Notizie

Iva agli enti non profit: no del terzo settore

di Redazione GRS


Un duro colpo. In sede di conversione del DL fiscale al Senato è stato approvato un emendamento che impone alle associazioni, dal 1 gennaio 2022, di essere assoggettate al regime IVA, pur non svolgendo alcuna attività commerciale. La portavoce del Forum Terzo Settore Vanessa Pallucchi chiede che venga cancellato.

Povertà, quasi 300 milioni di persone nel mondo messe in ginocchio dalla crisi

di Redazione GRS


 

 

Il virus della povertà. La crisi economica scatenata dalla pandemia mette in ginocchio quasi 300 milioni di persone nel mondo. Il servizio è di Fabio Piccolino.

Secondo le Nazioni Unite, sono necessari 41 miliardi di dollari per far fronte all’emergenza povertà causata dalla pandemia di coronavirus. L’Onu infatti stima che le persone bisognose di assistenza nel mondo saranno circa 274 milioni nel prossimo anno.

La situazione è resa ancora più drammatica dalle conseguenze dei cambiamenti climatici e dai conflitti nelle zone più povere del pianeta: le persone più a rischio infatti, provengono da paesi come Afghanistan, Etiopia, Myanmar, Siria e Yemen.

Il mondo girato in hadbike e carrozzina: il documentario “Viaggi in carrozza”

di Redazione GRS


Viaggi in carrozza. Un documentario ripercorre i viaggi di Danilo Ragona e Luca Paiardi, che hanno girato il mondo in sella a handbike e su sedie a ruote: un inno all’amore per la vita che dimostra come vivere, viaggiare e praticare sport estremi con una disabilità sia possibile.

L’amicizia tra Danilo Ragona e Luca Paiardi è iniziata nei corridoi dell’Unità Spinale di Torino oltre 20 anni fa, dopo un incidente, un evento drammatico che entrambi scelsero di vivere come “un inizio”. L’inizio di una nuova vita, di un nuovo modo di vedere le cose. Fu allora che decisero di girare il mondo insieme, un’avventura attraverso i luoghi più magici del pianeta. In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, venerdì 3 dicembre, alle 21.15, andrà in onda in anteprima su Sky Documentaries “Viaggi in carrozza”, il documentario scritto da Daniel Coffaro e prodotto da Ludovico de Maistre, Travel Media House e Viaggio Italia che ripercorre i viaggi di Ragona e Paiardi e racconta la storia di amicizia, forza e determinazione a dimostrazione che vivere, viaggiare e praticare sport estremi con una disabilità è possibile.

Dai ritmi caotici di Nuova Delhi attraversata in tuc tuc fino al Kardung La, un passo montano transitabile che con i suoi 5370 metri è il più alto del mondo, passando per l’oceano di Fuerteventura, il sambodromo del Brasile e la savana del Kenya: Ragona e Paiardi capiscono che, nel viaggio, diventare forti non significa solo sviluppare prestanza fisica, ma anche forgiare le proprie capacità mentali e spirituali. “Il nostro obiettivo – raccontano – è dimostrare che vivere con una disabilità è possibile ed è da questa premessa che è nato questo lavoro, un progetto alla scoperta delle possibilità indagando i nostri limiti e con la voglia di superarli o di riconoscerli, così come conoscere il piacere del viaggiare con i suoi incontri, scoperte ed emozioni”.

Ragona, classe 1978, è un designer e imprenditore. Diplomato all’Istituto Europeo di Design, la sua ricerca di bellezza l’ha spinto a progettare sedie a ruote dalle linee sensuali, esteticamente accattivanti, ma soprattutto agili, maneggevoli, in grado di percorrere qualsiasi strada. Ha fondato nel 2006 Able To Enjoy, azienda del Made in Italy con la quale produce e commercializza una serie di prodotti dal design innovativo, prima fra tutti la sedia a ruote B-Free Multifunction. Luca Paiardi, classe 1979, è un musicista indie-rock, bassista, con la sua band “Stearica” ha percorso chilometri di strade per andare in tour e salire sui palchi di tutta Europa. È architetto al Politecnico di Torino e, all’università di Bruxelles, ha scelto di approfondire il tema dell’accessibilità e dell’architettura sostenibile. Ragona e Paiardi nel 2015 hanno dato vita a “Viaggio Italia around the world”, un viaggio speciale, in Italia prima e oltre i confini nazionali poi, fatto di sport (anche estremi), incontri, prove, scambi, imprese, sfide, tutte affrontate a bordo delle loro sedie a ruote, sulle quali si muovono da 20 anni: “‘Viaggio Italia around the world’ – concludono – nasce dall’idea di condividere le esperienze positive che si possono vivere con la disabilità, usando il viaggio come escamotage per parlare della quotidianità, senza filtri, in modo diretto, per mostrare nel concreto che la disabilità può essere un punto di partenza che non preclude un’esistenza intensa. È un progetto di comunicazione, per aprire una finestra sul mondo della disabilità, raccontandone le possibilità”.

Giornata volontariato: a Roma per il “futuro condiviso”

di Redazione GRS


“Volontari ora, per un futuro condiviso”. Il futuro, l’emergenza, le sfide per la ripresa, sono i temi al centro della manifestazione che si svolge a Roma, al Teatro Sala Umberto, domenica 5 dicembre dalle 10 alle 13 per mettere al centro i quasi 6 milioni di volontari e valorizzarne generosità, altruismo e l’impegno per costruire comunità solidali. Organizzato da Forum Terzo Settore, Caritas italiana e CSVnet.