10 punti di pace. Le organizzazioni della società civile sollecitano decisioni politiche coerenti di fronte alle tensioni internazionali. Il servizio di Pierluigi Lantieri.
Si parte dalla ridefinizione di un nuovo ordine mondiale condiviso e si arriva alla necessità di leader politici visionari. Nel mezzo tante altre proposte e riflessioni su ruolo dell’Italia, disarmo controllato, cooperazione e sviluppo sostenibile.
Fanno sentire la propria voce le Reti AOI, CINI, LINK 2007, promotrici di un documento indirizzato a Governo e Parlamento. Ad essi, infatti, il compito di dare seguito alle aspettative di chi ha la pace come missione fondativa. “Noi Organizzazioni della società civile impegnate nella cooperazione e solidarietà internazionale – concludono – rimaniamo aperte alla collaborazione con le Istituzioni italiane ed europee a questo fine”.
Mai più bambini in carcere. Secondo CittadinanzAttiva l’approvazione alla Camera della proposta di legge Siani sul rapporto tra detenute madri e figli minori, rappresenta un primo risultato concreto ed importantissimo. Si tratta – spiegano – di un paradosso finora irrisolto ed incredibilmente trascurato.
Quartieri attivi: oggi a Rimini cinquecento bambini e ragazzi per l’evento “Lo sport per generare comunità”. Il servizio di Elena Fiorani.
Rimini Rugby ha dato appuntamento al campo sportivo ‘Rivabella’ ad alunni e alunne delle 23 classi scolastiche che hanno aderito al Presidio sportivo ed educativo, unico tra i 22 vincitori in Emilia Romagna, del bando nazionale Sport per Tutti “Quartieri” promosso da Sport e Salute S.p.A.
In campo ci sarà anche Andrea Lo Cicero, pilone sinistro della Nazionale Italiana Rugby, per promuovere un progetto che si basa sulla relazione fra tante realtà: associazioni sportive, scuole, Università, enti del terzo settore. Insieme per aiutare i ragazzi a individuare luoghi accessibili dove fare attività e generare comunità. Obiettivo dell’intervento, infatti, è creare un polo in cui le persone possano stare assieme, attraverso lo sport.
Futuro green. In vista della Giornata Mondiale dell’Ambiente del 5 giugno, Legambiente lancia la sua road map green con sei pilastri per tutelare in maniera concreta l’ambiente: economia circolare invece che lineare, agroecologia al posto di pesticidi e allevamenti intensivi, lotta alla crisi climatica con un maggiore sviluppo di rinnovabili.
Terra Madre. Slow Food fa tappa nell’Appennino marchigiano per far riflettere sul futuro delle comunità duramente colpite dal terremoto nel 2016. Dal 4 al 5 giugno a Gualdo di Macerata due giorni all’insegna della biodiversità e della rigenerazione territoriale.
Letture antiguerra: ha preso il via ieri la prima edizione dell’Eirenefest, Festival del libro per la pace e la nonviolenza presso il quartiere romano di San Lorenzo. Presenti, tra gli altri, il portavoce di Amnesty International Riccardo Noury, il missionario Alex Zanotelli e lo scrittore Jacopo Fo.
Per la pace. Il 2 Giugno è la “Festa della Repubblica che ripudia la guerra”. Rete Pace e disarmo rilancia i valori alla base del voto referendario che ha portato alla creazione della Repubblica: iniziative in diverse città, dalla Liguria alla Puglia.
Fermare la violenza. A Napoli ogni 36 ore un minore è denunciato o arrestato per detenzione di armi come coltelli, pistole e ordigni rudimentali. Al via il progetto “La mia banda è pop” contro la devianza minorile selezionato da Con i Bambini. Ascoltiamo Barbara Pierro, presidente di Chi rom e chi no.
Reddito di cittadinanza. Secondo la Corte d’Appello di Milano il requisito dei 10 anni di residenza viola l’art. 3 della Costituzione perché non ha alcun collegamento con il bisogno delle persone. Il giudizio è stato promosso da un gruppo di cittadini europei con il sostegno di ASGI e della Comunità di Sant’Egidio di Milano.
Costituzione 2050: a Cartosio la terza edizione del Festival Ri-Costituente con giovani da tutta Italia. Il servizio è di Clara Capponi.
Ragazze e i ragazzi tra i 16 e i 25 anni, scelti tramite bando, si stanno preparando per essere ospiti a Cartosio (in provincia di Alessandria) il 4 giugno per la terza edizione del festival “Ri-Costituente” dedicato ad amplificare la voce dei giovani sul futuro del Paese. I 10 giovani che hanno passato la selezione saranno protagonisti di incontri e conference call oltre che alla stesura di un manifesto per la cittadinanza nel mondo digitale.
La sede non è casuale: Cartosio è infatti il paese che ospitò nei suoi ultimi anni Umberto Elia Terracini, presidente dell’Assemblea Costituente a cui dobbiamo le fondamenta della nostra Repubblica Democratica.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.