Il dottore dei matti: è il titolo della graphic novel di Andrea Laprovitera e Armando “Miron” Polacco, che ripercorre la storia di Franco Basaglia e delle sue rivoluzioni metodologiche sul tema della salute mentale. Edizioni Beccogiallo.

Il dottore dei matti: è il titolo della graphic novel di Andrea Laprovitera e Armando “Miron” Polacco, che ripercorre la storia di Franco Basaglia e delle sue rivoluzioni metodologiche sul tema della salute mentale. Edizioni Beccogiallo.
M.A.U.Mi: Si chiama così il primo «Museo di arte urbana sulle migrazioni», che sorgerà a Roma nel giardino di Casa Scalabrini. Il servizio di Pierluigi Lantieri.
Siamo in via Casilina 634, dove nel 2015 è nata la struttura che in sette anni ha accolto 250 persone tra famiglie e giovani rifugiati. Un luogo gestito dall’Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo (ASCS) nel quale l’inclusione si pratica e si promuove, anche attraverso la creatività.
Così i muri della Casa diventeranno la cornice ideale per la realizzazione di 10 opere di street art sulle migrazioni a Roma. I primi 5 lavori racconteranno il periodo antico e medievale, rifletteranno sulla dimensione del sacro. I restanti verranno realizzati da settembre e rappresenteranno invece il periodo moderno e contemporaneo.
di Pierluigi Lantieri
Buone nuove. La Camera dei deputati ha approvato la nuova normativa fiscale per il Terzo Settore. Secondo il Forum nazionale, si tratta di “una risposta che il mondo della solidarietà attendeva da tempo per consentire a migliaia di realtà sociali di guardare avanti con maggiore serenità e continuare a operare per il bene delle persone e lo sviluppo delle comunità”.
Morte al rallentatore. Amnesty International ha presentato il nuovo rapporto sull’Afghanistan, denunciando la soffocante repressione dei talebani contro donne e bambine. Ai nostri microfoni il portavoce italiano Riccardo Noury.
Bilancio nero. Ogni giorno muore una persona senza dimora: sono stati 205 dall’inizio dell’anno. Lo denuncia l’associazione Fio.Psd che sottolinea come questi decessi raccontino uno stato di disperazione e solitudine. L’emergenza – spiegano – non è il freddo ma la strada.
Piovra continua. A 30 anni dalle stragi contro Falcone e Borsellino per la maggioranza degli italiani sono aumentate le infiltrazioni mafiose nell’economia legale. Per 3 intervistati su 4 con la crisi economica e i fondi del PNRR il rischio aumenta: lo rileva un sondaggio di Swg.
Cambi al vertice. Alison Brittain sarà la prima presidente donna della Premier League. E’ stata votata all’unanimità dai venti club del campionato di calcio inglese, il più ricco e importante al mondo. Anche la Football Association vanta una presidente, Debbie Hewitt, nominata nel giugno 2021 e a sua volta la prima donna a ricoprire l’incarico in oltre 125 anni di storia.
La Premier League, la massima serie inglese, dal 2023, avrà come guida una donna, per la prima volta nella sua storia. Brittain prenderà il posto a inizio del 2023 di Peter McCormick, che dallo scorso gennaio è presidente ad interim dopo le dimissioni di Gary Hoffman a causa della reazione ostile dei club all’acquisizione del Newcastle da parte di un fondo di investimento pubblico saudita.
“Sono una tifosa di calcio da quando ero bambina e quindi sono assolutamente felice di essere nominata presidente della Premier League”, ha dichiarato Brittain. “Il gioco del calcio è di enorme importanza nazionale, è amato da così tante persone in tutto il mondo e può avere un enorme impatto positivo sulle comunità. Sarà un vero privilegio poter aiutare a sviluppare piani per il futuro e lavorare con tutte le principali parti interessate per garantirne la sostenibilità e il successo a lungo termine”.
Brittain è attualmente l’amministratore delegato di Whitbread PLC, una delle più antiche società per azioni del Regno Unito. In precedenza, ha ricoperto diversi ruoli senior nel settore bancario britannico, come direttore del gruppo nella divisione retail del Lloyds Banking Group e come direttore del consiglio di Santander Uk. Già la Football Association (Fa) vanta una presidente, Debbie Hewitt, nominata nel giugno 2021 e a sua volta la prima donna a coprire quell’incarico in oltre 125 anni di storia. Brittain presiederà un consiglio composto da altri quattro membri, tra i quali il ceo, Richard Masters, e che si occupa di gestione, indirizzo e sviluppo del massimo campionato inglese.
Impegno costante. Più di 600mila trasporti sanitari, oltre 2 milioni di persone assistite, un milione e 200 mila dosi di vaccino somministrate: sono alcuni dei numeri del Bilancio sociale della Croce Rossa presentato ieri al Ministero della Salute. Ascoltiamo il presidente nazionale Francesco Rocca.
Emergenza siccità. Diverse associazioni ambientaliste tra cui Cipra Italia, Club Alpino Italiano, Legambiente e WWF chiedono che il nuovo esecutivo intervenga in maniera strutturale per mettere in campo un’efficace politica idrica, proponendo sette interventi chiave. “Il clima – spiegano – non guarda in faccia a nessuno, neanche alla crisi politica”.
Un dramma quotidiano. I dati Inail parlano di un aumento delle morti sul lavoro nel 2021. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Sono 1.361 le morti per lavoro del 2021. Lo rileva il rapporto annuale Inail che parla di un aumento del 10% senza considerare quelle provocate dal Covid, mentre le denunce di infortuni complessivi denunciati oltre mezzo milione.
“Un quadro davvero inverosimilmente drammatico, considerata l’attività di prevenzione attiva ormai da 13 anni con il decreto 81, tuttavia tristemente annunciato dalla divulgazione dei dati mensili”, ha dichiarato il presidente nazionale di Anmil, Zoello Forni.