Nel nome di Peppino. L’Auser di Partinico, in provincia di Palermo, ha ricordato con un’iniziativa pubblica il 44esimo anniversario dell’omicidio di Peppino Impastato. Ascoltiamo Salvo Vitale, uno dei compagni di Peppino, ai microfoni di Telejato.

Nel nome di Peppino. L’Auser di Partinico, in provincia di Palermo, ha ricordato con un’iniziativa pubblica il 44esimo anniversario dell’omicidio di Peppino Impastato. Ascoltiamo Salvo Vitale, uno dei compagni di Peppino, ai microfoni di Telejato.
L’altra economia: “è arrivato il momento che la politica riconosca l’enorme potenziale sociale ed economico del Terzo settore nel nostro Paese”. Lo ha detto Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale Terzo Settore a margine del suo intervento nell’incontro “Tocca a me fare volontariato” della Civil Week di Milano.
Sport a tutti gli effetti. Il gioco da bar italiano più popolare, rumoroso e divertente, ha finalmente ricevuto il riconoscimento ufficiale del CONI. Il biliardino, o calcio balilla, è stato inserito tra le 371 specialità del Registro nazionale delle associazioni e società sportive dilettantistiche.
Il calcio balilla entra nell’Olimpo della Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali. Il Consiglio nazionale del Coni, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, nel corso dell’ultima riunione tenutasi al Foro Italico ha approvato, con voto unanime dei presenti, la delibera che integra l’elenco delle discipline sportive ammissibili per l’iscrizione al Registro nazionale delle associazioni e società sportive dilettantistiche allo sport “Giochi e sport tradizionali”. La decisione del Consiglio nazionale del Coni è stata commentata con “grandissima soddisfazione” dal presidente della Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, Enzo Casadidio.
“Finalmente tra le straordinarie specialità che rappresentano le nostre tradizioni possiamo inserire anche il calcio balilla – sottolinea il presidente della Figest, Enzo Casadidio – E’ stato un percorso sicuramente non facile ma la costanza, la passione e la dedizione dei membri della nostra Federazione che hanno sostenuto questa impresa, alla fine è stata premiata a dispetto dei tanti detrattori e dei tanti che ritenevano impossibile quanto è stato fatto. La Figest, ancora una volta, si schiera a favore dello sport per tutti e, soprattutto, dello sport di tutti. Adesso, come per le altre discipline, anche per il calcio balilla inizia un percorso nuovo sull’onda della serietà fino ad oggi dimostrata. Lasciamo le chiacchiere ed altri e ci dedichiamo, come sempre, ai fatti ma con senso di appartenenza a una federazione che vanta valori saldi e veri quanto quelli dello sport”.
Integrazione e musica. A Roma il 7 maggio l’Orchestra ravvicinata del Terzo tipo in concerto all’auditorium CasAcli. Ascoltiamo Paolo Pecorelli, coordinatore Scuola di Musica popolare di Donna Olimpia.
Bilancio tragico. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità la pandemia di Covid-19 ha ucciso dai 13 ai 16 milioni di persone in maniera diretta o indiretta, il doppio di quanto inizialmente stimato. La maggior parte dei decessi, pari all’ l’84%, è avvenuta nel sud e sud-est asiatico, in Europa e nelle Americhe.
Musica per il clima. Nuovi alberi messi a dimora in tante aree del Belpaese. Questo l’obiettivo scelto dalla cantante Elisa per la raccolta fondi lanciata dall’artista insieme a Music Innovation Hub, AWorld e Legambiente nell’ambito di Music For The Planet, il progetto per un futuro più sostenibile che unisce musica, ecologia e cittadini contro gli effetti dei cambiamenti climatici.
La festa dell’innovazione. Parkour, circo, arrampicata: a Bologna si celebra lo sport underground. Il servizio di Elena Fiorani.
Torna, per la nona edizione, Eden Prototype, il festival internazionale dello sport underground che raduna appassionati e atleti da tutta Europa. E per il 2022 raddoppia, dividendosi tra San Lazzaro di Savena e Bologna. Fino a domenica tre giorni di allenamenti liberi, workshop e talk per promuovere numerosi sport come il parkour, le arti circensi, l’arrampicata, lo skate e molti altri, seguiti da istruttori di alto livello.
L’evento è destinato sia a praticanti esperti che a principianti di tutte le età, ma anche a chiunque sia curioso di cimentarsi in nuove discipline con l’obiettivo di mettersi in gioco. L’evento sarà seguito dallo spin off “Urbana” sempre a Bologna, il 14 e 15 maggio, due giornate dedicate totalmente allo skate.
Agricoltura sociale. Alla Fiera Cibus è stato presentato il progetto “Valori rigeneratTivi” promosso dalle coop sociali Emc2 di Parma, l’Orto Botanico di Piacenza e Il Bettolino di Reggiolo. Prevede la creazione di un marchio comune dell’agricoltura sociale del territorio e della carta dei valori della cooperazione emiliana.
Scuola di diritti. Un logo partecipato per il Centro Antiviolenza Demetra di Lamezia Terme. Al concorso di idee, lanciato lo scorso 24 marzo dal Centro Demetra hanno partecipato, con i rispettivi indirizzi d’arte e di grafica e comunicazione, le classi di tre scuole della città calabrese.
Mostri sul web. Oggi è la giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia, nel 2021 casi aumentati del 50%. Dossier e Intesa tra Polizia e Save the Children. Ascoltiamo Brunella Greco della Ong.