Notizie

Codice appalti, la riforma secondo Alleanza delle cooperative

di Redazione GRS


Nel modo giusto. Secondo Alleanza delle cooperative, sulla riforma del Codice degli appalti “occorre prevedere un periodo transitorio per permettere alle imprese di adeguarsi alle nuove regole e puntare con maggior decisione sull’adozione di criteri di aggiudicazione che favoriscano qualità, stabilità occupazionale e condizioni di lavoro”.

Pallanuoto, Giusi Malato prima donna su una panchina di serie A1 maschile

di Redazione GRS


La prima volta. Giusi Malato, campionessa di pallanuoto e prima donna a vincere la calottina d’oro, è anche la prima a sedere su una panchina di serie A1 maschile, come assistant coach di Peppe Dato all’Adr Nuoto Catania. Si tratta di una vera e propria svolta nel mondo dello sport e della pallanuoto maschile in particolare.

Nella sua carriera da allenatrice ha guidato inizialmente le giovanili dell’Orizzonte, poi la prima squadra e successivamente si è dedicata ai ragazzi allenato in serie C la Nettuno con la quale ha ottenuto la promozione in serie B, categoria in cui ha allenato. È stata anche la prima donna a vincere il prestigioso premio “Calottina d’oro” nel 2003.

Una pagina di sport importante non solo per la società rossazzurra, che ha affidato alla campionessa la gestione del piano vasca della piscina Scuderi e del settore tecnico giovanile, ma anche per l’intero mondo dello sport. “È difficile che io non riesca a gestire l’ansia, ma devo ammettere che venerdì notte ho dormito poco in vista dell’impegno di sabato“, spiega Giusi Malato non nascondendo l’emozione vissuta nello scorso weekend.

“Essere l’assistente di Peppe Dato in una squadra maschile, benché io conosca tutti i ragazzi, è un’esperienza forte per una donna essendo la pallanuoto da sempre uno sport ‘maschilista’. Vedere una donna in panchina può essere destabilizzante, ma Peppe Dato è un signore e i ragazzi sono stati bravissimi. Ci siamo parlati, puntando sul confronto diretto e schietto, senza filtri. Da colleghi“, prosegue.

“Io conoscendo molto bene il mondo della pallanuoto, l’ambiente e le scaramanzie che possono caratterizzare una squadra e i momenti pre partita, sono stata un passo indietro. Mi piace ascoltare, imparare e rispettare anche i tempi degli altri. A parte l’emozione iniziale, poi sono subito entrata nel ruolo!”, racconta.

Sulla presenza delle donne in panchina in un campionato maschile come quello della massima serie della pallanuoto, Giusi Malato ha dichiarato: “Al nostro sport la presenza delle donne potrebbe fare senz’altro bene, sarebbe un valore aggiunto, nel mio caso sono felice di mettere la mia esperienza al servizio della società e della squadra, l’importante è lavorare serenamente come sto facendo io con il gruppo”.

Donne, Federconsumatori: stipendi più bassi e prodotti più cari

di Redazione GRS


 

 

Divario di genere: le donne in Italia guadagnano meno e sono costrette a spendere di più. Il servizio di Anna Monterubbianesi.

In Italia le donne devono fare i conti con stipendi più bassi e prodotti più cari. Infatti mentre guadagnano di media il 10% in meno rispetto agli uomini, spendono di più per acquistare prodotti a loro dedicati. È quanto emerge da uno studio dell’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori. Fortunatamente il tema si fa sempre più cruciale e cresce la dovuta attenzione.​ E la Tampon tax e la proposta di legge sulla parità salariale tentano di attenuare il divario.

Aumentano i crimini informatici: l’indagine del Sole 24 Ore

di Redazione GRS


 

 

Ladri di web. Aumentano i reati e le truffe del crimine on line nell’indagine criminalità 2021 del Sole 24ore. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Oltre ottocento reati informatici al giorno nei primi sei mesi di quest’anno. Così il crimine “digitale” è arrivato a pesare quasi la metà rispetto ai fenomeni predatori, in particolare dei furti, rilevati sul territorio nazionale.

