Allarme non profit. Ieri a Roma il Forum nazionale del Terzo settore ha lanciato la prima iniziativa pubblica per chiedere a Governo e Parlamento l’approvazione del dispositivo fiscale atteso da 4 anni. Ascoltiamo la portavoce Vanessa Pallucchi.

Allarme non profit. Ieri a Roma il Forum nazionale del Terzo settore ha lanciato la prima iniziativa pubblica per chiedere a Governo e Parlamento l’approvazione del dispositivo fiscale atteso da 4 anni. Ascoltiamo la portavoce Vanessa Pallucchi.
Passo indietro. Multe fino a 100mila dollari e pene fino a 10 anni di carcere: sono le sanzioni previste per il personale medico dalla nuova legge sull’aborto approvata in Oklahoma. L’interruzione di gravidanza sarà consentita di fatto solo in caso di grave pericolo per la vita della donna incinta.
Rivedere i parametri. La FISH si appella al Governo per un urgente intervento normativo riguardo alla rimozione degli effetti dell’incremento “al milione” delle pensioni di invalidità sul reddito di cittadinanza: da gennaio moltissime famiglie si sono viste decurtare l’assegno per l’incidenza di questo meccanismo.
Fare cambiamento. Nasce a Bologna la prima testata giornalista online dedicata ai change makers. Il servizio è di Clara Capponi
Promuovere il cambiamento attraverso processi di innovazione tecnologica, sociale e culturale che possono migliorare la vita degli altri. Si chiama Change Makers Magazine il nuovo giornale online edito da AlmaVicoo, il centro universitario per la cooperazione promosso da Università e Legacoop Bologna. Change Makers propone a cadenza regolare inchieste, interviste e news sul sito e sui canali social.
Una vasta community, quella dei change makers, che supera barriere geografiche, economiche e generazionali e che condivide l’impegno a risolvere problemi della collettività proponendo soluzioni concrete. “Racconteremo le loro storie e le idee– spiega Piero Ingrosso, direttore responsabile di Change Makers Magazine – partendo dai problemi che vogliono affrontare, osservando le soluzioni che propongono e analizzando l’impatto che generano sulla società”.
Healthy Peers. L’iniziativa nata dalla collaborazione tra Arcigay, LILA e Conigli Bianchi, arriva ufficialmente online insieme a una campagna social su Instagram, Twitter e Facebook che promuoverà la cultura della prevenzione e della salute sessuale.
Scacco matto: la Federazione Scacchistica Italiana ha deciso di mobilitarsi a sostegno dei ragazzi ucraini in fuga dal loro Paese dopo l’invasione delle truppe russe, permettendo loro di gareggiare nei campionati giovanili. Un esempio di fratellanza e vicinanza che potrebbe teoricamente portare all’incoronazione di un giovane ucraino a nuovo ‘Campione Italiano’.
Un esempio di fratellanza e vicinanza che potrebbe teoricamente portare all’incoronazione di un giovane ucraino a nuovo ‘Campione Italiano’ in una o più delle categorie del Campionato, ovvero Under 8, Under 10, Under 12, Under 14, Under 16, e Under 18, ciascuna divisa in “Open” e “Female”.
La FSI ha deciso di attuare questa eccezione normativa “come dimostrazione di solidarietà con i giovanissimi profughi ucraini, oltre che per fornire loro una fonte di distrazione e divertimento”. In riconoscimento del fatto che gli scacchi sono uno sport popolare in Ucraina, l’Ucraina si è laureata come campionessa europea lo scorso novembre e l’attuale campionessa italiana, Elena Sedina, è di origine ucraina e originaria di Kiev.
Ancora un rinvio. Il processo contro Patrick Zaky in Egitto è stato aggiornato al prossimo 21 giugno. Ascoltiamo il commento di Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia.
Buona accoglienza. Organizzazioni di volontariato in campo assieme alla Protezione Civile al confine tra Italia e Slovenia per fornire supporto nella gestione dei flussi dei cittadini ucraini in arrivo nel nostro Paese. L’iniziativa coinvolge tra gli altri Anpas e Agesci in attività di informazione, assistenza alla popolazione e supporto socio-sanitario.
Casa Lei. Apre a Telese Terme in provincia di Benevento una struttura di accoglienza e protezione per le donne vittime di violenza. Ascoltiamo la psicologa della casa rifugio Mafalda Garzone.
Digitale cooperativo. Sviluppare una cultura digitale cooperativa e valorizzare la contrattazione collettiva tra le organizzazioni più rappresentative anche per i platform workers. Questi, in sintesi, i temi principali dell’audizione dell’Alleanza delle Cooperative davanti alla commissione Lavoro della Camera che sta esaminando la proposta di direttiva europea sul tema.