Le mani non sono pulite. Per la maggioranza degli italiani la corruzione continua a inquinare il Paese. La ricerca di Demos e Libera nel servizio di Giuseppe Manzo.
Tangentopoli non è finita. Mafie e corruzione sono fenomeni che sembrano essere radicati nel “senso comune”. Sei cittadini su dieci intervistati ritiene che non sia cambiato nulla dal 1992. Il 78% degli italiani intervistati ritiene che la corruzione in politica sia lo specchio della società.
L’85% degli intervistati riconosce il ruolo fondamentale dei colletti bianchi e professionisti nel legame con le mafie. Sono primi risultati che emergono da una ricerca di Demos-Libera sulla percezione della corruzione e delle mafie pubblicato su L’Espresso.
Aspiranti volontari. Riparte “dal vivo” il corso di introduzione al volontariato del Csv di Genova: un momento formativo, gratuito e accessibile a tutti. Il primo modulo, in partenza a marzo, è dedicato a informazione, orientamento, conoscenza e ingresso nel mondo del non-profit.
Amici della bici. Parte da Segrate l’idea di creare una rete di bar in cui i ciclisti possano fare un “pit stop” in caso di foratura di una gomma o altri piccoli problemi al loro mezzo: è l’obiettivo dell’iniziativa lanciata per favorire l’utilizzo delle due ruote da parte dei cittadini e promuovere una nuova cultura della bicicletta, legata ad un uso quotidiano.
“Promuovere la mobilità sostenibile non significa solo fare macro interventi come la creazione di nuove piste ciclabili, che richiedono costi notevoli, ma anche promuovere la cultura della bicicletta venendo incontro alle quotidiane esigenze dei ciclisti” spiega il sindaco Paolo Micheli.
A tutti i locali vengono forniti un logo da esporre in vetrina in modo da essere identificabili e un kit che comprende una pompa, un set di chiavi da lavoro e mastice per le forature. L’iniziativa può già contare sull’adesione di 12 bar. E l’obiettivo è allargarla al più presto a tutti quelli di Segrate.
Creare una rete di bar in cui i ciclisti possano fare un “pit stop” in caso di foratura di una gomma o di altri piccoli problemi al loro mezzo: è l’obiettivo di “Amici della Bici”, l’iniziativa lanciata dal Comune di Segrate (nell’hinterland milanese) per favorire l’utilizzo della bicicletta da parte dei cittadini. “Promuovere la mobilità sostenibile non significa solo fare macro interventi come la creazione di nuove piste ciclabili, che richiedono costi notevoli, ma anche promuovere la cultura della bicicletta venendo incontro alle quotidiane esigenze dei ciclisti – spiega il sindaco Paolo Micheli – L’idea di proporre ai bar cittadini di diventare ‘Amici della bici’ va proprio in questa direzione, come altri progetti che abbiamo avviato, dal Ciclobus alla Bicipolitana”.
A tutti i locali aderenti vengono forniti un logo da esporre in vetrina in modo da essere immediatamente identificabili e soprattutto un kit – offerto da un negozio di biciclette della zona – che comprende una pompa, un set di chiavi da lavoro e mastice per le forature. “Può sembrare un servizio banale, ma in realtà è molto utile. Si tratta di un gesto di vicinanza ai ciclisti urbani, che possono così far fronte a piccoli inconvenienti tecnici – prosegue il primo cittadino – Chi si trova all’improvviso con una gomma sgonfia o magari con una vite del freno allentata sa che in città ci sono vari punti in cui è possibile trovare assistenza”.
L’iniziativa può già contare sull’adesione di 12 bar – “hanno tutti accolto con entusiasmo la nostra proposta” – e l’obiettivo è allargarla al più presto a tutti quelli di Segrate.
Ancora non basta. Sei paesi africani sono stati scelti per avviare la propria produzione di vaccini mRNA. Ma per sconfiggere il Covid c’è bisogno della liberalizzazione dei brevetti. Il servizio di Fabio Piccolino
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha annunciato che sei paesi africani potranno avviare la propria produzione di vaccini mRNA: Egitto, Kenya, Nigeria, Senegal, Sud Africa e Tunisia. In questo modo potranno produrre dosi proprie per combattere il Covid e altre malattie.
