Sport
Ruota a ruota. Il museo nazionale Collezione Salce e Cicli Pinarello racconta la grande epopea della bicicletta attraverso la mostra “Storie di biciclette. Manifesti e campioni”, con le opere di artisti come Villa, Dudovich, Codognato ed altri tra i maggiori protagonisti della storia dell’illustrazione e dell’arte italiana del secolo passato.
Il Museo nazionale Collezione Salce e Cicli Pinarello propongono la grande epopea della bicicletta attraverso il racconto dei preziosi manifesti patrimonio della Collezione Salce. A firmare le affiches selezionate per questa esposizione sono artisti come Villa, Ballerio, Alberto Martini, Dudovich, Codognato, Mazza, Malerba, Boccasile molti tra i maggiori protagonisti della storia dell’illustrazione e dell’arte italiana del secolo passato. Dalle bici illustrate a quelle che hanno scritto la storia recente del ciclismo. In mostra, infatti, ci sono anche 14 biciclette della collezione Pinarello che hanno portato alla vittoria campioni in tutte le grandi classiche del ciclismo mondiale.
La storia della bicicletta è trasversale a molte dimensioni della vita sociale. Sulle biciclette sfrecciano atleti di cui si esalta la forza e il valore, la passione e il coraggio: campioni come Girardengo, Coppi e Bartali. Le grandi corse a tappe, prima tra tutte il Giro d’Italia si rivelano un collante che unisce il Paese. L’Italia si scopre ben presto un paese di campioni sulle due ruote, ma anche un Paese leader nella produzione di biciclette di eccellenza. La mostra racconta tutto questo e molto altro.
Sport
Ripartire con lo sport. La ripresa dello sport sociale e per tutti riparte da politiche pubbliche nazionali ed europee in grado di generare salute, entusiasmo e socialità. L’Uisp ha presentato a Roma il progetto SportPerTutti. Ascoltiamo il presidente Tiziano Pesce.
Audio Player
Società
Mai più stragi. Il 5 luglio a Milano la Manifestazione Nazionale contro la ‘ndrangheta, a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti coloro che rischiano la vita a causa delle mafie. La mobilitazione è promossa da oltre ottanta organizzazioni della società civile e sindacali.
Economia
E-Venti da Sud. Fino a domani a Napoli la tre giorni del Coordinamento nazionale comunità di accoglienza con dibattiti e confronti sul lavoro sociale e la sua complessità. Ascoltiamo Alessia Pesci dell’esecutivo nazionale Cnca.
Audio Player
Internazionale
Bavaglio di stato. Il parlamento del Nicaragua ha approvato lo scioglimento di 101 organizzazioni non profit, che si aggiungono alle oltre 700 che sono state chiuse negli ultimi anni. Secondo gli attivisti per i diritti umani, con questa azione il presidente autoritario Daniel Ortega vuole delegittimare la mobilitazione della società civile.
Diritti
Per i diritti. Ieri inaugurati a Mantova e a Ferrara due centri antidiscriminazioni di Arcigay, attivati grazie all’aggiudicazione del bando UNAR per la selezione di progetti di centri contro le discriminazioni motivate dall’orientamento sessuale e identità di genere.
Cultura
Costellazioni. Dal 4 luglio al 25 agosto a Forenza, in provincia di Potenza, la rassegna a cura di Gommalacca Teatro per ricongiungere la comunità alla vita sociale e culturale negli spazi pubblici e creare ponti tra le generazioni.
Economia
Audio Player
Su la testa. A Milano le Acli si confrontano con le cooperative sociali nell’ambito del progetto di una rete collaborativa. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Oggi a Milano, nella sede delle ACLI Lombardia si terrà il convegno “Cooperazione sociale con le Acli: il lavoro sociale è politico”, un confronto tra l’associazione e il mondo delle cooperative sociali per condividere idee e lavorare insieme su questioni decisive per la società.
L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto “Su la testa!”, un percorso nato nel 2017 con l’obiettivo di creare una rete delle cooperative sociali che collaborano con le associazioni cristiane dei lavoratori.
Internazionale
Infanzia negata. Secondo Unicef il numero annuale di violazioni su bambini commesse nel corso dei conflitti è gradualmente aumentato dal 2005. I dati spiegano anche come nei contesti di guerra i minori subiscano spesso più abusi, incrementando la loro vulnerabilità.
Cultura
Audio Player
ER Fest. Parte oggi a Roma il festival dell’editoria radicale per bimbi e ragazzi. Il servizio è di Clara Capponi.
Proporre la cultura per bambine e bambini, in quartieri che raramente vengono raggiunti da questo tipo di manifestazioni: è l’obiettivo del festival di Editoria Radicale ER in programma al parco della Torre a Roma dal 30 giugno al 3 luglio. La manifestazione, organizzata da Momo edizioni, in collaborazione con l’associazione Parco della Torre di Tormarancia e l’associazione Conflitti.
Tra gli appuntamenti più attesi del festival la presentazione del nuovo libro di Zerocalcare e il reading di Giulio Armeni e Tiziano Scrocca, su Dante Alighieri. In programma anche due incontri sui temi dell’editoria per ciechi e il linguaggio inclusivo.