Coltiviamo l’integrazione: è il progetto dell’associazione Tamat che fornisce ai migranti strumenti di integrazione sociale, culturale ed economica attraverso la coltivazione di prodotti e lo scambio con la comunità locale. Ascoltiamo Domenico Lizzi, Capo Progetto di Tamat e coordinatore del progetto.
Un passo indietro. Appena 115 milioni stanziati in legge di Bilancio per gli anziani non autosufficienti rispetto ai 300 chiesti dalle organizzazioni del Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza. Le 51 organizzazioni riunite nel Patto avevano chiesto almeno 300 milioni nella manovra.
Casa non uguale per tutti. Nella Legge di bilancio la proroga del Superbonus penalizza l’abitare popolare e accessibile perché le cooperative potranno accedervi a condizione di aver effettuato i lavori entro giugno 2023. È la denuncia dell’Alleanza delle cooperative italiane che parla di un’ingiustizia.
Omovies 14, ecco i vincitori della quattordicesima edizione del festival cinematografico LGBTQI più longevo del sud Italia. Il servizio è di Clara Capponi.
Il corto italiano “Pappo e Bucco”; Il coreano Journey to the shore per i mediometraggi e L’argentino Canela sono i film vincitori della quattordicesima edizione di “Omovies International Film Festival”, il più antico e longevo Festival LGBTQ del Sud Italia, organizzato a Napoli dall’associazione i Ken onlus.
I film sono stati tradotti e sottotitolati grazie al progetto inTRANSlation e alla collaborazione dei docenti di lingue e 80 studenti dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. I 70 film che hanno concorso all’edizione di quest’anno provengono da ogni parte del mondo.
Fermi tutti. Per la prima volta nella storia del calcio professionistico tedesco, una partita è stata annullata dopo un insulto razzista di un tifoso a un giocatore in campo. E’ successo domenica durante un incontro in terza divisione. Mentre le squadre erano negli spogliatoi, molti degli spettatori hanno gridato in coro “Nazisti fuori!”.
Non basta. Il Forum Terzo Settore chiede un tavolo di confronto con il Governo, così come ha fatto anche CsvNet, per definire la materia fiscale che riguarda le organizzazioni, dopo il rinvio della norma che avrebbe introdotto il regime Iva per il non-profit. Ascoltiamo Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum del Terzo settore, che ieri ha tenuto una conferenza stampa.
Futuro sostenibile. La Commissione europea ha approvato le linee guida degli aiuti di Stato per il clima, la protezione dell’ambiente e l’energia. Le nuove regole aiuteranno gli stati membri a raggiungere gli obiettivi del Green deal europeo facilitando gli investimenti green e favorendo la decarbonizzazione.
Porte aperte. A un anno dalla sua apertura, Casa Sabotino, la struttura di accoglienza dedicata a donne e persone transessuali, gestita da Binario 95, amplia la sua offerta. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
A Natale del 2020 un primo nucleo di otto donne ha fatto ingresso nella parte già abitabile della casa di Via Sabotino, concessa in comodato d’uso gratuito ed attivata dal Municipio Roma I Centro.
Domani alle 15:30 sarà inaugurata l’altra ala della casa, ristrutturata e resa più funzionale. Il centro accoglierà fino a 18 persone. Ad accompagnare le donne in difficoltà intercettate, che arrivano sole e provate dalla vita in strada, è già attiva un’equipe multidisciplinare composta da operatrici e operatori sociali, psicologhe, medici, educatrici e molti volontari che contribuiscono, con la loro presenza, ad allacciare legami con una dimensione che va oltre il disagio conosciuto.
Voglia di equità. La metà degli italiani chiede il rientro delle imprese delocalizzate, il 40% il salario minimo. Il lavoro ideale? Stabile ed equamente retribuito. È quanto emerge nell’ambito dell’Osservatorio Legacoop, ideato e realizzato dall’AreaStudi insieme ad IPSOS.
“Guardami”: è il titolo del volume che raccoglie alcune delle fotografie pubblicate dalla rivista SuperAbile Inail tra il 2012 e il 2021: 113 immagini in grado di raccontare l’universo della disabilità. Il libro è disponibile online.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.