Focus Hikikomori
Parte oggi a Reggio Emilia il ciclo d’incontri gratuiti dedicati al rapporto tra tecnologia e adolescenti, con particolare attenzione al fenomeno dei giovani che rifiutano ogni contatto diretto con il mondo esterno.
Parte oggi a Reggio Emilia il ciclo d’incontri gratuiti dedicati al rapporto tra tecnologia e adolescenti, con particolare attenzione al fenomeno dei giovani che rifiutano ogni contatto diretto con il mondo esterno.
A Gela, in Sicilia, l’arte entra in carcere: grazie ad alcuni laboratori di arteterapia promossi dal progetto Fuori Le Mura infatti, i detenuti hanno realizzato un’opera d’arte che è stata consegnata all’amministrazione comunale e sarà installata in una zona degradata della città.
L’associazione francese Stop Homophobie e Pantone hanno cercato il modo per aggirare il divieto di sventolare bandiere arcobaleno durante i Mondiali in Qatar. A questo scopo nasce la bandiera Pantone in cui, su una bandiera bianca vengono riportati i codici dei colori. In questo modo chi vorrà potrà sventolare il drappo negli stadi senza incorrere in pene e sanzioni.
Una speciale versione bianca in cui vengono riportati i codici dei colori. Il Mondiale di calcio in Qatar, al via il 20 novembre, non passerà certo alla storia per una rassegna all’insegna della libertà di espressione. Nelle scorsa settimane è stato diffuso un documento in cui si invitano i tifosi che seguiranno le partite ad attenersi a determinate regole. Tra queste c’è quella di non sventolare bandiere arcobaleno, il simbolo del movimento LGBT.
Per aggirare il divieto l’associazione francese Stop Homophobie e Pantone hanno realizzato una versione in cui sulla bandiera bianca vengono riportati i codici dei colori. In questo modo chi vorrà potrà sventolare il drappo negli stadi senza incorrere in pene e sanzioni, dato che in Qatar l’omosessualità costituisce reato.
Si è svolto nel fine settimana l’evento conclusivo di “PartecipAzione”, il programma realizzato da Intersos e Unhcr che promuove l’integrazione dei rifugiati in Italia nella vita economica, sociale e culturale del Paese. Ascoltiamo Konstantinos Moschochoritis, direttore generale di Intersos.
Natascia Maesi, giornalista 45enne, è la prima donna eletta nel ruolo di presidente di Arcigay. È uno degli esiti del Congresso nazionale dell’associazione che ha confermato Gabriele Piazzoni segretario generale e ribadito l’identità antifascista e pacifista dell’organizzazione.
Si chiama “Hara” il nuovo singolo del Collettivo rap Exagora nato dal progetto dell’etichetta discografica milanese Attitude Recordz che vuole aiutare giovani di talento che provengono da situazioni disagiate.
Ascoltiamone un estratto.
Nel mondo ci sono 537 milioni di persone con il diabete: in Africa il 54% dei casi non viene diagnosticato e si prevede un forte aumento nei prossimi anni. In occasione della Giornata Mondiale dedicata a questa malattia, Medici con l’Africa Cuamm ricorda l’importanza della prevenzione e della cura.
L’evoluzione del mondo del lavoro è fondamentale per affrontare la transizione ecologica e rendere più resiliente il sistema produttivo italiano di fronte alle crisi in corso. Lo dice ASviS sul tema delle sfide per il futuro.
Domani a Roma giornalisti, associazioni e mondo sportivo, in campo per l’Iran. Alle 10.20, sul campo del Circolo Sportivo Rai, scenderanno in campo due squadre guidate da Sanam Shirvani, arbitra di calcio iraniana. Parteciperà anche una delegata di una squadra iraniana in Italia.
Libertà, diritti, parità di genere: alla vigilia della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, si torna in campo con la Partita della parità e del rispetto, insieme ad Amnesty International Italia, Assist, Aic- Associazione italiana calciatori, squadra del Circolo Sportivo Rai, Sport4Society, Uisp e Usigrai. L’iniziativa gode dell’adesione dell’Ordine dei giornalisti del Lazio e del patrocinio dell’Ordine provinciale di Roma dei medici, chirurghi e degli odontoiatri e dell’Ordine delle professioni infermieristiche di Roma.
Scenderanno in campo due squadre composte da giornalisti, scrittori, personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo. Il fischietto sarà affidato a Sanam Shirvani, arbitra di calcio iraniana. Parteciperà anche una delegata di una squadra iraniana in Italia, Shaghayegh Samadzadehghezelghay.
Comunicare con le immagini e attraverso un linguaggio semplice la complessità del variegato mondo che il Forum Terzo Settore rappresenta. Ascoltiamo un estratto del video.