Secondo Oxfam si tratta di un passo importante, ma non ancora sufficiente perché lo sviluppo di un processo di produzione su larga scala sarà possibile in tempi brevi solo se tutte le aziende in grado di farlo trasferiranno in maniera completa e trasparente i diritti di proprietà intellettuale, di know-how e di tecnologie a mRNA già approvate.
Le note giuste. Le Consulte Cultura ed Educazione del Forum Terzo Settore chiedono di non rinunciare alla musica nelle scuole – in piena sicurezza – “potente strumento per la crescita educativa e il sostegno delle nuove generazioni”.
Umbria antimafia. Libera e Legacoop nella regione siglano intesa per azioni di contrasto alle organizzazioni criminali. sono 144 i beni confiscati, alcuni già assegnati al “territorio” per il loro recupero e riutilizzo: un grande “potenziale di riscatto” per l’Umbria.
Per un Pnrr trasparente. Pubblicato il dossier I dati che vorrei della campagna #datibenecomune, la società civile rivendica maggiore trasparenza sui fondi europei. Ascoltiamo Davide Del Monte, coordinatore della campagna.
Finalmente in presenza. Torna dal vivo il Colloquio scientifico sull’impresa sociale di Iris Network. Appuntamento il 16 e 17 giugno all’Università di Brescia ed è stata lanciata la call per proporre contributi rivolta ad accademici e ricercatori sul sito irisnetwork.it
Lo sport geniale. Utilizzare lo sport come strumento per fare comunità e favorire l’infrastrutturazione sociale: sono questi i presupposti del progetto rivolto al rione Luzzatti – Ascarelli di Napoli per coinvolgere i minori e gruppi normalmente esclusi dalla pratica sportiva. Il nome dell’intervento prende spunto dal romanzo di Elena Ferrante “L’amica geniale”.
Il progetto, finanziato dalla Fondazione con il Sud nell’ambito del bando “l’importante è partecipare” promuove la rigenerazione urbana, sociale e culturale del rione Luzzatti – Ascarelli a Napoli attraverso un programma di attività che consolidi e ampli il coinvolgimento dei minori e includa soggetti normalmente esclusi dalla pratica sportiva quali adulti, anziani e appartenenti a minoranze cinesi e rom. Il progetto prevede inoltre, la riqualificazione di uno spazio che verrà attrezzato ed adibito ad area ludico-sportiva.
L’iniziativa, il cui nome prende spunto dal romanzo di Elena Ferrante “l’amica geniale”, si pone l’obiettivo di restituire un senso di collettività al quartiere, favorendo il dialogo e la socialità dei suoi abitanti attraverso lo sport. Bicicletta, calcio, basket, pallavolo, arti performative, DanceAbility, recupero di aree gioco per i più piccoli sono alcune delle opportunità che verranno offerte nell’ambito del progetto.
Giochiamo alla pace. C’è un posto, a Torino, dove i venti di guerra tra russi e ucraini non sono mai arrivati. Il servizio di Elena Fiorani.
Nel quartiere di Santa Rita, su un campo nascosto tra i palazzi, si allena una squadra nata nel cuore delle comunità di immigrati dall’Est. Venti ragazzi russi e ucraini, ma anche uzbeki, azeri, bielorussi, giocano uniti sotto il nome di “Unione Sportiva Parlanti Russo”. Chi arriva in città, o chi a Torino è nato da genitori russofoni, prima o poi vi entra in contatto ritrovando tradizioni, abitudini, suoni che sanno di casa. Ora, che a casa si gioca sul filo di una guerra, qui preferiscono giocare col pallone, lontani da ideologie e rivendicazioni.
Alexey ha 47 anni, è il più vecchio della squadra, è arrivato a Torino da Kiev nel 2000 per lavoro: «Per quanto io mi senta ucraino, nella squadra tutto si annulla, Siamo amici, siamo uguali”, dice. E’ spaventato per la situazione ai confini ucraini ma spera ancora che la cosa si risolva senza scontri.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.