Notizie

“Mundialito” antirazzista: oltre 20 squadre in campo per l’inclusione

di Redazione GRS


 

 

In campo contro il razzismo. Domani e domenica a Napoli “Mundialito” antirazzista. Il servizio di Elena Fiorani

Un torneo delle comunità nazionali residenti a Napoli, rappresentate da 19 squadre internazionali, che sfideranno le formazioni dei parlamentari italiani, della Polizia di Stato, del Tribunale di Napoli e degli ordini professionali campani dei medici e degli avvocati. Tutti in campo per dare “un calcio al razzismo”, sabato e domenica allo stadio Caduti di Brema nel quartiere Barra.

La manifestazione è promossa dal console della Repubblica democratica del Congo in collaborazione con l’Assessorato allo Sport del Comune di Napoli e 12 Consolati. La partita inaugurale sarà disputata dalla Nazionale parlamentari e dalla rappresentativa della comunità ucraina e vuole valorizzare lo sport come ambiente naturale di fratellanza e di superamento delle contrapposizioni.

Testamento solidale: si diffondono i lasciti di altruismo

di Redazione GRS


Altruismo per il futuro. In Italia e nel mondo si moltiplicano gli esempi di chi decide di destinare una parte della propria eredità a una causa sociale: Il Comitato Testamento Solidale ricorda come l’altruismo rimanga un formidabile strumento a disposizione di tutti per rispondere ai bisogni di chi soffre.

Bambini con disabilità: tornano le letture con “Ti coccolo ad alta voce”

di Redazione GRS


 

 

“Ti coccolo ad alta voce” è un progetto di inclusione del CSV San Nicola che vuole coinvolgere nella lettura i bambini con disabilità. Il servizio è di Clara Capponi.

Dopo il successo della scorsa edizione torna “Ti coccolo ad alta voce”, un progetto di inclusione del CSV San Nicola che vuole coinvolgere nella lettura i bambini tra i 6 e 12 anni con disturbi dell’apprendimento, autismo, bisogni educativi speciali. La sfida dell’inclusione interpella tutti i protagonisti della comunità ad attivarsi in modo sinergico in vista di una accoglienza universale.

Protagonisti di questo percorso sono quindi i bambini ma anche gli enti del Terzo settore, e i volontari coinvolti che, attraverso 20 lezioni da 45 minuti, tenute da una logopedista esperta apprenderanno nuove competenze da utilizzare nei percorsi d’inclusione. Maggiori informazioni sul sito www.csvbari.com