Trovati un lavoro. Da luglio le calciatrici di Serie A diventeranno le prime atlete professioniste nella storia dello sport italiano. Finora lo sport femminile italiano era inquadrato come dilettantistico. Con questo passaggio tutte le tesserate potranno godere di tutele e compensi.
Nel consiglio federale di martedì la Federazione calcistica italiana (FIGC) ha completato il passaggio al professionismo del movimento femminile. Dal primo luglio la Serie A — il massimo campionato nazionale — diventerà quindi un torneo professionistico a tutti gli effetti e si verrà a creare una vera e propria professione a norma di legge, quella di calciatrice. Per la prima volta nella storia dello sport italiano, ci saranno delle atlete professioniste.
Finora tutto lo sport femminile italiano operava fuori dal professionismo e il calcio era inquadrato come dilettantistico. Di conseguenza i compensi di giocatrici e dipendenti delle squadre venivano elargiti sotto forma di rimborsi e accordi privati. Inoltre, pur svolgendo di fatto un lavoro a tempo pieno, l’assenza di veri e propri contratti di lavoro non garantiva compensi previdenziali, tutele assicurative e contrattazioni collettive.
Con il passaggio al professionismo — consentito e agevolato dalla legge di bilancio votata due anni fa, ma rallentato dagli effetti della pandemia — tutele e compensi verranno ampliati a tutte le tesserate.
In Italia il riconoscimento del professionismo, ovvero la scelta di aderire o meno al settore professionistico e al Comitato olimpico, spetta alle singole federazioni sportive. Dopo il successo dei Mondiali in Francia del 2019, in cui la Nazionale femminile era arrivata ai quarti di finale, il presidente della FIGC Gabriele Gravina aveva detto di essere al lavoro ma di avere anche bisogno di tempo, dato che il professionismo richiedeva il raggiungimento di una sostenibilità economica diffusa tra squadre e campionati.
Negli ultimi anni l’ingresso dei club storicamente maschili nei campionati femminili italiani aveva aumentato notevolmente l’interesse del pubblico, soprattutto sulla Serie A, che nel tempo ha guadagnato nuovi sponsor e contratti televisivi. La FIGC, inoltre, finanzia il movimento con 3 milioni e mezzo di euro all’anno. Tuttavia, il campionato di Serie A è formato ancora da diverse piccole società che dovranno essere sostenute, almeno inizialmente, per reggere l’impatto dei nuovi costi.
Le conseguenze della pandemia. Secondo lo studio realizzato dall’Istituto Superiore di Sanità, durante le fasi di lockdown in Italia sono aumentati i sintomi depressivi, specialmente nella fascia tra i 18 e i 34 anni. E’ la prima volta che i dati evidenziano un rischio per la salute mentale nei giovani.
Il volontariato alla prova della ripartenza: è il titolo dell’incontro organizzato da Ancescao per parlare del futuro dell’associazionismo in questa fase. Ascoltiamo il presidente nazionale Esarmo Righini.
Sos Afghanistan: l’economia del Paese è vicina al collasso e sempre più famiglie sono senza lavoro, in povertà e costrette a misure disperate per nutrire i propri figli. Lo dice Save The Children che ha spiegato come il prezzo di alcuni alimenti sia quasi raddoppiato rispetto a un anno fa.
Chi te lo fa fare: è il podcast realizzato dal Csv del Trentino sui temi del volontariato lontano dagli stereotipi, che racconta storie di vita quotidiana. Ascoltiamone un estratto.
Leggera diminuzione. Aggiornato l’osservatorio Inps sui lavoratori parasubordinati, che riporta l’andamento del periodo 2015-2020 delle informazioni su professionisti e collaboratori iscritti alla Gestione separata: calano di poco queste figure, donne in calo tra i collaboratori e in crescita tra professionisti.
Caso aperto. L’organizzazione mondiale del tennis femminile sospenderà tutti gli appuntamenti previsti in Cina nel 2022 per spingere il governo di Pechino a indagare sulla vicenda della tennista Peng Shuai, che lo scorso novembre era scomparsa per tre settimane dopo aver rivolto accuse di violenze sessuali contro un importante politico cinese.
Dopo le accuse all’ex vicepremier Zhang Gaoli, Peng aveva smentito quanto detto in precedenza, in maniera però elusiva e poco convincente, e molti avevano sostenuto che ci fossero state forti pressioni del governo cinese. Il caso aveva generato un grande scandalo in Cina e all’estero. Steve Simon, l’amministratore delegato della WTA, ha detto che la sua organizzazione non tornerà in Cina fino a quando il governo cinese non avvierà indagini formali sulle accuse di Peng e non dimostrerà in modo «verificabile» che la tennista sia libera di parlare senza interferenze o intimidazioni.
Occhi aperti: “Il primo mandato del presidente Macron è stato tutto meno che esemplare per quanto riguarda i diritti umani. Continueremo a vigilare”. Lo ha detto Amnesty International dopo la rielezione del presidente della Repubblica francese. L’organizzazione infatti ha criticato le politiche migratorie del governo, il comportamento della polizia e le limitazioni al diritto di protesta.
La voce del territorio: oggi a Roma il convegno sulle periferie urbane. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Oggi a Roma un incontro promosso da Legambiente, Forum Disuguaglianze e Diversità e Forum del Terzo Settore per affrontare il tema delle periferie urbane, luogo in cui si intrecciano, con più evidenza, le disuguaglianze ambientali e sociali, ma anche contesto in cui negli ultimi anni si è insediato un importante attivismo sociale e culturale.
Obiettivo è aprire uno spazio di riflessione sulle opportunità offerte dal PNRR, nella prospettiva di una giusta transizione ecologica ed evitando il pericoloso spreco di risorse. Secondo i promotori oggi più che mai emerge l’urgenza di una maggiore co-programmazione territoriale e una politica integrata e pubblica che metta davvero al centro le periferie.
Se li ami, sconnettili: il progetto promosso dall’associazione “Riaccendi il sorriso” insieme alla Regione Toscana sull’abuso dei dispositivi mobili da parte dei bambini. Secondo la Federazione italiana medici pediatri, troppe ore davanti allo smartphone causano nei minori problemi di dipendenza e peggiora la qualità del sonno.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.