Comunità accoglienti. Forum Disuguaglianze e Diversità e Progetto Matilde hanno presentato uno studio sull’inclusione delle persone straniere nel nostro Paese, con una particolare attenzione a richiedenti asilo e rifugiati. Ascoltiamo Marco Bussone, presidente dell’Unione nazionale dei Comuni, delle Comunità e degli Enti montani.
Contro il diritto umanitario. “Scuole e ospedali non possono diventare target per attacchi indiscriminati contro i civili”: lo dice Save The Children dopo gli ultimi sviluppi del conflitto in Ucraina. 6,5 milioni di minori sono ancora nelle città sotto assedio, cercando riparo in rifugi sotterranei e rischiando la vita.
Rincari dolorosi. Serve un intervento urgente per arginare gli aumenti dei costi dell’energia, dei trasporti e delle materie prime nel settore della ristorazione collettiva. A rischio ci sono i servizi essenziali come le mense di scuole e ospedali. A lanciare l’allarme Angem e Alleanza delle Cooperative Italiane.
La lunga rincorsa. Nello sport italiano tante campionesse ma poche manager. Il servizio di Elena Fiorani.
E’ una lunga maratona quella che le donne stanno correndo per riuscire ad ottenere pari diritti e dignità con i colleghi sportivi uomini. Le atlete italiane sono pronte, hanno capacità gestionali e lungimiranza ma le poltrone delle scelte sono ancora a loro precluse, con una asimmetria abbastanza evidente con quanto avviene nella società e sui campi di gara. Ad oggi in Italia solo due federazioni, fra le 45 affiliate al Coni, sono guidate da donne e 13 hanno delle vicepresidenti.
In un quadriennio la presenza femminile è passata da una cinquantina di consigliere a 120, numeri che crescono con costanza anche se sono ancora molto piccoli, se pensiamo che 100 anni fa Alice Milliat organizzava la prima edizione dei Giochi olimpici femminili, portando nel 1928 il Cio ad aprire le porte dei Giochi alle donne.
Oltre la penultima verità: in Puglia il festival regionale di cortometraggi organizzato dalla Asl di Barletta Andria Trani per offrire uno sguardo d’insieme sulla salute mentale e superare stigma e barriere. Iscrizioni aperte fino al prossimo 8 maggio.
Orrore infinito. Dopo il bombardamento dell’ospedale di Mariupol, la vita nella città ucraina è sempre più critica. Medici Senza Frontiere racconta che la situazione è particolarmente grave per gli anziani e per le persone con disabilità e che non c’è più acqua potabile.
Ucraine d’Italia: la cooperativa sociale Cidas dà voce alle sue socie e operatrici socio-sanitarie che provengono dal paese in guerra. Ascoltiamo una testimonianza.
Cento passi indietro. Casa Felicia, bene confiscato alla famiglia Badalamenti, ristrutturato con fondi europei e dato in uso dal Comune di Cinisi all’associazione Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato, potrebbe tornare nella disponibilità della famiglia del boss per un errore procedurale. Il CNCA esprime il proprio sconcerto: sarebbe – spiegano – un fatto gravissimo, anche da un punto di vista simbolico.
“Crea il cambiamento!”: si chiama così la call per giovani artisti chiamati a riflettere sul cibo come diritto. Il servizio è di Clara Capponi
Promuovere il diritto al cibo è l’obiettivo della rete Cibopertutti associazione di 23 realtà di Parma e provincia che insieme alla fondazione Cariparma ha deciso di lanciare un’iniziativa dedicata ai giovani artisti del territorio. C’è tempo fino al 15 marzo per iscriversi e fino al 15 maggio per concorrere in modo individuale o in gruppo con opere visive performative o musicale che portino a riflettere e ad agire il cambiamento. Info e dettagli sul sito www.kuminda.it
Stesse condizioni. La nuova circolare INPS equipara congedi e permessi per l’assistenza delle persone con disabilità per matrimonio e unione civile.
Secondo la Fish questa modifica alla norma corregge una doppia discriminazione, sia in ragione della disabilità che dell’orientamento sessuale.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.