Il segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha lanciato un appello per la cessazione di ogni attività bellica durante lo svolgimento dei Giochi. “Cercare la pace e unirsi intorno a obiettivi comuni – ha detto – è ancora più importante quest’anno, mentre lottiamo per mettere fine alla pandemia e dare vita a una ripresa forte, sostenibile e inclusiva”.
Note sociali. Si chiama “O’ Razzism” il nuovo brano del cantautore Enzo Gragnaniello, in collaborazione con Raiz, che esorta ad andare oltre i pregiudizi e a combattere l’intolleranza.
Giochiamo in casa. Sono stati assegnati a Torino i Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025, che coinvolgeranno 3.125 atleti e coach, 3.000 volontari, migliaia di persone tra staff, personale medico, familiari, media, ospiti, delegati ed oltre 300.000 spettatori. Otto le discipline sportive in campo.
Tragedia quotidiana: nei primi sei mesi del 2021 almeno 1146 persone hanno perso la vita nel tentativo di raggiungere l’Europa via mare, il doppio rispetto all’anno scorso. Lo dicono i dati del nuovo Rapporto dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni, che ha lanciato un appello affinché vengano aumentati gli sforzi per la ricerca e il soccorso.
Miracolo italiano. Dalla chiusura dell’azienda al Festival di Cannes: la storia di Ceramiche Noi nel servizio di Fabio Piccolino.
Importante riconoscimento internazionale per Ceramiche Noi, l’azienda di Città di Castello che solo 2 anni fa vedeva la chiusura e la delocalizzazione in Armenia della precedente proprietà e che si è convertita in cooperativa.
Sul red carpet del Festival del Cinema di Cannes, invitata dall’organizzazione, per premiare Berry Alexander Brown, registra e produttore di Spike Lee con un pezzo unico creato da loro. “Siamo riusciti in una impresa a dir poco incredibile, – dice il presidente della cooperativa Marco Brozzi – meno di 2 anni fa eravamo disperati e senza lavoro, oggi siamo al Festival di Cannes e tutto il mondo ci guarda e ci ammira”.
Estate salata: per una famiglia composta da 4 persone, trascorrere una settimana di vacanza in una località balneare italiana costa 4.151 euro. Questo emerge dall’Osservatorio nazionale di Federconsumatori. Confermato anche quest’anno il Bonus vacanze.
Se lo sport non è per tutti. In Italia quasi 1 minore su 5 non fa sport: sono i dati emersi dall’Osservatorio promosso da Con i Bambini e Openpolis. Il servizio di Elena Fiorani
Tra una settimana partono le Olimpiadi di Tokyo, riflettori puntati sullo sport di livello, ma nel nostro Paese molte luci sono spente sullo sport sociale e per tutti. Secondo i dati emersi dal rapporto nazionale su minori e sport dell’Osservatorio #conibambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, già nel 2019, quindi prima delle chiusure causate dal Covid-19, un giovane su 5 era sedentario.
Le aree sportive all’aperto sono divenute essenziali in quest’emergenza, ma non sono presenti ovunque, solo il 10% si trova al sud. Pochi spazi per lo sport anche nelle scuole, con forti differenze territoriali. In cima alla classifica ci sono Friuli e Piemonte, all’altro capo Calabria e Campania, che sono anche quelle con il minor numero di ragazzi e ragazze che praticano sport con continuità.
Non solo Covid: sono 23 milioni i bambini che non hanno ricevuto i vaccini di base nel 2020. Lo dice un rapporto di Oms e Unicef. Rispetto al 2019, 3,5 milioni di bambini in più non hanno ricevuto la prima dose di vaccino per difterite, tetano e pertosse e 3 milioni in più non hanno ricevuto quella contro il morbillo
Educare al bello: avvicinare i giovani ai luoghi che raccontano la storia del loro territorio. E’ questa l’iniziativa dei Musei di Vercelli e Varallo che grazie alla Caritas locale ospiteranno piccoli gruppi di bambini fra gli 8 e gli 11 anni, per fare i compiti circondati dalle opere artistiche con l’aiuto di educatori esperti.
Bisogna fare di più: secondo Legambiente il Nuovo Pacchetto Clima-Energia adottato dalla Commissione Europea è inadeguato a fronteggiare l’emergenza climatica. Per rispettare gli Accordi di Parigi infatti, è necessario che le emissioni vengano ridotte del 65% entro il 2030, ben oltre il 55% previsto dalla Legge europea sul clima.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.