L’11 gennaio 2002 apriva la prigione statunitense militare di Guantánamo Bay e Amnesty International chiede al governo degli Stati Uniti “di porre definitivamente fine alla deplorevole pratica di detenere persone senza incriminazione né processo”

L’11 gennaio 2002 apriva la prigione statunitense militare di Guantánamo Bay e Amnesty International chiede al governo degli Stati Uniti “di porre definitivamente fine alla deplorevole pratica di detenere persone senza incriminazione né processo”
Arriva la denuncia delle paghe per gli operatori culturali dall’associazione “Mi riconosci”. Il servizio è di Federica Bartoloni
Quello della cultura è un settore basato su appalti al ribasso. Per questa ragione gli operatori culturali sono costretti ad accettare retribuzioni tra i quattro, cinque euro l’ora per i dipendenti (sempre precari) di cooperative che riescono ad aggiudicarsi appalti in progetti culturali proprio grazie a queste gare al ribasso. “Caporalato”, “sfruttamento”: non esistono altri termini per definire tali condizioni come denuncia l’associazione “Mi Riconosci?” attraverso le pagine di “Avvenire”. Siamo abituati a relegare queste parole al fianco del concetto di schiavitù ma, nonostante nel nostro Paese continui a crescere il fenomeno del caporalato di immigrati stranieri soprattutto in agricoltura, questo si è evoluto in altre forme, così come la schiavitù.
Domani si celebrano i 60 anni di Anffas Salerno a partire dalle 9 al Palazzo di Città a Salerno. L’evento vedrà la partecipazione di numerosi ospiti, tra cui il presidente nazionale Anffas, Roberto Speziale.
Dopo un 2024 da dimenticare il 2025 si apre con nuovi guasti e disagi: sabato scorso traffico ferroviario in tilt a Milano centrale con passeggeri a piedi in tutto il Paese. Partono diverse iniziative a difesa dei viaggiatori: Federconsumatori a disposizione degli utenti coinvolti per ottenere i dovuti rimborsi.
Nelle pieghe del taglio al fondo contro la povertà educativa a rischio i bambini e le bambine senza più madre vittima di femminicidio. Ascoltiamo Fedele Salvatore del progetto Respiro di Con i bambini
Il ministro dello Sport sudafricano ha dato il suo sostegno alle richieste di boicottaggio dell’Afghanistan in occasione dell’International Cricket Council Champions Trophy in Pakistan, in risposta alla repressione del governo talebano
Almeno 74 bambini, secondo Unicef, sarebbero stati uccisi a causa della violenza incessante nella Striscia di Gaza solo nei primi sette giorni del 2025. I bambini sono morti in diversi episodi di massa, tra cui attacchi notturni a Gaza City, Khan Younis e Al Mawasi
Dopo il ddl sicurezza fa discutere il provvedimento del Viminale nelle aree sensibili dei centri urbani. Ascoltiamo Susanna Marietti di Antigone
Arci, Uisp ed Arci Ragazzi chiedono al governo di ripensarci e di finanziare il Fondo per il contrasto alla povertà educativa. “C’è bisogno di una politica di welfare per i territori – dicono le associazioni – nel costruire presìdi di sostegno, ascolto, accoglienza e relazione per una generazione che non smette mai di essere dimenticata dalla politica”.
Con 5 milioni la Fondazione Con il Sud sosterrà 33 nuove iniziative capaci di rispondere a sfide e bisogni delle comunità locali, promuovendo la cittadinanza attiva e coinvolgendo oltre 3300 nuovi volontari. I progetti saranno avviati in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.