Notizie

Covid e cure disuguali: la migliore terapia inaccessibile per Paesi a basso reddito

di Redazione GRS


Il virus della disuguaglianza. Il mix di farmaci raccomandato come migliore terapia contro il Covid-19 è pressoché impossibile per i Paesi a basso reddito a causa dei prezzi e del condizionamento dei brevetti. L’OMS lancia l’allarme: è urgente abbassarne i costi, intervenire sui brevetti e rendere pubblici e trasparenti i contratti bilaterali con le case farmaceutiche.

Hygge: una palestra innovativa per minori con disturbi neuromotori e relazionali

di Redazione GRS


Alla scoperta di nuove abilità. A Rovato, nel bresciano, inaugurata Hygge, un’innovativa palestra per la riabilitazione integrata di bambini e ragazzi con disturbi neuromotori e psicorelazionali. La sua caratteristica è la presenza di spazi per l’arrampicata, la camminata, l’esplorazione e per la valutazione del corretto coordinamento dei gesti.

Sono queste le caratteristiche della nuova area riabilitativa del Centro “Spalenza – Don Gnocchi” di Rovato (BS), dedicata alla presa in carico integrata di bambini e ragazzi con disturbi neuromotori e psicorelazionali. Una innovativa palestra per la riabilitazione pediatrica, che ha l’angolo dell’arrampicata e quello della camminata, lo spazio per l’esplorazione e quello per la valutazione del corretto coordinamento dei gesti. Ciascun allestimento stimola l’esplorazione e l’espressione delle abilità sensori-motorie specifiche del bambino. Durante la seduta ciascun bambino viene seguito secondo un programma riabilitativo personalizzato, con l’elaborazione di un trattamento mirato alla rimodulazione integrata delle proprie abilità. Tutta la palestra è progettata per offrire ai piccoli pazienti un ambiente ludico e accogliente dove sentirsi a proprio agio e partecipare attivamente al percorso riabilitativo proposto dai terapisti.

Il dottor Maurizio Vincenzo Falso, medico fisiatra e responsabile del Servizio di Riabilitazione del Centro, spiega che «la palestra Hygge offre ai nostri terapisti dell’età evolutiva l’opportunità di lavorare in un ambiente accogliente e stimolante, che si adatta ad ogni esigenza psicomotoria e relazionale dei piccoli pazienti, sviluppando la loro creatività e trasformando la seduta fisioterapica in un momento divertente e quindi ancora più efficace dal punto di vista riabilitativo».

Lo staff della palestra Hygge è coordinato dalla fisioterapista Federica Mola e condotto dalle fisioterapiste dell’età evolutiva Lara Vanoli, Sara Bignotti e Rachele Cordioli. La realizzazione di questo progetto è stata resa possibile da Poliortopedia Brescia, che ha donato la messa in opera e l’allestimento della palestra. Hygge vuole offrire alle famiglie e alle strutture ospedaliere della provincia di Brescia un Centro riabilitativo di riferimento per la presa in carico globale del bambino affetto da disabilità: l’intero staff clinico-riabilitativo della palestra collabora ed interagisce quotidianamente con figure trasversalmente coinvolte nella cura dei bambini come neuropsichiatri, ortopedici pediatrici, neurochirurghi e istituzioni scolastiche. All’attività riabilitativa della palestra, inoltre, è stata affiancata la presenza in struttura di un ambulatorio fisiatrico dell’età evolutiva e delle patologie dell’accrescimento e del rachide, convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale.

“Sportpertutti, non basta dirlo”: l’Uisp ricorda Gianmario Missaglia con un libro

di Redazione GRS


 

 

 

“Sportpertutti, non basta dirlo”, è il titolo del libro con cui l’Uisp ricorda Gianmario Missaglia, a 20 anni dalla scomparsa. Il servizio di Elena Fiorani.

Il 1 maggio del 2002 se ne andava un precursore della cultura dello sport per tutti nel nostro Paese: Gianmario Missaglia è stato presidente nazionale Uisp dal 1986 al 1998, impegnato nella divulgazione, nella comunicazione, nelle reti sociali che, in prima persona, contribuì a costruire, dal Forum del terzo settore a Libera.

Fu Missaglia a guidare l’Uisp nel delicato passaggio dallo “sport popolare” allo “sport per tutti”, e a portare nel 1996 Vivicittà a Sarajevo, città martire della guerra nell’ex Jugoslavia. L’associazione dello sportpertutti lo ricorda con una pubblicazione che raccoglie quattro suoi libri e con una diretta Facebook, domenica 1 maggio, cui interverranno dirigenti del terzo settore, giornalisti, storici, insieme alla moglie e al figlio.

Indipendentemente: promuovere il protagonismo dei giovani con distrofia muscolare

di Redazione GRS


Indipendentemente: percorsi e risorse verso l’autonomia. Al via il progetto promosso da Parent Project aps e Ledha Milano, realizzato con il sostegno della Fondazione di Comunità Milano onlus. Per 1 anno le due associazioni promuoveranno il protagonismo e la cittadinanza attiva dei giovani con distrofia muscolare di Duchenne e Becker e altre disabilità, attraverso la costruzione di un percorso turistico accessibile nel territorio milanese.

Carcere, 18° Rapporto Antigone: torna il sovraffollamento

di Redazione GRS


Ora d’aria: presentato il 18° Rapporto di Antigone sul carcere. Il tasso di affollamento è attualmente del 107%, contando i posti ufficiali conteggiati dal ministero ma con i posti reali disponibili sale al 115%. Diminuiscono gli stranieri reclusi, aumenta la recidiva. “È il momento delle riforme” ha detto il presidente Patrizio Gonnella.

Scuola, nuovo Pei legittimo: Fish commenta la sentenza del Consiglio di Stato

di Redazione GRS


Diritti a scuola: “Si metta finalmente la parola fine ai provvedimenti di tipo emergenziale, cominciando a ragionare seriamente di didattica inclusiva per gli alunni e le alunne con disabilità”. La FISH commenta la sentenza arrivata dal Consiglio di Stato che ha dato ragione al Ministero dell’Istruzione nel ricorso contro il Tar della Lazio, che nel settembre scorso aveva bocciato i nuovi Pei, i Piani educativi individualizzati e le correlate linee guida.