Società
Cambiamo insieme. “Il Terzo settore italiano è pronto a operare, in una sinergia virtuosa con il pubblico e con il privato, affinché il Pnrr sia davvero l’occasione per una trasformazione positiva del nostro Paese”: sono le parole di Vanessa Pallucchi, neoportavoce del Forum nazionale Terzo settore, in occasione della Giornata Mondiale del Risparmio.
Economia
Fermi tutti. “Escludere le onlus dalla proroga del superbonus, così come si evincerebbe dalle bozze in circolazione, rappresenterebbe un terribile autogoal sotto il profilo sociale, economico e ambientale”: a dirlo è l’Alleanza delle cooperative italiane.
Sport
La staffetta dei diritti: domani a Roma torna l’evento solidale per ricordare Stefano Cucchi con una corsa a tappe nei luoghi più significativi della città. Ascoltiamo ai nostri microfoni l’appello di Ilaria Cucchi.
Audio Player
Diritti
Brutta aria. Nonostante l’incremento di veicoli elettrici, nel 2021 in Italia 6 immatricolazioni su 10 riguardano auto a benzina o diesel. Significa che quest’anno sono state messe sulle strade oltre mezzo milione di macchine inquinanti.
Cultura
“Cuorinmano”: si chiama così il video realizzato dal Laboratorio Inquadrati del Csv Belluno Treviso, che racconta il variegato mondo del volontariato locale. Tra i temi affrontati la valorizzazione del territorio, la disabilità, il sostegno agli anziani e l’integrazione.
Società
Energie sociali. Ieri l’assemblea nazionale del Forum Terzo settore ha eletto la nuova portavoce Vanessa Pallucchi. Ascoltiamola ai nostri microfoni.
Audio Player
Economia
Paese spaccato: i risultati dell’indagine di Acri e Ipsos. Oltre la metà degli italiani ha mantenuto o migliorato il proprio tenore di vita. Per gli altri sacrifici e peggioramento della situazione economica. Un quinto delle famiglie colpito duramente dalla crisi, rimane però fiducia sul futuro e la maggioranza dà voto positivo alle istituzioni europee.
Diritti
Giusto diritto. Riforma della giustizia civile, stralciare la parte relativa alla giustizia minorile. Lo chiede la Rete #5BuoneRagioni alle istituzioni di aprire un tavolo di confronto: “incomprensibile cambiamento in tempi rapidissimi”.
Internazionale
#Grs10: questa sera alle 18 in diretta sulla pagina facebook il secondo webinar per il decennale del Giornale radio sociale. Si parla di “Virus delle disuguaglianza: impatto dell’emergenza e accesso alle dure nel mondo” con associazioni, Ong e giornalisti.
Cultura
Audio Player
Grande schermo Africa: Unesco e Netflix alla scoperta di nuovi talenti africani per il cinema. Il servizio è di Clara Capponi
Il colosso statunitense dello streaming e l’Organizzazione delle Nazioni Unite hanno lanciato un nuovo concorso di cortometraggi nell’Africa subsahariana. Lo scopo è aiutare a creare occupazione sostenibile e a incoraggiare la crescita economica. garantendo condizioni di lavoro dignitose, precisano gli organizzatori.
I sei vincitori riceveranno 25mila dollari a titolo personale e accederanno a un corso di formazione tenuto da professionisti dell’industria cinematografica. Per realizzare il cortometraggio, che verrà diffuso sulla piattaforma statunitense nel 2022, riceveranno un finanziamento di 75mila dollari. Il bando sarà aperto fino al 14 novembre.