Trasferte pericolose. Segnali di dissenso verso la guerra arrivano anche dal mondo dello sport. Ci racconta tutto Elena Fiorani,
“Non posso parlare a nome dell’associazione dei piloti di Formula 1, ma personalmente non voglio correre in Russia e la F1 non dovrebbe correrci. Tante persone stanno morendo per ragioni stupide”. Sono le parole del pilota Sebastian Vettel, che si uniscono all’appello delle Federazioni calcistiche di Polonia, Svezia e Repubblica Ceca perché le partite di qualificazione ai Mondiali 2022, in programma il mese prossimo, non si giochino in Russia.
Lo Schalke 04 ha deciso di rimuovere il logo del main sponsor GAZPROM dalle maglie del club. Un forte “No alla guerra” è giunto da Fedor Smolov, primo giocatore della nazionale russa a schierarsi apertamente contro l’attacco armato all’Ucraina.
Buone pratiche. Oggi la giornata conclusiva di SDGs Festival: oltre 25.000 studenti e più di 1.500 docenti hanno dialogato e interagito con manager ed esperti di sostenibilità di grandi aziende e fondazioni su temi come crisi climatica, plastica e disinformazione, educazione finanziaria, economica circolare, agricoltura sostenibile.
Lavoro di squadra. In Italia sono oltre due milioni i ragazzi e le ragazze che non studiano e non lavorano. Contrastare il fenomeno dei neet costruendo un progetto lavorativo o formativo è l’obiettivo dell’iniziativa di Action Aid. Ascoltiamo la project manager del progetto Chiara Parapini.
Sempre più in crisi. Da inizio pandemia quasi la metà delle famiglie italiane ha eroso i risparmi o si è indebitata; ridotte le spese dentistiche e sanitarie; soffre il “ceto popolare”: l’83% in difficoltà per gli acquisti alimentari. A rilevarlo è uno studio del Centro studi Legacoop e Ipsos.
Scatti contro l’hate speech. Il Csv di Torino promuove la mostra “N.E.O.N.: una nuova luce per il quartiere!”, per celebrare la fotografia come strumento di lotta contro i linguaggi d’odio e sensibilizzare i cittadini sui temi della riqualifica del territorio e l’inclusione sociale. Appuntamento presso la sala mostre del Centro Civico.
È iniziata la guerra. Questa mattina l’attacco della Russia all’Ucraina: la mobilitazione dei pacifisti. Il servizio di Fabio Piccolino.
L’invasione dell’esercito russo in Ucraina tiene il mondo con il fiato sospeso e il mondo del terzo settore unanime nel condannare ogni violenza, sin dall’inizio delle tensioni.
Dalle organizzazioni pacifiste come Tavola della pace che da giorni invita tutti a firmare l’appello contro la guerra e mettere una bandiera arcobaleno alla finestra, a quello del Forum Terzo Settore affinché prevalga la via della diplomazia. Da Amnesty, che sollecita le parti al rispetto dei diritti umani al Centro Astalli, che ha espresso la propria vicinanza alla comunità ucraina in Italia, fino alla Caritas, che a Kiev sta rafforzando le attività a favore dei più fragili.
Rispetto per i bambini. “I figli di celebrità hanno gli stessi diritti di qualunque altro bambino o ragazzo. Ne va rispettata la riservatezza e la dignità”: la Garante dell’infanzia e adolescenza Carla Garlatti interviene sul gossip della coppia Totti-Ilary Blasi e chiede il rispetto della Carta di Treviso.
Posta più sociale. Firmato il Protocollo dall’amministratore delegato di Poste Italiane, Matteo Del Fante e dalla Portavoce del Forum, Vanessa Pallucchi, nel quadro delle politiche di sostenibilità. L’accordo prevede un’alleanza su progetti di sviluppo di aree interne e l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate
“Invisibili – Storie e idee di un’impresa sociale“. Al via il progetto narrativo del Consorzio COOB sulle proprie pagine social e su Spotify. Il primo appuntamento è l’intervista fatta a Luciano Volpi, autore del libro “Il mondo di Amu“. Ascoltiamo un estratto.
Finalmente si parte. Dal 22 febbraio, l’INPS rende possibile richiedere sul proprio sito la Disability Card, attraverso una specifica sezione cui accedere tramite SPID, Carta d’Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi. Plauso della Fish: “Il presidente, Pasquale Tridico ha mantenuto gli impegni assunti”
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.