ComuniCiclabili. Al via la quinta edizione dell’iniziativa che serve a valutare la ciclabilità a tutto tondo delle amministrazioni locali. Non si tratta di un premio, ma di un’analisi oggettiva dello stato attuale di una città vista sotto i molteplici aspetti che hanno a che fare con la bicicletta. Dalle infrastrutture fino alla comunicazione istituzionale.
La quarta edizione di ComuniCiclabili si è chiusa con un network che conta ormai più di 150 città in tutta Italia. Non soltanto i piccoli centri, che hanno attuato pratiche virtuose e di livello europeo, ma anche decine di capoluoghi e le più grandi realtà come Milano, Roma, Torino, Bologna e Firenze. Con questa iniziativa FIAB vuole stimolare lo sviluppo di politiche ciclabili da parte delle amministrazioni.
Tra le novità della quinta edizione di ComuniCiclabili FIAB, quest’anno la scheda di valutazione include ulteriori innovazioni, presenti nel Decreto Semplificazioni, come il doppio senso ciclabile e strade ciclabili urbane E-bis; saranno anche da contemplare le strade rese F-bis “itinerari ciclopedonali”, che hanno una grande potenzialità in ottica di pendolarismo e cicloturismo.
«Coinvolgere e indirizzare in modo propositivo i comuni è fondamentale per il buon esito della transizione virtuosa delle nostre città – ha dichiarato Alessandro Tursi, Presidente FIAB -, e ComuniCiclabili è lo strumento adatto. FIAB si pone al fianco delle amministrazioni volenterose per fornire tutta la propria competenza ed esperienza trentennale. Da oggi anche con un percorso formativo della Scuola dei ComuniCiclabili dedicato ai tecnici degli enti locali. A tal fine abbiamo appena sottoscritto un accordo tra FIAB e UNITEL-Unione dei Tecnici degli Enti Locali, poiché essi sono le figure chiave affinché le nuove importanti risorse, a cominciare da quelle del PNRR, vengano utilizzate nel modo migliore con progetti validi e efficaci».
Sono quattro gli indicatori che FIAB considera per raggiungere una valutazione complessiva in bike smile di ComuniCiclabili: cicloturismo, mobilità urbana, governance e comunicazione-promozione. Nella nuova edizione la Federazione ha voluto aggiornare proprio quest’ultima sezione. Per dare un segnale a sindaci e assessori è stata fatta una scelta chiara: verrà infatti tenuto conto, ma con punteggio a detrarre di segno meno, anche degli eventi motoristici di vario genere (auto e moto, a combustione o elettriche) dell’ultimo anno, che dunque peseranno nella valutazione finale del comune. La transizione ecologica deve necessariamente partire da un cambio di paradigma culturale, soprattutto in un paese come il nostro, congestionato e penalizzato da un tasso di motorizzazione tra i più elevati e insostenibili al mondo.
Salviamo più vite possibile. È l’appello di Acli e Ipsia che chiedono alle istituzioni nazionali e sovranazionali di organizzare corridoi umanitari dall’Afghanistan per garantire un futuro a chi vive nel Paese. Le due organizzazioni sono impegnate, da diverse settimane, in programmi di prima accoglienza dei profughi.
Ricominciamo. Al via il nuovo anno scolastico, occasione per costruire un villaggio dell’educazione che cambi il mondo. Ascoltiamo Virginia Kaladich, presidente della Federazione delle scuole cattoliche primarie e secondarie.
Tavolo di confronto. E’ quello istituito da Anffas, ANMIC, UICI ed ENS, con l’Inps: servirà a livello centrale per trattare le questioni inerenti la disabilità ed il miglioramento delle prestazioni e dei servizi sia in tema di invalidità civile, stato di handicap ai sensi della legge n. 104/1992, disabilità ai fini scolastici e lavorativi.
Basta anno zero. Il portavoce dell’Alleanza contro la povertà, Roberto Rossini, interviene sul dibattito che sta interessando la misura. “Serve una riforma di quel che non ha funzionato: un reddito 2.0”. Tra le proposte la riduzione del requisito di cittadinanza da 10 a 2 anni per gli stranieri e una nuova scala di equivalenza con relativo aumento dei costi.
“Terzo racconto”. Online sui principali canali di podacst il ciclo di 5 puntate dedicate al confronto fra generazioni. Realizzate all’interno del progetto promosso dal Csv Belluno-Treviso e regione Veneto il progetto mette insieme racconti di vita per un confronto intergenerazionale a più voci sui principali temi di attualità.
Swim for Parkinson. Domani la traversata a nuoto dello Stretto di Messina organizzata dalla Fondazione Limpe per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla malattia e sottolineare l’importanza dello sport nella lotta al Parkinson. Ai nostri microfoni la neurologa Francesca Morgante.
Sempre meno insieme. La pandemia ha reso ancora più bassa la partecipazione degli studenti nei luoghi di confronto della scuola superiore. Secondo l’indagine condotta da Ipsos per Action Aid, solo uno su cinque è coinvolto nelle assemblee online: un fenomeno che alimenta la dispersione.
Due anni di SpreK.O. E’ il traguardo della rete nazionale per la lotta allo spreco e la promozione del consumo responsabile promossa da Cittadinanzattiva e AICS, alla scoperta dell’economia circolare e dello sviluppo sostenibile nei territori e nelle comunità: oltre 1200 Km percorsi e 10 grandi città coinvolte.
Un anno dopo. Intersos e altre 45 Ong pubblicano un rapporto nell’anniversario dell’incendio che devastò il campo profughi di Moria, sull’Isola di Lesbo, per esortare l’Unione Europea a cambiare politica sui migranti. La gestione delle autorità greche infatti, mira a limitare ulteriormente la libertà di movimento dei residenti del campo e l’accesso per Ong e giornalisti.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.