenuti. Ad oggi infatti tutti i dati relativi alle persone private della libertà sono raccolti unicamente attraverso le strutture amministrative che gestiscono gli istituti di pena.

Parte la Dolomiti for Duchenne: previsti circa 230 cicloamatori a sostegno della ricerca

di Redazione GRS


Dolomiti for Duchenne: Parte oggi, in Val Pusteria, il grande evento solidale di mountain bike che sostiene la ricerca sulla distrofia muscolare. Previsti circa 230 partecipanti: ogni giorno gli appassionati di 2 ruote potranno scegliere tra 3 percorsi con difficoltà diverse in base alle proprie esigenze.

Ritorna, nella favolosa cornice della Val Pusteria, per una quarta edizione molto attesa, Dolomiti for Duchenne (DXD), l’evento di 3 giorni non competitivo in mountain bike organizzato da Parent Project aps, l’associazione di pazienti e genitori di bambini e ragazzi con la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.

L’evento si svolgerà dal 16 al 19 giugno, avrà come base il Comune di Villabassa-Niederdorf, con il quale viene rinnovata ancora una volta una collaborazione preziosa, e prevede la partecipazione di circa 230 persone.

Ogni giorno gli appassionati di 2 ruote potranno scegliere tra 3 percorsi diversi – lungo, medio e corto, in base alle proprie esigenze – per immergersi nelle stupende montagne dolomitiche. In comune, l’obiettivo di contribuire a sostenere la ricerca sulla distrofia muscolare di Duchenne e Becker, grave patologia genetica rara che si manifesta nell’infanzia e non ha ancora una cura.

Verranno rispettate tutte le norme e precauzioni legate alla situazione sanitaria. La comunità di Parent Project sarà rappresentata da numerosi giovani pazienti, famiglie, volontari che saranno il vero cuore della manifestazione.

Il programma comprenderà momenti dedicati agli accompagnatori “non ciclisti” che partecipano a DXD: ogni giorno saranno organizzati, per chi lo desidera, gradevoli percorsi di escursionismo a piedi per esplorare il territorio.

L’evento prenderà il via giovedì 16 alle 19, con la prima cena di accoglienza. Le giornate del venerdì e del sabato prevederanno una scaletta comune. La partenza sarà al mattino per tutti i biker e gli escursionisti; il rientro degli atleti nel pomeriggio sarà accompagnato da un momento di ristoro e da un massaggio, per chi lo desidera; alla sera ci si ritroverà nella palestra comunale per la cena e una serata di condivisione, con momenti di informazione e di intrattenimento a cura di Parent Project.
La domenica i percorsi saranno più brevi e ci si ritroverà tutti in piazza Von Kurz per le premiazioni e la festa finale. Tutti gli aggiornamenti e i dettagli saranno disponibili sui siti e sui canali social di  Parent Project e del Dys-Trophy Tour.

Dolomiti for Duchenne è la tappa conclusiva del Dys-Trophy Tour, circuito di eventi in mountain bike. Il circuito prevede eventi di ogni categoria, dalle Marathon fino alle pedalate ecologiche, per permettere ad ogni tipologia di biker di partecipare.

Sul sito web dedicato al circuito www.dystrophytour.it ogni biker può attivare un proprio profilo attraverso il quale si possono effettuare le donazioni e nel quale sono raccolte tutte le informazioni sportive e di raccolta fondi del singolo atleta (o dell’intera squadra).

Parent Project aps è un’associazione di pazienti e genitori con figli affetti da distrofia muscolare di Duchenne e Becker.  Dal 1996 lavoriamo per migliorare il trattamento, la qualità della vita e le prospettive a lungo termine dei nostri bambini e ragazzi attraverso la ricerca, l’educazione, la formazione e la sensibilizzazione. Gli obiettivi di fondo che ci hanno fatto crescere fino ad oggi sono quelli di affiancare e sostenere le famiglie dei bambini che convivono con queste patologie attraverso una rete di Centri Ascolto, promuovere e finanziare la ricerca scientifica al riguardo e sviluppare un network collaborativo in grado di condividere e diffondere informazioni chiave.

 

Si chiude oggi il progetto Next: promuovere la coesione attraverso lo sport

di Redazione GRS


 

 

Next: si chiude oggi a Roma il progetto europeo che è sceso in campo per promuovere coesione e benessere, attraverso lo sport. Il servizio di Elena Fiorani.

Il progetto europeo NEXT si chiude con una Conferenza finale, cui prenderanno parte i rappresentanti dei 5 paesi partner Italia, Romania, Croazia, Germania e Spagna. In due anni di attività sono state studiate e condivise buone pratiche rivolte agli abitanti delle nostre città, affinchè nei diversi quartieri o nei condomini, aumenti il benessere fisico attraverso la condivisione di spazi ed esperienze, con l’obiettivo di costruire comunità che vivono meglio.

Le iniziative sperimentate per primi dai Comitati Uisp di Reggio Emilia, Sassari e Firenze sono arrivate in Europa come modello per la promozione di attività fisica in ambiti di prossimità e sono quindi state sviluppate anche negli altri Paesi coinvolti.

Usura, allarme sui casi di sovraindebitamento nel 2021

di Redazione GRS


Sos usura. Nel 2021 si è verificato un aumento dei casi di sovraindebitamento. Il peggioramento è stato innescato prima dalla pandemia, poi dalla crisi energetica e infine dalla guerra in Ucraina. A lanciare l’allarme è la Consulta Nazionale Antiusura San Giovanni Paolo II.

Enti terzo settore: firmato decreto sull’adozione delle linee guida per raccolta fondi

di Redazione GRS


 

 

 

Un passo in più: firmato il decreto sull’adozione delle linee guida per la raccolta fondi degli enti di terzo settore. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.

Firmato il Decreto sull’adozione delle Linee guida per la raccolta fondi degli Enti del Terzo settore, che offre uno strumento di orientamento per la realizzazione di attività di raccolta fondi e per contribuire a migliorare il rapporto di fiducia tra i cittadini e le realtà associative.

Si tratta di un documento in forma aperta, che svilupperà spunti di riflessione su raccolta ed elaborazione di buone prassi da parte di soggetti sia pubblici che privati coinvolti. Per gli enti che ricorrono all’attività di raccolta fondi ci sono precisi obblighi di rendicontazione, per tutelare la fiducia pubblica e garantire trasparenza delle attività.