Solidarietà quotidiana: si chiama “Ho tempo” il servizio di volontariato dedicato alle persone sole e in difficoltà della provincia di Firenze. Sei le associazioni coinvolte, tra cui Auser, a cui, attraverso un app, si potranno indirizzare richieste di aiuto e di sostegno.
Inaccettabile. Domenica, durante un incontro di pallacanestro di serie B, l’allenatore del Basket Roma, Luciano Bongiorno ha tirato un ceffone ad una sua atleta 17enne, come mostrato anche dalle immagini video. Assist-associazione nazionale atlete e Differenza Donna, chiedono la radiazione del coach, “Quello non è sport, ma violenza”, dicono.
Non ci sono altre parole se non che questo è un gesto vergognoso e inaccettabile: un grave episodio che richiede provvedimenti tempestivi ed esemplari da parte della Federbasket.
Chiediamo con decisione l’immediato intervento del presidente del CONI Giovanni Malagò e del Presidente della Federazione Pallacanestro, Giovanni Petrucci, perché l’allenatore venga immediatamente radiato e non abbia più modo di esercitare la professione.
“Quando abbiamo progettato con la Lega Volley, Fair Coaching, per formare gli allenatori e allenatrici ad un comportamento corretto; quando abbiamo presentato il servizio SAVE, in collaborazione con Differenza Donna Aps, per contro molestie ed abusi nello sport, qualcuno diceva che era esagerato, che non ce n’era bisogno. Quello che vedete nel video è accaduto ieri, su un campo di gioco italiano. Chi non comprende la gravità, chi giustifica, chi fa scivolare nel silenzio, è complice. Lo sport non è e non deve essere questo. Mai.”, dice Luisa Rizzitelli presidente di Assist. “Per noi di Differenza Donna è evidente che questo gesto non rappresenti minimamente lo sport e ciò che esso significa per la crescita di tutti e tutte. Non è sport, ma è violenza”, dice Elisa Ercoli presidente di Differenza Donna.
Senza fermarsi: è il titolo della grapich novel promosso da Senza fermarsi e prodotto dall’impresa culturale Melting Pro che racconta le testimonianze di quattro donne dall’Africa e dall’Italia che hanno avuto la capacità di adattarsi e reinventarsi durante la pandemia.
Impossibile 2022: si è concluso ieri lo spazio di confronto pensato da Save The Children sui diritti dei minori per condividere proposte e interventi concreti per superare le disuguaglianze generate dalla pandemia. Ascoltiamo il presidente dell’organizzazione Claudio Tesauro.
Memoria e impegno. Oggi sono 30 anni dalla strage di Capaci dove il tritolo mafioso uccise Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. A Palermo la manifestazione con mille studenti e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Senza cornice: è il podcast con cui Giovanni Cupidi, attivista per i diritti delle persone con disabilità, racconta cinque storie di persone con disabilità e di persone detenute accomunate dall’avere intrapreso un percorso di inclusione. Ascoltiamone un estratto.
No fake news. L’associazione Lgbt I-Ken protesta per alcuni servizi giornalistici in cui la diffusione del vaiolo delle scimmie viene ricondotta soprattutto alle persone omosessuali e chiede l’intervento della commissione di vigilanza Rai.
Open Lab: l’apertura e l’allestimento di un laboratorio con all’interno una bottega dove lavoreranno persone con disabilità. È questo il nuovo progetto della cooperativa sociale Relegart che da oltre 40 anni fa inclusione lavorativa di persone fragili.
“Io, Alfonsina”: si intitola così la miniserie podcast in cinque puntate realizzata da Silvia Gottardi e Linda Ronzoni, promotrici di Cicliste per caso, progetto che mette insieme sostenibilità e empowerment femminile. Il primo episodio della serie racconta la prima e unica donna ad aver preso parte al Giro.
Siamo nel 1924, in anni di un ciclismo eroico, nei quali la giovane originaria di una famiglia di contadini riuscì a farsi strada, divenendo famosa, tappa dopo tappa. Ma non vogliamo spoilerarvi nulla. A trasmetterle questa passione fu il marito, Luigi Strada, il quale come regalo di nozze le fece trovare una bicicletta. «Da quando ci siamo imbattute nella sua storia, parecchi anni fa ormai, Alfonsina è diventata la nostra musa ispiratrice e ha guidato tutti i nostri viaggi – hanno spiegato le Cicliste per caso, presentando Io, Alfonsina -. Ci ha sempre spronate con il suo esempio di donna caparbia e libera, indicandoci la strada, è proprio il caso di dirlo».
Silvia e Linda sono le Cicliste per caso, nome sbocciato durante un viaggio in bici sulla Carretera Austral, la leggendaria strada sterrata di 1.200 km che corre contro vento lungo la Patagonia cilena. Da quella volta, Silvia e Linda non hanno più smesso di pedalare. Cicliste per caso è un progetto che parla di sostenibilità e women-empowerment, partendo dalla bicicletta. L’obiettivo di Linda e Silvia è incoraggiare le donne a viaggiare, essere autonome e intraprendenti. Il loro libro “Cicliste per caso, l’Italia in bici sulle tracce di Alfonsina Strada” è in tutte le librerie.
Festa dello Sport. Fino a domenica il porto antico di Genova sarà una palestra a cielo aperto con 90 discipline per tutte le età. Il servizio di Elena Fiorani.
Saranno tre giorni intensi quelli che aspettano i genovesi: infatti la 18° edizione della Festa dello Sport proporrà una non stop di sport e spettacolo con decine di migliaia di partecipanti, tra studenti, famiglie, appassionati di fitness e sportivi di ogni età e abilità.
L’evento è organizzato da Porto Antico di Genova e Stelle nello Sport con la collaborazione dei partner storici Uisp Genova e Consorzio Sociale Agorà. Su una superficie di oltre 130.000 metri quadrati i partecipanti avranno l’opportunità di cimentarsi in oltre 90 discipline e attività sportive, come sempre in maniera completamente gratuita e con la costante assistenza di qualificati istruttori. Alle pratiche più tradizionali e conosciute si aggiungono quelle innovative e meno note, ma ampio spazio sarà dato agli sport acquatici.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.