Insieme in salute. Sabato, in provincia di Reggio Calabria, la tavola rotonda dedicata al Benessere di Comunità, per discutere di welfare e di salute pubblica. Ai nostri microfoni Nadia De Nisi della Cooperativa Sociale Res Omnia.

Insieme in salute. Sabato, in provincia di Reggio Calabria, la tavola rotonda dedicata al Benessere di Comunità, per discutere di welfare e di salute pubblica. Ai nostri microfoni Nadia De Nisi della Cooperativa Sociale Res Omnia.
24 ore del donatore. Questo fine settimana più di duecento volontari scenderanno in vasca a Verona per promuovere il dono di sangue ed emocomponenti grazie alla staffetta di nuoto organizzata da Fidas. L’iniziativa vuole incentivare questa pratica e promuovere i corretti stili di vita.
Si Può Fare: la nuova rivista, cartacea e digitale, dedicata alle esperienze del terzo settore della provincia di Pesaro e Urbino con un approccio che mira a mettere al centro le persone e le voci del volontariato. Il primo numero affronta il tema dell’ambiente.
Non restate a guardare: le Nazioni Unite e la comunità internazionale devono reagire con forza alle violazioni dei diritti umani in Afghanistan. Lo dice Amnesty International che chiede un’evacuazione sicura per i profughi. Ai nostri microfoni il portavoce Riccardo Noury.
Rete solidale. Oltre settecentocinquanta persone assistite ed accolte in cinque strutture grazie a una mobilitazione straordinaria di soggetti del Terzo Settore: è la risposta delle organizzazioni aderenti al Forum Terzo Settore del Lazio, insieme a CSV e Regione, all’emergenza umanitaria causata dalla crisi afghana. Attivata anche l’area sanitaria per fornire assistenza medica.
Tutti insieme. Mobilitazione di solidarietà a Livorno per il ristorante galleggiante Ca’ Moro, gestito da ragazzi con sindrome di Down, affondato nei giorni scorsi. L’impegno di Legacoop Toscana: “Faremo il possibile affinché questa importante esperienza di inserimento lavorativo possa riprendere al più presto”.
La Carovana dei ghiacciai: è l’iniziativa di Legambiente che fino al 13 settembre monitorerà la salute dei ghiacciai italiani, messa a serio rischio dagli effetti dei mutamenti climatici. Ascoltiamo Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia.
Frontiere virtuali. E’ stata inaugurata a Lampedusa la nuova sala multimediale delle migrazioni presso il Museo della Fiducia e del Dialogo del Mediterraneo. L’iniziativa, voluta dal Comitato 3 Ottobre, permette ai visitatori di rivivere le condizioni delle persone costrette a fuggire via mare dalla propria terra.
La forza dello sport: la judoka napoletana sordocieca Matilde Lauria è l’unica atleta della sua categoria con le due disabilità ai Giochi di Tokyo. “Sono alle Paralimpiadi – ha detto – per dimostrare che anche con delle disabilità si possono fare grandi cose”. Domenica 29 agosto la sua prima gara.
Corridoi umanitari per tutti: l’affermazione dei talebani al potere in Afghanistan mette in grave pericolo gli oppositori politici ma anche le donne e le persone Lgbti, bersagli di una violenta campagna repressiva. Lo dice Arcigay, che chiede che la comunità internazionale si mobiliti affinché venga garantita l’accoglienza a chi è costretto a fuggire.