Notizie

World Economic Forum: cambiamenti climatici minaccia più importante dei prossimi anni

di Redazione GRS


Pericolo costante. Secondo il Global Risks Report del World Economic Forum, la minaccia globale più importante che l’umanità dovrà affrontare nei prossimi anni non è la pandemia ma i cambiamenti climatici. Eventi meteorologici estremi, perdita della biodiversità e il fallimento delle politiche ambientali porterebbero infatti a enormi disuguaglianze economiche e sociali.

Acque bollenti: è allarme rosso per il surriscaldamento di oceani e Mediterraneo

di Redazione GRS


 

 

Allarme rosso per gli oceani e per il Mediterraneo con il surriscaldamento rilevato da uno studio internazionale. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Advances le temperature dell’Oceano hanno segnato un nuovo record, raggiungendo i valori più caldi mai misurati per il sesto anno consecutivo; e, ancor più allarmante è la situazione del Mediterraneo che si conferma il bacino che si scalda più velocemente.

L’articolo è firmato da un team internazionale di 23 ricercatori di 14 istituzioni tra le quali INGV ed ENEA. I ricercatori evidenziano che la variazione del contenuto termico degli oceani nel 2021 è equivalente all’energia che si otterrebbe facendo esplodere 7 bombe atomiche ogni secondo per tutta la durata dell’anno.

Disabilità, le novità contenute nel Decreto Fisco e Lavoro

di Redazione GRS


Buone nuove. Il Decreto Fisco e Lavoro pubblicato nei giorni scorsi in Gazzetta Ufficiale contiene alcune novità per le persone con disabilità: dai congedi parentali agli aiuti ai lavoratori con disturbo dello spettro autistico in start-up sociali, fino alle attività lavorative svolte da persone che percepiscono un assegno di invalidità civile parziale.

Nerd, è roba per donne: 12mila studentesse con la passione per l’informatica

di Redazione GRS


 

 

 

Nerd, è roba per donne. Sono oltre 12.000 le studentesse delle scuole superiori di tutta Italia che vogliono partecipare all’edizione 2022 del progetto promosso da Ibm Italia. Il servizio è di Clara Capponi.

L’informatica negli ultimi decenni ha cambiato il mondo, modificando radicalmente la nostra vita lavorativa e sociale. Eppure, gli uomini sono ancora troppo spesso attori principali di questa rivoluzione. ‘Progetto NERD è un programma pro bono, creato nel 2012 da IBM in collaborazione con l’Università Sapienza, per sensibilizzare le ragazze tra i 15 e i 18 anni alle discipline scientifiche e diffondere la passione per l’informatica al fine di orientare le loro scelte di studio universitario.

Il progetto, animato dai volontari IBM, punta a dimostrare come l’informatica sia una disciplina creativa e basata sul problem solving. Per questo dal 18 al 25 febbraio saranno più di 12mila le studentesse protagoniste del tour 2022. Le ragazze impareranno in maniera semplice, veloce e divertente a progettare e realizzare una chatbot sulla piattaforma IBM Cloud (http://www.ibm.com/cloud/) avvicinandosi così al nuovo mondo dell’intelligenza artificiale.