Tutti coinvolti. A Ferrara cittadini, famiglie e gruppi di persone possono attivamente partecipare all’integrazione dei rifugiati in un progetto promosso da Cidas. Ascoltiamo Irene Pancaldi della cooperativa.

Tutti coinvolti. A Ferrara cittadini, famiglie e gruppi di persone possono attivamente partecipare all’integrazione dei rifugiati in un progetto promosso da Cidas. Ascoltiamo Irene Pancaldi della cooperativa.
Trattamento disumano. Dodici migranti sono morti di freddo al confine tra Grecia e Turchia, dopo essere stati respinti dalle guardie di frontiera greche mentre tentavano di entrare nel Paese. Secondo il ministro dell’interno turco sarebbero stati privati di tutto quello avevano, inclusi gli indumenti per proteggersi dalle temperature gelide.
Un luogo tossico. Il 56,8% delle persone ha subito sul luogo di lavoro comportamenti o espressioni che reputa sessiste da parte di uomini o donne. È questo il primo dato emerso dal sondaggio lanciato da FiordiRisorse, la business community dei manager e delle imprese, per indagare il sessismo nelle aziende.
“Lì sei vero”: torna il festival nazionale di teatro e disabilità dell’associazione il Veliero in collaborazione con il Csv di Monza Lecco Sondrio. Le compagnie interessate a partecipare hanno tempo fino alla fine di marzo per candidare il proprio spettacolo o produzione video.
Bentornato Stadium. Con il periodico cartaceo e digitale, edito dal Centro Sportivo Italiano, torna a disposizione di tutti uno strumento di dialogo in più. Ce ne parla Alessio Franchina, Coordinatore nazionale comunicazione Csi.
Lotta al virus: 4 milioni di dosi di vaccino Johnson & Johnson partite dall’Italia sono arrivate nei giorni scorsi in Siria attraverso il sistema Covax. L’iniziativa fa parte del progetto dell’Unione Europea per fornire supporto umanitario al Paese e raggiungere l’obiettivo del 70% di persone vaccinate contro il Covid-19 entro la metà dell’anno.
Il cibo che buttiamo. La rete giovanile di Slow Food si mobilita contro lo spreco alimentare attraverso una serie di approfondimenti sui canali social che spiegano il fenomeno e suggeriscono azioni concrete per poterne limitare gli effetti. Ai nostri microfoni uno dei coordinatori del network, Davide Fede.
Pronti via. Ultimato lo schema del Disegno di Legge Delega sulla non autosufficienza, che passerà ora all’esame del Governo che sarà delegato «ad adottare entro dodici mesi uno o più Decreti Legislativi», finalizzati, tra l’altro, «a riordinare, semplificare, potenziare e integrare maggiormente, anche in via progressiva, la presa in carico delle persone in condizioni di non autosufficienza».
Quanto mi costi. La questione del rincaro dei prezzi è molto sentita dagli italiani che sono pronti a cambiare le proprie abitudini, riducendo il consumo di molti prodotti e servizi come i carburanti o le utenze domestiche ma la misura messa in atto dal Governo non convince completamente. Questo emerge dal Radar settimanale di Swg.
Volontari on air. Dal 7 febbraio parte la collaborazione tra Comunicare il sociale, il periodico del Csv partenopeo, e tre web radio locali, il servizio è di Clara Capponi
In ogni puntata si valorizzerà il volontariato e la cittadinanza attiva per dare voce a uomini, donne e associazioni che ogni giorno sono impegnati nel sostegno alle fasce deboli e nella tutela del bene comune.
Lunedì 7 febbraio parte la nuova collaborazione di Comunicare il sociale, il periodico edito dal Csv di Napoli, con tre web radio locali, per portare in onda storie, interviste e approfondimenti dal terzo settore. Rainbow – Diversamente Radio, Radio Volwer e Radio Siani saranno le compagne di viaggio del nuovo progetto con tre appuntamenti a settimana.