Una minaccia per il non-profit. La portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore Vanessa Pallucchi torna a ribadire il no alla proposta di legge Rufa che apre all’utilizzo delle risorse del 5 per mille anche per finanziare il fondo assistenza delle forze dell’ordine. E’ un’ipotesi, spiega, che stravolge il motivo per cui nasce l’istituto: sostenere le attività di chi cura l’interesse generale.
Differenze. Oggi e domani a Roma l’evento finale del progetto promosso dall’Uisp con l’associazione Dire e sostenuto dal ministero del Lavoro e delle politiche sociali. Lo sport come strumento contro violenza e discriminazioni di genere. Ce ne parla Manuela Claysset, dell’Uisp.
Porte aperte. Il Sistema di accoglienza dei Comuni ha risposto alla crisi Ucraina supportando 740 persone, nella maggior parte dei casi donne con figli minori. Lo dice l’anticipazione del rapporto Sai di Anci, da cui emerge come le regioni più virtuose siano Emilia Romagna, Lazio e Campania.
Non ci siamo. Quasi la metà dei consumatori considera l’impegno delle imprese sul piano etico insufficiente, tranne su due ambiti, rispetto ai quali le valutazioni superano di poco la sufficienza: la capacità di innovare e di garantire la sicurezza dei prodotti. È quanto emerge dal Radar settimanale di Swg.
Attraversamenti. Nel carcere romano di Regina Coeli il murales che racconta le storie dei detenuti. L’opera infatti è stata realizzata da quattordici studenti dello IED che hanno trasformato in immagini il racconto dei luoghi di origine di tre detenuti: Roma, Lima e Buenos Aires.
Pentole vuote: domani in tutta Italia la manifestazione nazionale dei consumatori e degli utenti contro aumento dei prezzi e carovita. Ascoltiamo Michele Carrus, presidente nazionale di Federconsumatori.
Tutti i diritti a scuola. La Rete Nazionale per la cittadinanza lancia l’appello per modificare la legge che impedisce ai minori nati da cittadini stranieri di essere italiani. Secondo il presidente nazionale Auser Domenico Pantaleo, “Accordare la cittadinanza a chi è cresciuto e si è formato nel nostro Paese è un’ elementare misura di civiltà e di rispetto dei diritti umani”.
Portami là fuori. Ad Airola, in provincia di Benevento, nuova edizione del Festival che coinvolge la città e il carcere. Il servizio è di Clara Capponi.
Può un carcere minorile diventare protagonista di un Festival? La risposta è sì, grazie alla onlus Crisi Come Opportunità, che da il via alla seconda edizione del festival “Portami là Fuori”: due giornate – il 10 e l’11 giugno – per portare fuori le storie, le esperienze, la musica e gli spettacoli nati all’interno dell’Istituto di Penale per Minorenni di Airola.
Si parte il 10 giugno con il debutto assoluto dell’”Amleto principe di Airola”, che andrà in scena nel Real Bosco di Capodimonte. Si prosegue sabato 11 con un laboratorio pomeridiano a porte chiuse, con il rapper Oyoshe; mentre alle 18 nel Chiostro Comunale la musica la farà ancora da padrona con il concerto del Lucariello Quartet.
Pagare il conto. Secondo Il nuovo rapporto di Oxfam sull’ambiente negli ultimi anni 11 Paesi del mondo sono stati colpiti da almeno 10 eventi climatici estremi, mentre l’1% più ricco del pianeta inquina il doppio della metà più povera dell’umanità. L’organizzazione chiede un impegno maggiore sui danni causati dalla crisi climatica.
Acqua chiara. Oltre 23 mila chilometri di spiagge pulite e 1.176 chili di rifiuti raccolti: sono alcuni dei dati, presentati da Legambiente, di Clean Up The Med, la grande iniziativa contro l’inquinamento di mare e coste che ha coinvolto 17 paesi del mondo e 600 volontari.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.