Notizie

Disabilità, la campagna “Poteva andarmi peggio” di Parent Project

di Redazione GRS


Finalmente “virale”. Parent Project, l’associazione di pazienti e genitori di figli con distrofia muscolare di Duchenne e Becker ha lanciato la nuova campagna di comunicazione “Poteva andarmi peggio”, per sdoganare alcuni luoghi comuni e modi di narrare la disabilità. Un messaggio provocatorio e i volti dei giovani pazienti per sensibilizzare sulla patologia e abbattere il pregiudizio.

Lavoro e inclusione: a Pisa l’incontro “Un ponte per il post-pandemia”

di Redazione GRS


Un ponte per l’inclusione. “Dopo un anno e mezzo di pandemia, per i ragazzi e le ragazze con disabilità e le loro famiglie è arrivato il momento di ripartire attraverso il lavoro. Quali sono dunque le strade per proteggere un futuro che consenta loro una piena integrazione?”; a tale domanda si cercherà di rispondere il 17 novembre, durante l’incontro promosso a Pisa dal Coordinamento Etico dei Caregivers con l’Associazione Casa della Città Leopolda.

Facciamo pari: lunedì a Roma “La partita della parità e del rispetto”

di Redazione GRS


 

 

Facciamo pari. Lunedì a Roma attori, sportivi e giornalisti contro le discriminazioni. Il servizio è di Elena Fiorani.

L’impianto sportivo Fulvio Bernardini, nel quartiere Pietralata a Roma, ospiterà lunedì 15 novembre a partire dalle 11, “La partita della parità e del Rispetto”, promossa da Uisp, Amnesty International, Associazione Italiana Calciatori, Sport4Society e Usigrai. La partita rappresenta una tappa di avvicinamento alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si terrà in tutto il mondo il 25 novembre.

Amicizia, inclusività, unione, parità di genere, infatti, sono i valori alla base dello sport per tutti e per tutte. Le squadre in campo saranno composte da rappresentanti dello spettacolo, del giornalismo, dello sport e della politica, oltre a tre calciatrici afgane che hanno trovato riparo in Italia dopo la fuga dai talebani.

Affido culturale: il Teatro Bellini di Napoli entra a far parte del progetto

di Redazione GRS


Affido culturale. A Napoli entra ufficialmente a far parte della comunità educante partenopea anche il Teatro Bellini di Napoli nell’ambito del progetto di Con i bambini. All’interno del Bellini Kids, una rassegna dedicata al mondo dell’infanzia che prevede spettacoli nei weekend durerà un’ora in più per i piccoli partecipanti del progetto Affido culturale per divertirsi e scoprire a teatro nuove storie e personaggi.

Giustizia minorile, firmato protocollo d’intesa tra Ministero e Con i Bambini

di Redazione GRS


 

 

Il Ministero della Giustizia – Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità e Con i Bambini hanno siglato un protocollo di intesa che permetterà di elaborare strategie comuni atte a promuovere e incrementare percorsi di educazione alla legalità e opportunità concrete per il reinserimento sociale e lavorativo dei giovani del circuito penale.

Il protocollo è stato sottoscritto ieri e partirà dai circa 5.000 ragazzi e ragazze coinvolti nei progetti del bando “Cambio rotta”: “un grande cantiere educativo aperto da cui possiamo tutti imparare moltissimo”, ha detto il presidente Marco Rossi Doria.

Cop26, non soddisfa la prima bozza di risoluzione finale

di Redazione GRS


Così non basta: la prima bozza di risoluzione finale della Cop 26 di Glasgow è stata giudicata insufficiente dalle organizzazioni ambientaliste. Secondo Oxfam, le soluzioni proposte “non riescono a dare risposta all’emergenza climatica alla quale si trovano di fronte milioni di persone, costrette a vivere in condizioni estreme senza precedenti e spinte sempre più verso la povertà”.