Notizie

Spazio alle donne nei circoli sportivi: la svolta partita dall’Aniene di Roma

di Redazione GRS


 

 

Il Circolo Aniene ha finalmente deciso di cambiare il proprio statuto con l’ok di 237 iscritti e il no di 150 irriducibili, contrari a superare la norma che prevedeva l’ingresso alle sole socie onorarie, ma comunque senza diritto di voto. E’ stato cambiato l’articolo 4, togliendo la dicitura ‘maggiorenni di sesso maschile’ così, dopo 130 anni, lo storico circolo romano non è più appannaggio esclusivo degli uomini.

Un appello a compiere lo stesso passo è arrivato in questi giorni anche dai campioni del Reale Yacht Canottieri Savoia e del Remo e della Vela Italia di Napoli. Qui non si contano socie donne da oltre un secolo, non per colpa dello statuto, ma per una regola non scritta per cui le donne accedono solo come ospiti dei soci uomini.

Il D-Music scalda la voce: la nuova edizione del contest canoro

di Redazione GRS


Parole in musica: sta per tornare il D-Music 2022, il contest canoro promosso dal Comune di Desenzano del Garda e organizzato dalla cooperativa sociale Elefanti Volanti. Domenica si terranno le audizioni, mentre il 24 aprile, a partire dalle ore 18:30, si svolgerà la finale presso l’anfiteatro della Biblioteca “Villa Brunati”

Change Makers Magazine: la testata dedicata ai protagonisti del cambiamento

di Redazione GRS


 

 

Fare cambiamento. Nasce a Bologna la prima testata giornalista online dedicata ai change makers. Il servizio è di Clara Capponi

Promuovere il cambiamento attraverso processi di innovazione tecnologica, sociale e culturale che possono migliorare la vita degli altri. Si chiama Change Makers Magazine il nuovo giornale online edito da AlmaVicoo, il centro universitario per la cooperazione promosso da Università e Legacoop Bologna. Change Makers propone a cadenza regolare inchieste, interviste e news sul sito e sui canali social.

Una vasta community, quella dei change makers, che supera barriere geografiche, economiche e generazionali e che condivide l’impegno a risolvere problemi della collettività proponendo soluzioni concrete. “Racconteremo le loro storie e le idee– spiega Piero Ingrosso, direttore responsabile di Change Makers Magazine – partendo dai problemi che vogliono affrontare, osservando le soluzioni che propongono e analizzando l’impatto che generano sulla società”.

Scacchi, la mossa della Fsi: giovani ucraini in gara ai campionati italiani

di Redazione GRS


Scacco matto: la Federazione Scacchistica Italiana ha deciso di mobilitarsi a sostegno dei ragazzi ucraini in fuga dal loro Paese dopo l’invasione delle truppe russe, permettendo loro di gareggiare nei campionati giovanili. Un esempio di fratellanza e vicinanza che potrebbe teoricamente portare all’incoronazione di un giovane ucraino a nuovo ‘Campione Italiano’.

Un esempio di fratellanza e vicinanza che potrebbe teoricamente portare all’incoronazione di un giovane ucraino a nuovo ‘Campione Italiano’ in una o più delle categorie del Campionato, ovvero Under 8, Under 10, Under 12, Under 14, Under 16, e Under 18, ciascuna divisa in “Open” e “Female”.

La FSI ha deciso di attuare questa eccezione normativa “come dimostrazione di solidarietà con i giovanissimi profughi ucraini, oltre che per fornire loro una fonte di distrazione e divertimento”. In riconoscimento del fatto che gli scacchi sono uno sport popolare in Ucraina, l’Ucraina si è laureata come campionessa europea lo scorso novembre e l’attuale campionessa italiana, Elena Sedina, è di origine ucraina e originaria di Kiev.