Notizie

Emilia-Romagna, l’associazione della stampa denuncia la precarietà di molti giornalisti

di Redazione GRS


Assalto al cronista. Pagati pochi euro a pezzo, aggrediti o minacciati dai ‘negazionisti’ del Covid e poi anche costretti ad affrontare ingenti spese legali in Tribunale. Questa la situazione in cui si trovano molti giornalisti precari denunciata dall’Associazione della stampa dell’Emilia-Romagna che a Bologna ha organizzato un incontro con il presidente della Fnsi Beppe Giulietti.

“SÌ Matrimonio Egualitario”: Arcigay al fianco dell’iniziativa referendaria

di Redazione GRS


Un’altra strada. Arcigay segue con interesse l’iniziativa referendaria che mira ad abrogare dalla legge sulle unioni civili tutti gli aspetti che attualmente la pongono un gradino sotto il matrimonio: “ristabilendo l’uguaglianza – dice il presidente Gabriele Piazzoni – che il legislatore non ha voluto conferire ai due istituti, a partire dall’esclusione delle coppie same sex dai percorsi dell’adozione”.

Consigli comunali sciolti per mafia nel 2021: sono 14 e tutti al Sud

di Redazione GRS


Nelle mani dei clan. Nel corso del 2021, nel trentesimo anno di applicazione della normativa sugli scioglimenti per mafia, sono stati emessi 14 decreti di scioglimento di Consigli comunali per infiltrazioni mafiose, riguardanti tutti Comuni del Mezzogiorno: 4 in Puglia, Calabria e in Sicilia, 2 in Campania. I dati aggiornati da Avviso Pubblico.

“Se io fossi Cipì”: giovani creano racconti nel segno di Mario Lodi

di Redazione GRS


 

 

“Se io fossi Cipì”: è il contest rivolto a bambini, maestri ed educatori per realizzare racconti seguendo l’esempio del maestro pedagogista e scrittore Mario Lodi. Il servizio è di Clara Capponi.

Cipì è un passerotto curioso e disobbediente, smanioso di tuffarsi nel mondo senza esserne pronto. E’ lui il protagonista di una delle favole più famose del maestro pedagogista e scrittore Mario Lodi e per celebrare i 100 anni dalla sua nascita l’impresa sociale Con i Bambini organizza un evento nazionale in diretta streaming in programma il 17 febbraio in cui verranno presentati racconti, podcast e i video autoprodotti dai bambini insieme a maestri ed educatori. Un contest che resta comunque aperto alla creatività di tutti i ragazzi che vorranno ancora partecipare.