Notizie

Coltiviamo l’integrazione: il progetto dell’associazione Tamat

di Redazione GRS


Coltiviamo l’integrazione: è il progetto dell’associazione Tamat che fornisce ai migranti strumenti di integrazione sociale, culturale ed economica attraverso la coltivazione di prodotti e lo scambio con la comunità locale. Ascoltiamo Domenico Lizzi, Capo Progetto di Tamat e coordinatore del progetto.

Omovies 14: i vincitori del festival cinematografico LGBTQI

di Redazione GRS


 

 

Omovies 14, ecco i vincitori della quattordicesima edizione del festival cinematografico LGBTQI più longevo del sud Italia. Il servizio è di Clara Capponi.

Il corto italiano “Pappo e Bucco”; Il coreano Journey to the shore per i mediometraggi e L’argentino Canela sono i film vincitori della quattordicesima edizione di “Omovies International Film Festival”, il più antico e longevo Festival LGBTQ del Sud Italia, organizzato a Napoli dall’associazione i Ken onlus.

I film sono stati tradotti e sottotitolati grazie al progetto inTRANSlation e alla collaborazione dei docenti di lingue e 80 studenti dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. I 70 film che hanno concorso all’edizione di quest’anno provengono da ogni parte del mondo.

Dl fiscale, Forum Terzo Settore chiede confronto con il Governo

di Redazione GRS


Non basta. Il Forum Terzo Settore chiede un tavolo di confronto  con il Governo, così come ha fatto anche CsvNet, per definire la materia fiscale che riguarda le organizzazioni, dopo il rinvio della norma che avrebbe introdotto il regime Iva per il non-profit. Ascoltiamo Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum del Terzo settore, che ieri ha tenuto una conferenza stampa.

 

Casa Sabotino si rinnova: nuovo spazio di accoglienza per donne e trans

di Redazione GRS


 

 

Porte aperte. A un anno dalla sua apertura, Casa Sabotino, la struttura di accoglienza dedicata a donne e persone transessuali, gestita da Binario 95, amplia la sua offerta. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

A Natale del 2020 un primo nucleo di otto donne ha fatto ingresso nella parte già abitabile della casa di Via Sabotino, concessa in comodato d’uso gratuito ed attivata dal Municipio Roma I Centro.

Domani alle 15:30 sarà inaugurata l’altra ala della casa, ristrutturata e resa più funzionale. Il centro accoglierà fino a 18 persone. Ad accompagnare le donne in difficoltà intercettate, che arrivano sole e provate dalla vita in strada, è già attiva un’equipe multidisciplinare composta da operatrici e operatori sociali, psicologhe, medici, educatrici e molti volontari che contribuiscono, con la loro presenza, ad allacciare legami con una dimensione che va oltre il disagio conosciuto.