Notizie

Inclusione, l’ultimo studio sulle comunità accoglienti del nostro Paese

di Redazione GRS


Comunità accoglienti. Forum Disuguaglianze e Diversità e Progetto Matilde hanno presentato uno studio sull’inclusione delle persone straniere nel nostro Paese, con una particolare attenzione a richiedenti asilo e rifugiati. Ascoltiamo Marco Bussone, presidente dell’Unione nazionale dei Comuni, delle Comunità e degli Enti montani.

 

Donne manager nello sport: una lunga maratona per la parità di genere

di Redazione GRS


 

 

 

La lunga rincorsa. Nello sport italiano tante campionesse ma poche manager. Il servizio di Elena Fiorani.

E’ una lunga maratona quella che le donne stanno correndo per riuscire ad ottenere pari diritti e dignità con i colleghi sportivi uomini. Le atlete italiane sono pronte, hanno capacità gestionali e lungimiranza ma le poltrone delle scelte sono ancora a loro precluse, con una asimmetria abbastanza evidente con quanto avviene nella società e sui campi di gara. Ad oggi in Italia solo due federazioni, fra le 45 affiliate al Coni, sono guidate da donne e 13 hanno delle vicepresidenti.

In un quadriennio la presenza femminile è passata da una cinquantina di consigliere a 120, numeri che crescono con costanza anche se sono ancora molto piccoli, se pensiamo che 100 anni fa Alice Milliat organizzava la prima edizione dei Giochi olimpici femminili, portando nel 1928 il Cio ad aprire le porte dei Giochi alle donne.

Mafia, cento passi indietro: Casa Felicia potrebbe tornare alla famiglia del boss Badalamenti

di Redazione GRS


Cento passi indietro. Casa Felicia, bene confiscato alla famiglia Badalamenti, ristrutturato con fondi europei e dato in uso dal Comune di Cinisi all’associazione Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato, potrebbe tornare nella disponibilità della famiglia del boss per un errore procedurale. Il CNCA esprime il proprio sconcerto: sarebbe – spiegano – un fatto gravissimo, anche da un punto di vista simbolico.

Diritto al cibo: i giovani di Parma chiamati a “creare il cambiamento”

di Redazione GRS


 

 

 

“Crea il cambiamento!”: si chiama così la call per giovani artisti chiamati a riflettere sul cibo come diritto. Il servizio è di Clara Capponi

Promuovere il diritto al cibo è l’obiettivo della rete Cibopertutti associazione di 23 realtà di Parma e provincia che insieme alla fondazione Cariparma ha deciso di lanciare un’iniziativa dedicata ai giovani artisti del territorio. C’è tempo fino al 15 marzo per iscriversi e fino al 15 maggio per concorrere in modo individuale o in gruppo con opere visive performative o musicale che portino a riflettere e ad agire il cambiamento. Info e dettagli sul sito www.kuminda.it