Buone nuove. L’approvazione al Senato del testo della legge delega di riforma dello Spettacolo è un evento molto importante per il rilancio di un settore alla canna del gas. Lo dice l’Arci che auspica un passaggio alla Camera in tempi brevi e i coinvolgimento delle associazioni maggiormente rappresentative dei singoli ambiti.
Passo epocale: esultano a Roma le associazioni regionali della cooperazione sociale dopo l’approvazione da parte del Comune delle linee guida per i servizi educativi ad alunni e alunne con disabilità. Ascoltiamo Anna Vettigli, responsabile Legacoopsociali Lazio.
Sos Clima: secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale, gli ultimi sette anni sono stati i più caldi di sempre. A preoccupare è la crescita del livello dei mari e il riscaldamento degli oceani, che minaccia la sopravvivenza degli organismi e degli ecosistemi, mettendo di conseguenza in discussione la sicurezza alimentare, il turismo e la protezione delle coste.
Dai diritti alla pace: tra le tante iniziative della 24esima edizione del salone internazionale del libro Torino spazio al ricordo di Gino Strada. Il servizio è di Clara Capponi.
“Una persona alla volta” è questo il titolo del libro postumo di Gino Strada fondatore di Emergency che verrà presentato domani al salone del libro. Un racconto in prima persona di un impegno durato tutta la vita la cui voce non è mai mancata così tanto come in questi mesi segnati dal conflitto ucraino.
Al salone di Torino spazio anche alla disabilità visiva con l’iniziativa dell’UICI, dal titolo “Entra in cabina, spegni la luce” ,che consentirà di vivere un’esperienza di ascolto al buio attraverso una voce narrante che guiderà i partecipanti attraverso libri tattili e la lettura di brani.
Diritto negato. Federconsumatori definisce “sconvolgenti” i numeri che emergono dall’indagine “Mai Dati” presentata alla Camera dei Deputati, da cui emerge che la legge 194 è ancora scarsamente applicata o del tutto ignorata in molte aree del Paese. In decine di strutture sanitarie l’obiezione di coscienza raggiunge addirittura il 100% e in altre 130 il tasso oscilla tra l’80% e il 90%.
Un altro Sud. A Lamezia Terme il condominio sociale “Pensieri e parole” si arricchisce di un nuovo servizio. Grazie all’impegno condiviso tra Banca Etica e Comunità Progetto Sud sarà la sede regionale di PerMicro, una tra le più importanti società di microcredito in Italia e che già opera su tutto il territorio nazionale.
Qui si fa la storia. Firmato uno storico accordo collettivo nel calcio statunitense, che garantisce pari retribuzione agli uomini e alle donne, compresi i premi per i Mondiali e il meccanismo di ripartizione dei ricavi commerciali per le due nazionali.
Il calcio americano mette la freccia e fa un salto in avanti nell’equiparazione salariale fra calciatori e calciatrici. La Federcalcio statunitense ha annunciato la firma degli accordi collettivi, con scadenza 2028, che garantiscono pari retribuzione sia agli uomini che alle donne, compresi i premi per i Mondiali e il meccanismo di ripartizione dei ricavi commerciali per le due nazionali.
La US Soccer, forte anche di una popolarità sempre crescente del calcio femminile (gli Usa sono detentori della Coppa del Mondo dopo Francia 2019) diventa così la prima federazione al mondo a garantire la stessa cifra sia alla selezione maschile che a quella femminile per la partecipazione ai Mondiali. L’accordo riguarda anche aspetti non economici come privacy, sicurezza e salute. «È un momento storico: questi accordi cambiano per sempre il calcio negli Usa e hanno il potenziale per cambiare il calcio nel mondo», sottolinea Parlow Cone, presidente della US Soccer.
Stop ai seggi elettorali nelle aule: la proposta di CittadinanzAttiva, che sottolinea come il voto all’interno delle scuole danneggi la comunità didattica causando l’interruzione di un servizio pubblico essenziale. Ascoltiamo la Segretaria Generale Annalisa Mandorino.
Impegno tradito. “I corridoi umanitari dall’Afghanistan per l’Italia non sono mai partiti”: è la denuncia di Arci che spiega come nessuna delle 1200 persone che il governo italiano aveva promesso di portare in sicurezza nel nostro Paese sia stata messa in salvo.
Il diritto a vivere in classe A. Per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 servono interventi di riqualificazione strutturale su 93 mila condomini e 900 mila abitazioni: lo dice Legambiente, che con il Rapporto Civico 5.0 racconta e denuncia lo stato di inefficienza dell’edilizia in Italia.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.