Integrazione possibile. A Ferrara con la fine dell’anno si è concluso “Tutti diversi, tutti uguali”, il progetto di integrazione che la cooperativa CIDAS ha ideato per creare momenti di incontro e conoscenza tra rifugiati e non vedenti soci dell’Unione Italiana Ciechi Ipovedenti.
Apriamo gli spazi. Con i bambini mette a disposizione 20 milioni di euro per la creazione o il potenziamento di “spazi aggregativi di prossimità” per ragazzi e ragazze tra i 10 e i 17 anni. Il bando è pubblicato su www.conibambini.org e scade il 18 marzo.
Sviluppo e lavoro. Nonostante la crisi economica innestata dalla pandemia le cooperative trentine continuano ad essere traino all’economia del territorio con un valore aggiunto di 1,6 miliardi di euro e oltre 30 mila occupati. Lo rileva il Rapporto “La cooperazione in Trentino” curato da Euricse.
U filu du cuntu. È il progetto realizzato dal circolo Auser di Naro, in provincia di Agrigento, per far conoscere ai ragazzi delle scuole storia, tradizioni e cultura locale. Ascoltiamo il presidente dell’associazione Lillo Novella.
Navigazione sostenibile. La cooperativa Nel Sinis realizza progetti di educazione ambientale, tra cui il “Kit del navigante sostenibile”, rivolto ai diportisti, che invita a sperimentare una fruizione del mare, e delle sue risorse, sostenibile e il meno possibile impattante. Per il futuro l’obiettivo è dotarsi di un’imbarcazione a vela con motore ausiliario elettrico, per azzerare le emissioni.
«La prossimità con il contesto marino e costiero ci ha ispirato a porre un focus particolare sui progetti di educazione ambientale e alla sostenibilità», spiega Antonio Ricciu, il presidente. «Realizziamo questi progetti tramite la gestione del Ceas (Centro per l’Educazione Ambientale e alla Sostenibilità) del Comune di Oristano. Interessante è il fatto che all’interno della nostra cooperativa c’è anche un centro di aggregazione giovanile. Ceas e centro di aggregazione giovanile sono strettamente connessi e questo significa sensibilizzare ogni giorno le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente».
I progetti realizzati negli ultimi anni hanno toccato diversi temi: dagli sprechi alimentari alla protezione e tutela del territorio e della biodiversità; dalla lotta al fenomeno dell’inquinamento marino e costiero alla corretta raccolta differenziata dei rifiuti. Un altro interessante progetto è rivolto a coloro che si dedicano alla nautica da diporto, alla pesca e alla navigazione sportiva, al fine di incoraggiarli a sperimentare modalità di fruizione del mare e delle sue risorse in modo sostenibile e il meno possibile impattante. Da tale impegno nasce il “Kit del Navigante sostenibile”.
«Per il futuro» conclude Ricciu «abbiamo intenzione di potenziare le attività educative in favore del contesto marino e costiero. Ci doteremo infatti di un’imbarcazione a vela con motore ausiliario elettrico, per azzerare le emissioni, da destinarsi a laboratorio galleggiante: potremo così svolgere le nostre attività educative direttamente in mare».
Bisogna fare di più. Fish e Fand hanno partecipato ad un incontro di consultazione presso il Ministero dell’Istruzione sul sistema pedagogico degli alunni con disabilità. Le organizzazioni hanno sottolineato come bambine e bambini con diverse forme di bisogni educativi speciali non trovino ancora condizioni sufficienti per un’inclusione scolastica di qualità.
Pillole di movimento. Presentata a Bologna la campagna Uisp contro la sedentarietà, finanziata dal Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri. Ai nostri microfoni Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp.
Pericolo costante. Secondo il Global Risks Report del World Economic Forum, la minaccia globale più importante che l’umanità dovrà affrontare nei prossimi anni non è la pandemia ma i cambiamenti climatici. Eventi meteorologici estremi, perdita della biodiversità e il fallimento delle politiche ambientali porterebbero infatti a enormi disuguaglianze economiche e sociali.
Allarme rosso per gli oceani e per il Mediterraneo con il surriscaldamento rilevato da uno studio internazionale. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Advances le temperature dell’Oceano hanno segnato un nuovo record, raggiungendo i valori più caldi mai misurati per il sesto anno consecutivo; e, ancor più allarmante è la situazione del Mediterraneo che si conferma il bacino che si scalda più velocemente.
L’articolo è firmato da un team internazionale di 23 ricercatori di 14 istituzioni tra le quali INGV ed ENEA. I ricercatori evidenziano che la variazione del contenuto termico degli oceani nel 2021 è equivalente all’energia che si otterrebbe facendo esplodere 7 bombe atomiche ogni secondo per tutta la durata dell’anno.
Buone nuove. Il Decreto Fisco e Lavoro pubblicato nei giorni scorsi in Gazzetta Ufficiale contiene alcune novità per le persone con disabilità: dai congedi parentali agli aiuti ai lavoratori con disturbo dello spettro autistico in start-up sociali, fino alle attività lavorative svolte da persone che percepiscono un assegno di invalidità civile parziale.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.