Notizie

Zero rifiuti: la richiesta dell’Alleanza delle cooperative

di Redazione GRS


Zero rifiuti. Lo chiede l’Alleanza delle cooperative in commissione parlamentare d’inchiesta sulle ecomafie: dal Pnrr opportunità per l’economia circolare, rafforzando le infrastrutture per la raccolta differenziata, ammodernando o sviluppando nuovi impianti di trattamento rifiuti, colmando il divario tra Nord e Centro-Sud.

Tokyo 2020, arrivano le prime prese di posizione sui diritti umani

di Redazione GRS


In ginocchio contro il razzismo. Le calciatrici della Gran Bretagna in ginocchio, dopo il fischio dell’arbitro. Poi le cilene e un’ora dopo la scena si ripete, a Tokyo, prima della sfida tra Stati Uniti e Svezia. Sono le prime dimostrazioni politiche dopo il via libera del Cio: all’interno del campo di gioco ora sono consentite.

Le giocatrici britanniche lo avevano annunciato prima della partenza, il loro gesto era anche per sottolineare la loro solidarietà per i colleghi investiti dagli insulti razzisti dopo aver fallito i rigori contro l’Italia nella finale dell’Europeo. Inginocchiarsi “è permesso, non è una violazione della regola 50. Questo è quello che c’è scritto nelle linee guida del Cio” ha sottolineato il presidente del Cio Thomas Bach.

Il Cio consente gesti di attivismo — se consentito dall’organo di governo di quello sport — solo prima o dopo l’inizio ufficiale degli eventi alle Olimpiadi. Le dichiarazioni politiche durante gli eventi, le cerimonie di premiazione o al Villaggio Olimpico sono ancora vietate, per evitare i gesti come i pugni alzati nei guanti neri dei velocisti americani Tommie Smith e John Carlos alle Olimpiadi di Città del Messico del 1968.

La capitana tedesca di hockey su prato festeggia con un post sui social “L’amore vince sempre”. Il Cio ha detto sì alla fascia arcobaleno, e la capitana della nazionale tedesca di hockey su prato festeggia con un post su Instagram, sorridente per la decisione del Comitato olimpico. Come il capitano della nazionale di calcio a Euro 2020, Manuel Neuer, anche Nike Lorenz aveva espresso l’intenzione di vestire la fascia simbolo del movimento LGBT alle Olimpiadi, e una richiesta era stata avanzata tramite il comitato olimpico tedesco, che all’ok del Cio ha postato la foto della fascia arcobaleno che la 24enne Lorenz porterà sui calzini, domenica all’esordio contro la Gran Bretagna.

Crisi sanitarie, Oms e Wfp lanciano un progetto congiunto

di Redazione GRS


Uniti si vince: World food programme e Organizzazione mondiale della sanità lanciano un progetto congiunto per migliorare la risposta alle crisi sanitarie attraverso la condivisione di conoscenze e competenze. L’accordo prevede che attori umanitari, università, istituzioni di ricerca e organizzazioni lavorino insieme per sviluppare soluzioni innovative e standardizzate.

“Le Olimpiadi delle donne?”: lo speciale dell’agenzia Uispress

di Redazione GRS


 

 

Le Olimpiadi delle donne? In occasione dell’apertura di Tokyo 2020 l’Uisp propone un numero speciale della sua agenzia settimanale, su diritti e parità di genere ai Giochi. Il servizio di Elena Fiorani.

Uispress, la testata giornalistica dell’Unione italiana sport per tutti, propone un approfondimento dedicato a sport e diritti in occasione dell’apertura dei Giochi di Tokyo 2020. Grazie agli interventi di esperte, studiose e giornaliste, verrà affrontato il tema dello sport femminile, dei diritti e del linguaggio, a confronto con l’evento sportivo più importante del pianeta.

Mara Cinquepalmi, dell’associazione Giulia, evidenzia che le Olimpiadi di Tokyo saranno le prime con quasi il 49% di atlete, tanto che il giuramento olimpico è stato aggiornato, includendo la lotta ad ogni forma di discriminazione. Anche nella comunicazione a cinque cerchi le donne si fanno largo, ai giornalisti che racconteranno l’evento il compito di non tradire queste premesse.

Storie di nuovi volontari: la rubrica del Csv Toscana

di Redazione GRS


Storie di nuovi volontari: si chiama così la nuova rubrica del Csv Toscana che nasce con l’intento di condividere le testimonianze nate a partire dal lancio della campagna “Passa all’azione, diventa volontario”. Undici le storie raccolte, tutte da leggere sul sito www.cesvot.it.