Notizie

Legge Rufa, minaccia per il non profit: il monito di Vanessa Pallucchi (Forum Terzo Settore)

di Redazione GRS


Una minaccia per il non-profit. La portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore Vanessa Pallucchi torna a ribadire il no alla proposta di legge Rufa che apre all’utilizzo delle risorse del 5 per mille anche per finanziare il fondo assistenza delle forze dell’ordine. E’ un’ipotesi, spiega, che stravolge il motivo per cui nasce l’istituto: sostenere le attività di chi cura l’interesse generale.

Legge cittadinanza sui minori stranieri, Auser: “Elementare misura di civiltà”

di Redazione GRS


Tutti i diritti a scuola. La Rete Nazionale per la cittadinanza lancia l’appello per modificare la legge che impedisce ai minori nati da cittadini stranieri di essere italiani. Secondo il presidente nazionale Auser Domenico Pantaleo, “Accordare la cittadinanza a chi è cresciuto e si è formato nel nostro Paese è un’ elementare misura di civiltà e di rispetto dei diritti umani”.

“Portami là Fuori”: città e carcere uniti da un Festival ad Airola (Bn)

di Redazione GRS


 

 

Portami là fuori. Ad Airola, in provincia di Benevento, nuova edizione del Festival che coinvolge la città e il carcere. Il servizio è di Clara Capponi.

Può un carcere minorile diventare protagonista di un Festival? La risposta è sì, grazie alla onlus Crisi Come Opportunità, che da il via alla seconda edizione del festival “Portami là Fuori”: due giornate – il 10 e l’11 giugno – per portare fuori le storie, le esperienze, la musica e gli spettacoli nati all’interno dell’Istituto di Penale per Minorenni di Airola.

Si parte il 10 giugno con il debutto assoluto dell’”Amleto principe di Airola”, che andrà in scena nel Real Bosco di Capodimonte. Si prosegue sabato 11 con un laboratorio pomeridiano a porte chiuse, con il rapper Oyoshe; mentre alle 18 nel Chiostro Comunale la musica la farà ancora da padrona con il concerto del Lucariello Quartet.

Avanza la crisi climatica: Oxfam chiede maggiore impegno

di Redazione GRS


Pagare il conto. Secondo Il nuovo rapporto di Oxfam sull’ambiente negli ultimi anni 11 Paesi del mondo sono stati colpiti da almeno 10 eventi climatici estremi, mentre l’1% più ricco del pianeta inquina il doppio della metà più povera dell’umanità. L’organizzazione chiede un impegno maggiore sui danni causati dalla crisi climatica.