Notizie

“Diritti a Canestro”: il progetto Unicef per l’integrazione dei ragazzi

di Redazione GRS


Diritti a canestro. Unicef lancia il progetto pilota per l’integrazione dei ragazzi, che mette al centro il basket per costruire un percorso sperimentale educativo, sportivo e sociale per i giovani in situazione di vulnerabilità. L’obiettivo è migliorare il rendimento scolastico e sviluppare competenze come autostima, emancipazione e leadership.

Un progetto pilota, ‘Diritti a Canestro’, per l’integrazione educativa, sportiva e sociale di giovani italiani e stranieri dai 12 ai 16 anni, vede uniti UNICEF Italia, la Federazione Italiana Pallacanestro e il Club Basket Frascati. E uno speciale testimonial d’eccezione: Stefano Tonut, cestista della Reyer Venezia e della Nazionale A maschile di Basket.

Il progetto, nato su idea del Club Basket Frascati, nell’ambito di un accordo quadro fra la Federazione Italiana Pallacanestro e UNICEF Italia, punta a costruire un percorso sperimentale educativo, sportivo e sociale per i giovani in situazione di vulnerabilità, che sia capace di fornire un’istruzione di qualità per migliorare il rendimento scolastico e lo sviluppo di competenze quali autostima, emancipazione e leadership, contribuendo al miglioramento del benessere e delle future prospettive attraverso il coinvolgimento della rete progettuale. Fra i partner che si sono uniti al progetto, anche il Comitato Olimpico Nazionale italiano (CONI) e l’Università di Roma Tor Vergata.

Il Club Basket Frascati sarà la sede di sperimentazione pilota che accoglierà ragazzi di diverse origini per permettere loro, oltre alla pratica della pallacanestro, di avviare un percorso di inclusione sociale e scolastico, attraverso l’accompagnamento nello studio e realizzando progetti di inclusione sociale tramite attività sportive e la creazione di strutture ad hoc in aree svantaggiate del territorio italiano. Una volta conclusa la fase sperimentale, si punta a creare un network nazionale, per diffondere il modello di percorso educativo-sportivo.

”La partecipazione allo sport migliora i risultati scolastici e lo sviluppo delle abilità dei bambini, compresi l’emancipazione, la leadership e l’autostima, contribuendo al benessere generale dei bambini e dei ragazzi e alle loro prospettive future. Permettere ai ragazzi di praticare uno sport non è soltanto un’opportunità in più che possiamo dargli: è un loro diritto, come indicato dall’articolo 31 della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, che riconosce il diritto al gioco come fondamentale per tutti i bambini”, ha spiegato Paolo Rozera, Direttore Generale dell’UNICEF Italia.

Il Presidente del Club Basket Frascati Fernando Monetti ha ricordato che “nonostante le tantissime difficoltà iniziali possiamo dire che il progetto oggi è finalmente decollato nonostante il periodo che stiamo vivendo a causa del Covid-19 e vedere il sorriso sui volti di questi ragazzi, le grandi capacità di apprendimento non solo nello sport, ma anche nello studio e nell’imparare rapidamente la nostra lingua, ci riempie il cuore di gioia e ci da sempre maggiore coraggio e passione nel continuare su questa strada”.

Crisi climatica, limitare il riscaldamento globale resta un obiettivo lontano

di Redazione GRS


 

 

La febbre del pianeta. A due mesi dalla Conferenza di Glasgow sul clima l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale è ancora troppo lontano. Il servizio è di Fabio Piccolino.

Mancano meno di due mesi alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici di Glasgow ma le misure fin qui adottate potrebbero rendere inutili gli impegni della Cop 26.

Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha dichiarato nei giorni scorsi che i Paesi firmatari dell’Accordo di Parigi del 2015 non stanno rispettando gli impegni presi e l’obiettivo di contenere il riscaldamento globale entro 1,5 gradi rispetto ai livelli preindustriali rischia concretamente di fallire.

Dello stesso avviso è il Segretario Generale Onu Antonio Guterres, secondo cui è necessario un taglio delle emissioni del 45% entro il 2030.

Asgi scrive al Ministero degli Esteri: “Agevolare il rilascio dei visti”

di Redazione GRS


Aprite le porte. Associazione studi giuridici sull’immigrazione scrive al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: “è necessario agevolare il rilascio dei visti e l’accesso ad ogni ambasciata concretamente raggiungibile evitando un inutile contenzioso giudiziario che incide non solo sul diritto delle persone ma anche sul bilancio dello Stato”.

Maratona Alzheimer, l’iniziativa in 42 città a sostegno della cura

di Redazione GRS


Sport solidale. Dopo l’edizione classica di Cesenatico arriva, fino al 21 settembre, la Maratona Alzheimer per diffondere in 42 città la sensibilizzazione e l’informazione sulla malattia e sui bisogni delle persone e per firmare la Petizione nazionale per il diritto alla specificità delle cure. Ascoltiamo Dolores Ferrario, presidente del gruppo Sostegno Alzheimer Fidenza.

 

Gli obiettivi della Maratona diffusa sono diffondere la sensibilizzazione e l’informazione sull’Alzheimer e i bisogni delle persone con demenza o Alzheimer; la chiamata al dono per sostenere la ripartenza delle attività delle associazioni locali e la ricerca scientifica; promuovere la prevenzione delle malattie neurodegenerative proponendo esperienze di movimento, come camminate o passeggiate in bicicletta, e l’adozione di sani stili di vita.

La Maratona diffusa nasce dalla collaborazione di 22 associazioni che condividono le finalità della Fondazione Maratona Alzheimer e che sono coinvolte nei processi di cura, assistenza, ricerca e prevenzione delle demenze e dell’Alzheimer. Come una lunga staffetta che ha preso il via da Cesenatico, la Maratona diffusa attraverserà l’Italia, da Sud a Nord fino a Roma dove giungerà il 21 settembre Giornata Mondiale dell’Alzheimer.

Da Asti a Novara, da La Spezia e da Milano fino a Reggio Emilia, Parma e Cesena, da Roma fino a Palermo sulle piazze della Maratona diffusa si potrà firmare la Petizione nazionale per il diritto alla specificità delle cure per le persone con l’Alzheimer promossa dalla Fondazione Maratona Alzheimer.

Mobilità sostenibile, i primi 20 anni della Settimana Europea

di Redazione GRS


 

 

Muoviti sostenibile e in salute. E’ lo slogan della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, che andrà avanti fino al 22 settembre. Il servizio di Elena Fiorani.

L’iniziativa festeggia i suoi primi 20 anni e questa edizione rappresenta per tutti la speranza di un’uscita immediata da una crisi che ha sconvolto le nostre abitudini e le nostre città, accelerando l’evoluzione verso una mobilità dolce e innovativa, da mettere a regime e incoraggiare. Sono 51 i Paesi europei partecipanti e cento le città italiane.

L’invito ai cittadini europei è a tenersi in forma fisicamente e mentalmente e a mostrare considerazione per l’ambiente e la salute degli altri nella scelta tra le differenti modalità di trasporto. Molte le proposte, in particolare per promuovere l’uso della bicicletta, come la Fancy Women Bike Ride in programma domenica a Rovigo.

Vittime di tratta: la chiave dell’indipendenza

di Redazione GRS


L’assistenza non basta. Favorire l’indipendenza delle vittime di tratta, questa è la chiave è per aiutare le vittime a identificare i loro bisogni. Lo dice l’analisi delle organizzazioni che offrono assistenza alle vittime della tratta di esseri umani in Belgio, Germania, Italia e Spagna, nel report “Un mondo in cui credere”