Vita da vecchi: l’umanità negata delle persone non autosufficienti denunciata in un libro. Il servizio di Pierluigi Lantieri.
Escluse e indifese: le persone non autosufficienti pagano il prezzo di una società che antepone la reattività alla fragilità. Uno schema che si riflette anche nei luoghi dedicati alla loro assistenza, le Rsa, comunità spesso non accoglienti come dovrebbero essere.
Testimonianza diretta l’ha avuta Antonio Censi, firma del libro “Vita da vecchi” (in uscita oggi per Edizioni Gruppo Abele). L’autore con grande esperienza nel settore socio-assistenziale propone un nuovo modello di sostegno e di riconoscimento dell’invecchiamento.
Le vie per la bellezza. Dal 23 al 25 settembre a Roma si terrà il 53° incontro nazionale di studi delle Acli dedicato a “Comunità e lavoro, vie per la bellezza”. I lavori inizieranno in periferia domani ore 15 nella palestra di Corviale. Per l’associazione “la bellezza per noi non è una questione astratta ma è una parola che si esplicita come espressione del vero, del buono e del giusto ed è con questi occhiali che vogliamo provare ad accompagnare un cambiamento che la pandemia ha determinato”.
InsolvenzFest: al via domani a Bologna la decima edizione della rassegna di incontri su crisi, debiti e diritti, che quest’anno ha come focus di approfondimento il rapporto tra “Debiti e disuguaglianze”. Ai nostri microfoni Massimo Ferro, coordinatore dell’Osservatorio sulle crisi di impresa.
“Non sono un murales – Segni di comunità”. In occasione della giornata europea delle fondazioni in programma il prossimo 1 ottobre l’Acri organizza un evento diffuso in 120 luoghi d’Italia: protagonisti mille tra bambini, ragazzi, artisti, insegnanti, detenuti, persone con disabilità e migranti coinvolti in percorsi guidati per realizzare un murales.
Via libera al gioco. Grazie ad una revisione del regolamento edilizio il comune di Bologna sancisce che non si può vietare il gioco dei bambini nei cortili dei condomini. La proposta era nata da associazioni e famiglie prima della pandemia, ma ora è diventata urgente per aumentare gli spazi di gioco e socialità dei più piccoli.
“È stata approvata in Consiglio comunale la prima revisione del Regolamento edilizio che recepisce la proposta di affermare e tutelare il diritto al gioco nei cortili, con una clausola ampia e valida in automatico in tutti i condomini”. La proposta nasce dal basso: dalle associazioni, dai comitati dei genitori, dalle famiglie della consulta Cinnica che, sin da prima della pandemia, avanza proposte per la città in tema di scuola, mobilità, luoghi per il gioco. La ‘battaglia per liberare’ il gioco dei bambini nei cortili condominiali, infatti, nasce prima dell’emergenza sanitaria: soprattutto durante il primo lockdown gli spazi privati all’aperto sono stati decisivi per garantire un minimo di benessere psicofisico ai più piccoli. Va anche detto che i cortili sono sempre stati il luogo di ritrovo prediletto poi, per come sono cambiate le città e per lo spazio che piano piano è stato occupato dai parcheggi, i bambini sono stati privati di questi luoghi di ritrovo. Ora si tratta di recuperare un’abitudine caduta, anche per cause di forza maggiore, in disuso.
L’occasione si è presentata con la prima revisione del Regolamento edilizio e con il tavolo tecnico aperto con gli ordini professionali di architetti e geometri. “Il Comune di Bologna – si legge nel nuovo Regolamento Edilizio – riconosce il diritto dei bambini al gioco e alle attività ricreative proprie della loro età, dando così attuazione all’articolo 31 della Convenzione internazionale sui Diritti dell’infanzia, approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite e recepita nell’ordinamento italiano con legge n.176 del 25 maggio 1991. A tal fine, nei cortili, così come nei giardini e nelle aree all’aperto degli edifici privati a uso abitativo deve essere consentito il gioco dei bambini, fatte salve le ore di tutela della quiete e del riposo ove stabilite dai regolamenti condominiali, che in orario diurno non possono superare le due ore. Non si applica ogni contraria deliberazione assembleare ovvero disposizione contenuta nei regolamenti condominiali”. Due gli aspetti sui quali il consigliere mette l’accento: l’applicazione automatica della clausola e il suo prevalere su altre norme contrastanti. La nuova regola entrerà in vigore il prossimo 29 settembre.
Disuguaglianze vecchie e nuove. Le Acli chiedono interventi di sostegno e di formazione nel lavoro con la crisi Covid. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
La pandemia ha avuto effetti non solo sulle dinamiche occupazionali ma anche sulla composizione stessa del mercato del lavoro e su interi settori produttivi. La crisi sanitaria ha impresso una spinta repentina verso l’evoluzione di alcuni settori con una conseguente richiesta di profili professionali nuovi. È quindi necessario agire in ottica previsiva per conoscere i fabbisogni occupazionali del tessuto produttivo e agire sul sistema formativo.
Sono queste le considerazioni finali delle Acli nell’Indagine conoscitiva sulle nuove disuguaglianze prodotte dalla pandemia nel mondo del lavoro presentata alla Camera: la crisi ha reso più fragili lavoratori con fragilità nella fase pre-covid come migranti, donne, giovani e residenti al Sud.
Cessate il fuoco globale: è la richiesta del Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, in occasione della giornata internazionale della Pace che si celebra oggi. “Non possiamo lasciare che il nostro futuro – ha detto – sia divorato dall’odio, dalle divisioni, dai conflitti e dalla sfiducia”.
Contro le fake news. E’ nato l’Osservatorio italiano sui media digitali, con l’obiettivo di analizzare e contrastare la disinformazione sul web. L’iniziativa fa parte di un progetto della Commissione Europea che mira a diffondere pratiche positive nell’uso dei mezzi di comunicazione.
Vento in poppa. Legambiente presenta la prima guida turistica dedicata ai parchi eolici italiani. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi.
Fonti rinnovabili e turismo sostenibile insieme per la transizione ecologica. Sono undici gli impianti mappati da Legambiente nella guida parchidelvento.it da scoprire attraverso itinerari percorribili in bici, che permettono di conoscere paesaggi fuori dai circuiti turistici più frequentati.
La guida contiene anche consigli utili su dove dormire, mangiare e su quali borghi e luoghi storici e artistici visitare. “Questa guida dimostra che le rinnovabili possono integrarsi e diventare persino un valore aggiunto di valorizzazione turistica dei territori”, come ha spiegato Edoardo Zanchini, vicepresidente dell’associazione ambientalista e curatore della guida.
Combattere gli stereotipi. Si chiama Blister il podcast realizzato da persone esperte di archeologia, storia e comunicazione per sfatare pregiudizi, tabù e preconcetti sulle donne. Pillole culturali dalla preistoria all’antica Roma, passando per l’antico Egitto e la Grecia, fino ad arrivare alla nostra epoca.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.