E sul totale dei reati denunciati oggi incide per oltre il 15%, superando i livelli pre-pandemia sia nel caso di truffe e frodi informatiche (+28% rispetto al primo semestre 2019) sia dei delitti informatici (+52%). A fornire questi dati è l’indagine sulla criminalità 2021 promossa dal Sole24ore.

Vdossier si rinnova: online il nuovo progetto promosso da 8 Csv

di Redazione GRS


Vdossier si rinnova. Da oggi online il nuovo progetto editoriale promosso da 8 centri di servizio per il volontariato. Magazine, piattaforma digitale ed eventi per raccontare tutte le forme della solidarietà attiva attraverso le voci di addetti ai lavori e non. Nel primo numero un’inchiesta sull’attivismo civico e viaggio nell’Italia che opera per il bene comune.

“Io rispetto il ciclista”: il metro e mezzo di distanza che salva la vita

di Redazione GRS


“Io rispetto il ciclista”: Paola Gianotti e Maurizio Fondriest hanno fondato l’associazione che promuove la sicurezza di chi pedala sulla strada attraverso diverse attività, in particolar modo con l’installazione dei cartelli che segnalano strade particolarmente frequentate da persone in bici e l’indicazione di sorpasso ad un metro e mezzo di distanza.

Un progetto lungo e ambizioso che ad oggi ha visto già l’installazione di oltre 800 cartelli in più di 200 Comuni Italiani tra cui Torino, Alba, Siena, Caltagirone, Civitanova Marche. L’associazione invita tutti i Comuni Italiani a installare i cartelli salva ciclisti, cartelli che in molti paesi europei sono già presenti e che dobbiamo portare sulle nostre strade il più possibile.

Ecco cosa fare per promuovere i cartelli nei propri comuni:
contatta il tuo Comune nella figura del Sindaco, Vice Sindaco, Assessore all’Urbanistica o allo Sport o al Turismo proponi il progetto del posizionare i cartelli del rispetto del ciclista sulla strada spiegandone le ragioni ricorda al Comune che non ci sono costi se non la produzione del cartello con la grafica predefinita identifica insieme al comune quali possono essere i posti strategici lungo le strade magari maggiormente frequentate dai ciclisti in cui posizionare i cartelli scarica il nostro file con la grafica del cartello che può essere personalizzata con lo stemma del Comune i cartelli devono essere visibili quindi consigliamo una misura di almeno 90x60cm per cartello. Scrivici a iorispettoilciclista@gmail.com per avere ulteriori dettagli in caso non ti fosse chiaro qualche passaggio. Contiamo sul tuo aiuto. Contiamo di rendere l’Italia un Paese dove tutti noi ciclisti possiamo pedalare senza rischiare ogni giorno di morire facendo ciò che ci piace di più. Metti anche tu il tuo cartello!

Verso la Cop26: sarà difficile raggiungere un accordo globale

di Redazione GRS


 

 

Un difficile accordo. Non sarà facile raggiungere gli ambiziosi obiettivi della Conferenza sul Clima di Glasgow che inizia alla fine della settimana. Il servizio è di Fabio Piccolino.

Secondo Alok Sharma, presidente designato del Regno Unito per la Cop26 in programma a Glasgow dal prossimo 31 ottobre, raggiungere un accordo globale sul clima nelle prossime tre settimane sarà più difficile dell’intesa di Parigi del 2015.

L’obiettivo è quello di mantenere l’aumento della temperatura globale entro un grado e mezzo dai livelli pre-industriali e per farlo, è necessario che quasi 200 paesi del mondo mettano in pratica tagli rigorosi alle loro emissioni di gas serra, mentre la produzione globale di carbone continua a salire.