Notizie

Napoli, “La mia banda è pop”: il progetto contro la violenza tra minori

di Redazione GRS


Fermare la violenza. A Napoli ogni 36 ore un minore è denunciato o arrestato per detenzione di armi come coltelli, pistole e ordigni rudimentali. Al via il progetto “La mia banda è pop” contro la devianza minorile selezionato da Con i Bambini. Ascoltiamo Barbara Pierro, presidente di Chi rom e chi no.

I giovani della “Ri-Costituente”: terza edizione del Festival a Cartosio

di Redazione GRS


 

 

 

 

Costituzione 2050: a Cartosio la terza edizione del Festival Ri-Costituente con giovani da tutta Italia. Il servizio è di Clara Capponi.

Ragazze e i ragazzi tra i 16 e i 25 anni, scelti tramite bando, si stanno preparando per essere ospiti a Cartosio (in provincia di Alessandria) il 4 giugno per la terza edizione del festival “Ri-Costituente” dedicato ad amplificare la voce dei giovani sul futuro del Paese. I 10 giovani che hanno passato la selezione saranno protagonisti di incontri e conference call oltre che alla stesura di un manifesto per la cittadinanza nel mondo digitale.

La sede non è casuale: Cartosio è infatti il paese che ospitò nei suoi ultimi anni Umberto Elia Terracini, presidente dell’Assemblea Costituente a cui dobbiamo le fondamenta della nostra Repubblica Democratica.

Odio in rete: il Barometro di Amnesty misura i commenti alla riforma sulla cittadinanza

di Redazione GRS


 

 

 

Odio in rete. La quinta edizione del “Barometro dell’odio” di Amnesty International è dedicato alla riforma della legge della cittadinanza. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Della riforma della legge sulla cittadinanza si parla poco e male nonostante sia un tema che riguarda oltre un milione di giovani, italiani in tutto tranne che per la legge. E’ questo il tema del “Barometro dell’odio”, il focus di Amnesty International che sottolinea come a prevalere siano spesso razzismo e xenofobia.

Oltre 27 mila i contenuti online presi in esame, dai quali si evince come su 10 commenti che toccano questo tema quasi 8 hanno accezione negativa e quasi il 15% è offensivo o discriminatorio. A essere particolarmente presi di mira le donne, rifugiati e migranti e chi si impegna nel mondo della solidarietà.