Notizie

Covid e diritto alla salute nelle carceri: la denuncia di Antigone

di Redazione GRS


Polveriera carcere. Antigone denuncia che arrivano anche segnalazioni di istituti dove è saltata la divisione tra positivi e negativi e, altri, dove non vengono più fornite le mascherine ai reclusi. Per questo l’associazione auspica e chiede che anche nei penitenziari si mettano in atto tutte le prassi necessarie affinché sia garantito il diritto alla salute.

Dalla Francia: la legge che obbliga a sconsigliare l’uso delle auto nelle pubblicità

di Redazione GRS


Pubblicità progresso. In Francia sarà effettiva dal 1 marzo una nuova legge che obbliga i costruttori a sconsigliare l’uso delle auto in ogni tipo di pubblicità, come accade con le sigarette. Le case dovranno inserire un disclaimer che promuova gli spostamenti a piedi o in bici, o al limite il trasporto pubblico e il carpooling.

Per viaggi brevi, a piedi o in bicicletta pensa al carpooling. Prendi i mezzi pubblici. Le auto quindi non sono completamente escluse dai consigli, ma solo nel
caso di condivisione di una vettura con altre persone. Senza questo dettaglio, oltre a rischiare la cancellazione di uno spot, le case potrebbero incorrere anche in una multa di 50.000 euro. Attualmente la Francia sta facendo diverse mosse per diminuire il traffico privato e inquinante. Saranno vietati i voli a corto raggio se esiste un treno ad alta velocità sulla stessa tratta, inoltre le auto con motore a combustione saranno vietate dal 2040.

Ha fatto di meglio la città di Parigi, che anticipa il divieto al 2030, spingendo per una circolazione in centro città solo a piedi o in bicicletta. Si punta non solo a passare all’elettrico, ma anche a diminuire l’energia consumata.

La crisi del settore fieristico-congressuale: a rischio mezzo milione di lavoratori

di Redazione GRS


 

 

Emergenza continua. Il settore fieristico, congressuale degli eventi in crisi: a rischio mezzo milione di posti di lavoro. Il servizio di Pierluigi Lantieri.

Il perdurare dello stato di emergenza sanitaria unito a una comunicazione spesso confusa e allarmistica mettono in grave stato di crisi non solo il settore delle fiere ma anche quello dei congressi e degli eventi aziendali quali convention, meeting e lanci di prodotto.

Le imprese del comparto che ha un indotto diretto sul Pil di oltre 36 miliardi di euro e che occupa 570mila addetti stanno fronteggiando una crisi senza precedenti. L’aggregazione delle associazioni del settore #Italialive chiede con estrema urgenza la convocazione di un tavolo governativo.

di Pierluigi Lantieri

Sci, cambiano le regole in pista: l’impegno de “Il sorriso di Matilde”

di Redazione GRS


 

 

Sicurezza in pista. Cambiano le regole per chi scia. Anche grazie all’impegno di una onlus. Il servizio di Elena Fiorani.

E’ entrato in vigore il 1 gennaio il nuovo decreto sulle norme di comportamento per gli utenti delle aree sciabili: tra le novità principali, l’obbligo del casco e di un’assicurazione che copra la responsabilità civile dello sciatore per danni o infortuni causati a terzi. Tra i fautori di questa nuova legge anche la onlus “Il sorriso di Matilde”, nata dopo l’incidente del 2014 in cui una bimba di tre anni fu investita da uno sciatore che scendeva a 80 chilometri orari.

Allora, sulle piste, non esistevano regole, sono stati i genitori di Matilde a trasformare il dolore in battaglia per la sicurezza di tutti. Il nuovo decreto prevede l’obbligo di utilizzo del casco anche sopra i quattordici anni e istituisce la figura del direttore delle piste che vigila sullo stato di sicurezza dei tracciati.

Nuova offensiva del crimine organizzato: agguati e ordigni in diverse regioni del Sud

di Redazione GRS


 

 

Mezzogiorno di fuoco. Da Napoli a Foggia è recrudescenza criminale. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.

A Napoli tra Natale e Capodanno due agguati nella nuova faida di camorra nella periferia occidentale della città. A Foggia in due giorni ben tre ordigni contro esercizi commerciali. È questa una nuova offensiva criminale in diverse regioni a controllo mafioso.

Intanto ieri l’associazione Antonino Caponnetto ha lanciato un duro monito dopo l’inchiesta di Caserta sul business dei rifiuti: “serve una approfondita indagine atta ad eliminare, in via definitiva, ogni collusione tra delinquenza organizzata, imprenditori privati collusi, politici e dirigenti pubblici corrotti”.

di Pierluigi Lantieri