Un cattivo esempio. La multinazionale americana Caterpillar ha deciso di chiudere lo stabilimento di Jesi con la motivazione che, a causa dell’alto costo del lavoro in Italia, ottiene più profitti spostando la produzione in Paesi con il costo del lavoro più basso. Acli Marche denuncia questa decisione e rivendica nuove regole a vantaggio dell’economia reale su quella finanziaria.
E ora giustizia. Al processo sulle violenze nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, tra le altre, il giudice ha ammesso la costituzione di Antigone quale parte civile nel procedimento. “Potremmo portare il nostro contributo diretto nel chiarimento di quanto accaduto e delle responsabilità”, ha detto il presidente Patrizio Gonnella.
Per cambiare le cose. In occasione della Giornata Nazionale contro il Bullismo e il cyberbullismo che si celebra oggi, la mobilitazione dei ragazzi di MABASTA – Movimento Anti Bullismo Animato da STudenti Adolescenti, con una serie di video social da condividere.
Preparare la ripartenza. I 4 enti di promozione sportiva Acsi, AiCS, Csen e Libertas insieme per programmare il futuro della pratica dilettantistica, grazie a due progetti finanziati da Sport e Salute: il piano di formazione “E’ Ora” e il progetto di ricerca “Riunisci” sulla valutazione del potere inclusivo dello sport sociale in collaborazione con l’Università di Tor Vergata.
Stando ai dati Istat pre-Covid, In Italia nel 2019 poco più di un individuo su 5 era a rischio di povertà e di esclusione sociale. Contro il rischio marginalità, un’azione importante la faceva lo sport di base, quale leva di socialità, educazione, ed inclusione, oggi però fortemente piegato dalla pandemia. A pochi mesi dall’inizio dell’allerta Covid, era emersa chiara da parte delle organizzazioni sportive di base l’esigenza dello sviluppo di competenze chiave utili a una ripartenza in sicurezza ed efficace.
Dal bisogno di sostenere lo sport di base, strumento cardine contro l’esclusione sociale, nascono quindi i due progetti “E’ Ora” e “Riunisci”, entrambi finanziati da Sport e Salute Spa e presentati da 4 dei maggiori enti di promozione sportiva del Paese: ACSI (Associazione centri sportivi italiani), AiCS (Associazione italiana cultura sport), CSEN (Centro sportivo educativo nazionale), e il Centro Sportivo Nazionale LIBERTAS, che da soli rappresentano nel Paese quasi 7 milioni di sportivi amatoriali. Il primo, “E’ Ora – Servizi di aggiornamento e assistenza all’associazionismo sportivo per la ripartenza”, è un pacchetto formativo rivolto agli operatori e ai dirigenti delle organizzazioni sportive sociali e si pone l’obiettivo generale di sviluppare conoscenze e competenze utili alla ripartenza del movimento sportivo di base.
Il secondo, “Riunisci – Ricerca Università Sport e Contributo Inclusione” è invece un progetto di ricerca condotto in collaborazione con l’Università di Tor Vergata e che si pone come obiettivo la valutazione dell’impatto sociale dello sport di base sul territorio italiano e la costruzione di politiche di indirizzo del movimento sportivo amatoriale e azioni che concorrano a promuovere inclusione, aggregazione e partecipazione attiva alla vita sociale. I progetti sono stati presentati entrambi questa mattina a Roma nel corso della conferenza stampa on line alla presenza dei dirigenti dei 4 Enti, dell’Università di Tor Vergata, e del presidente di Sport e Salute, Vito Cozzoli.
Mal’aria urbana. Emergenza smog: su 102 città italiane analizzate nessuna rispetta tutti i valori suggeriti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per PM10 e altre polveri sottili. I dati nel nuovo report di Legambiente.
Tutti coinvolti. A Ferrara cittadini, famiglie e gruppi di persone possono attivamente partecipare all’integrazione dei rifugiati in un progetto promosso da Cidas. Ascoltiamo Irene Pancaldi della cooperativa.
Trattamento disumano. Dodici migranti sono morti di freddo al confine tra Grecia e Turchia, dopo essere stati respinti dalle guardie di frontiera greche mentre tentavano di entrare nel Paese. Secondo il ministro dell’interno turco sarebbero stati privati di tutto quello avevano, inclusi gli indumenti per proteggersi dalle temperature gelide.
Un luogo tossico. Il 56,8% delle persone ha subito sul luogo di lavoro comportamenti o espressioni che reputa sessiste da parte di uomini o donne. È questo il primo dato emerso dal sondaggio lanciato da FiordiRisorse, la business community dei manager e delle imprese, per indagare il sessismo nelle aziende.
“Lì sei vero”: torna il festival nazionale di teatro e disabilità dell’associazione il Veliero in collaborazione con il Csv di Monza Lecco Sondrio. Le compagnie interessate a partecipare hanno tempo fino alla fine di marzo per candidare il proprio spettacolo o produzione video.
Bentornato Stadium. Con il periodico cartaceo e digitale, edito dal Centro Sportivo Italiano, torna a disposizione di tutti uno strumento di dialogo in più. Ce ne parla Alessio Franchina, Coordinatore nazionale comunicazione Csi.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.