Pillole di movimento. Presentata a Bologna la campagna Uisp contro la sedentarietà, finanziata dal Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri. Ai nostri microfoni Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp.

Pillole di movimento. Presentata a Bologna la campagna Uisp contro la sedentarietà, finanziata dal Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri. Ai nostri microfoni Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp.
Pericolo costante. Secondo il Global Risks Report del World Economic Forum, la minaccia globale più importante che l’umanità dovrà affrontare nei prossimi anni non è la pandemia ma i cambiamenti climatici. Eventi meteorologici estremi, perdita della biodiversità e il fallimento delle politiche ambientali porterebbero infatti a enormi disuguaglianze economiche e sociali.
Allarme rosso per gli oceani e per il Mediterraneo con il surriscaldamento rilevato da uno studio internazionale. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Advances le temperature dell’Oceano hanno segnato un nuovo record, raggiungendo i valori più caldi mai misurati per il sesto anno consecutivo; e, ancor più allarmante è la situazione del Mediterraneo che si conferma il bacino che si scalda più velocemente.
L’articolo è firmato da un team internazionale di 23 ricercatori di 14 istituzioni tra le quali INGV ed ENEA. I ricercatori evidenziano che la variazione del contenuto termico degli oceani nel 2021 è equivalente all’energia che si otterrebbe facendo esplodere 7 bombe atomiche ogni secondo per tutta la durata dell’anno.
Buone nuove. Il Decreto Fisco e Lavoro pubblicato nei giorni scorsi in Gazzetta Ufficiale contiene alcune novità per le persone con disabilità: dai congedi parentali agli aiuti ai lavoratori con disturbo dello spettro autistico in start-up sociali, fino alle attività lavorative svolte da persone che percepiscono un assegno di invalidità civile parziale.
Riportando tutto a casa: è il libro di Silvia Sanchini, edito da bookabook, che raccoglie storie ed esperienze realizzate in 15 anni di lavoro in ambito educativo e sociale. Insieme all’uscita anche l’iniziativa del libro sospeso, per regalare una copia del volume a ragazze e ragazzi che non possono permetterselo.
La pandemia dietro le sbarre. Sono oltre 1.500 i detenuti positivi al Coronavirus nelle carceri italiane. Antigone chiede misure urgenti per ridurre il sovraffollamento degli istituti. Ai nostri microfoni il presidente dell’associazione Patrizio Gonnella.
Stop al nucleare. La Germania ribadisce il proprio no all’energia atomica. “Abbiamo scelto altre strade – ha detto il nuovo cancelliere Olaf Scholz – e punteremo su energia solare ed eolica, moltiplicando gli impianti”.
Beni da difendere. Confronto tra il Forum Terzo settore e la ministra per il Sud Mara Carfagna, la portavoce nazionale Vanessa Pallucchi ha chiesto che “siano valorizzate la co-programmazione e la co-progettazione nel rapporto con le istituzioni pubbliche”.
Taglio alla salute: “Oltre la metà delle famiglie italiane ha rinunciato a prestazioni sanitarie per problemi economici, indisponibilità del servizio o inadeguatezza dell’offerta”. Lo rileva l’edizione 2022 del Bilancio di welfare delle famiglie italiane di Cerved, presentato ieri a Roma.
Nerd, è roba per donne. Sono oltre 12.000 le studentesse delle scuole superiori di tutta Italia che vogliono partecipare all’edizione 2022 del progetto promosso da Ibm Italia. Il servizio è di Clara Capponi.
L’informatica negli ultimi decenni ha cambiato il mondo, modificando radicalmente la nostra vita lavorativa e sociale. Eppure, gli uomini sono ancora troppo spesso attori principali di questa rivoluzione. ‘Progetto NERD è un programma pro bono, creato nel 2012 da IBM in collaborazione con l’Università Sapienza, per sensibilizzare le ragazze tra i 15 e i 18 anni alle discipline scientifiche e diffondere la passione per l’informatica al fine di orientare le loro scelte di studio universitario.
Il progetto, animato dai volontari IBM, punta a dimostrare come l’informatica sia una disciplina creativa e basata sul problem solving. Per questo dal 18 al 25 febbraio saranno più di 12mila le studentesse protagoniste del tour 2022. Le ragazze impareranno in maniera semplice, veloce e divertente a progettare e realizzare una chatbot sulla piattaforma IBM Cloud (http://www.ibm.com/cloud/) avvicinandosi così al nuovo mondo dell’intelligenza artificiale.