Il progetto degli studenti della scuola secondaria di primo grado di Vado – Monzuno, in Emilia, per raccontare il fenomeno della criminalità organizzata. I ragazzi hanno realizzato un sito web per dare voce alle giovani vittime e presto ci sarà anche un app per smartphone.
Il futuro del pianeta: Auser Bologna ha organizzato un fitto calendario di incontri, online e in presenza, alla scoperta degli Obiettivi di sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Un appuntamento al mese fino al 2023: ascoltiamo il vicepresidente dell’associazione Loris Marchesini.
Un anno dopo. A dodici mesi dal colpo di stato militare in Myanmar sono stati oltre 1400 i manifestanti uccisi, 11 mila le persone arrestate più di 8000 delle quali ancora in carcere. Lo denuncia Amnesty International che sottolinea come la vita di milioni di persone sia messa in pericolo dall’insicurezza economica e dalla crisi sanitaria.
Ricominciare a vivere. Le calciatrici fuggite dall’Afghanistan ad agosto tornano in campo a Firenze. Il servizio di Elena Fiorani
Sono scappate dal loro Paese dopo l’arrivo dei talebani, perché alle donne è stato proibito di praticare sport e la loro passione per il pallone le ha messe nel mirino degli estremisti. Firenze le ha accolte e adesso le ragazze torneranno finalmente a giocare indossando la maglia del club Centro Storico Lebowski, squadra di calcio femminile che milita nei dilettanti.
La società sportiva fiorentina, che porta avanti un percorso sportivo e sociale, ha aperto le porte alle atlete e al loro allenatore, nell’ottica di un gesto di solidarietà, ma anche con l’obiettivo di coltivare il loro percorso sportivo con il massimo della qualità e della soddisfazione.
Film sociali. C’è tempo fino al 7 marzo per partecipare alla dodicesima edizione de Lo Spiraglio FilmFestival, evento di corti e lungometraggi dedicati alla salute mentale, che si terrà allo Spazio Scena di Roma tra aprile e maggio. Le opere selezionate dovranno essere in grado di trattare il tema con uno sguardo coraggioso, rispettoso e attento.
Giornata della memoria. Tra film, libri e percorsi di riflessione per i giovani il terzo settore si mobilita nel ricordo della tragedia dell’Olocausto. Il servizio è di Clara Capponi.
Tra le tante iniziative in programma oggi ARCI e Unione circoli cinematografici hanno pensato di celebrare la Giornata della Memoria con il documentario “Se questo è amore” della regista Israeliana Maya Sarfaty. In uscita in libreria L’aquilone di Noah’ e ‘Sassolino’ due letture nate per coltivare la Memoria e riflettere insieme a bambini e ragazzi.
Nella Bassa friulana tornano sino al 5 febbraio le Settimane della Memoria, quest’anno dedicate a David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo recentemente scomparso. Il percorso di riflessione e sensibilizzazione è rivolto Centri giovani e ai Consigli comunali dei ragazzi.
Virus globale. La sfida mondiale alla pandemia ha reso ancora più evidenti i limiti, le contraddizioni e le disuguaglianze sulla tutela per la salute di tutti. E’ il tema di un incontro online organizzato ieri da Amref. Ascoltiamo la presidente Paola Crestani.
Bene ma non troppo. Soddisfazione per i circa 8500 posti di servizio civile in più ma Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile (Cnesc), Forum Nazionale del Terzo Settore e CSVnet esprimono ancora critiche sui tempestiche e strategie.
Un passo indietro. La Commissione Europea ha selezionato le 6 città con meno barriere ma nella classifica stilata non compare nessuna città italiana. La classifica delle città più accessibili d’Europa ovvero l’Access City Award 2022 è un premio annuale che gratifica le città europee per accessibilità e mobilità per 87 milioni di europei con disabilità.
Dietro lo schermo: sono oltre 7 milioni gli italiani che lavorano da remoto. Il 61% almeno 3 giorni a settimana. Prima della pandemia era l’11% degli occupati, nel 2021 i lavoratori agili sono saliti al 32,5%. È quanto emerge dal dossier realizzato dall’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.