Notizie

Slow Food Heroes: raccontare storie di solidarietà al tempo dell’emergenza Covid

di Redazione GRS


 

 

Slow Food Heroes. Un nuovo progetto che racconta le storie di chi ha deciso di aiutare i più bisognosi in pandemia. Nel servizio di Anna Monterubbianesi.

Il nuovo progetto di Slow Food, finanziato dalla Fondazione Culturale Europea, con il contributo della Fondazione CRC, è un inno alla solidarietà, quella dei cittadini che si sono attivati per portare aiuto e sostegno a chi si è trovato in maggiore difficoltà durante la pandemia.

Slow food ha raccolto le storie di quegli eroi che hanno lanciato nuove iniziative legate alla produzione, alla distribuzione e al consumo di cibo: cuochi, produttori e artigiani, tra cui molti migranti e giovani. Tante esperienze positive e da replicare che verranno pubblicate ogni settimana sui canali digitali dell’associazione fino a giugno 2022.

Festival Emergency: domani il via alla manifestazione nel segno di Gino Strada

di Redazione GRS


 

 

Senza Gino. Domani al via il festival di Emergency in programma a Reggio Emilia dal 3 al 5 settembre. Il servizio di Clara Capponi.

Si avvicina l’appuntamento con il Festival di Emergency, per la prima volta a Reggio Emilia da venerdì 3 a domenica 5 settembre. Al centro della manifestazione il concetto di cura, come diritto e valore fondamentale per ricostruire il senso del vivere comune. Tre giorni di incontri, trasmessi anche in streaming sui canali Emergency, su salute ma anche guerra con l’analisi e le testimonianze della crisi in Afghanistan, migrazioni, lavoro, scienza, ambiente.

“La morte di Gino Strada ci ha profondamente addolorato – dicono gli organizzatori – ma anche attraverso questo festival, che avevamo già organizzato, vogliamo continuare a portare avanti la sua idea di cura che non riguarda solo la salute, ma un modo di vivere insieme, più giusto e solidale”. Tra gli ospiti la giornalista Francesca Mannocchi, il conduttore televisivo Corrado Formigli e lo scrittore Paolo Giordano.

Adolescenti e disturbi alimentari: aumento del 30% durante la pandemia

di Redazione GRS


Non siete soli. Adolescenti, pandemia e disturbi alimentari: aumento del 30%. Nuovo servizio di Cisom, con il sostegno di Eni Foundation e in collaborazione con la Società italiana di pediatria: un numero di telefono dedicato e psicologi specializzati, per offrire ascolto attivo e affrontare il disagio psicologico che i disturbi alimentari nascondono.

Progetto Early Basket: avvicinare i più giovani agli sport di squadra

di Redazione GRS


Lo sport che unisce. Parte oggi a Lecce la seconda edizione del progetto “Early Basket” che vuole avvicinare i giovanissimi agli sport di squadra. L’attività completamente gratuita, è rivolta anche a bambini con autismo o che vivono in contesti sociali ed educativi svantaggiati.

Alle 17.30 prenderà il via, presso il CUS (Centro Universitario Sportivo) di Lecce, la seconda edizione del progetto. L’iniziativa, che mira ad avvicinare allo sport di squadra bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni, si inserisce nel più ampio progetto nazionale ‘Spinability’, promosso da Sport e salute.

L’attività sportiva proposta, unica nel suo genere nel Salento, è frutto di una sinergia tra attori diversi del territorio (Cusi, Cus Lecce, Università del Salento, Comune di Lecce, Angsa, Cooperativa sociale Ambarabà) ed è rivolta a bambini a sviluppo tipico, con disturbo dello spettro autistico o che vivono in contesti sociali, culturali ed educativi svantaggiati, per favorire l’interazione. I bambini verranno seguiti da professionisti esperti. Il progetto di inclusione sociale attraverso lo sport è completamente gratuito.

Droghe e dipendenze: al via la campagna social “Siamo vivi perché”

di Redazione GRS


 

 

Siamo vivi perché. Al via la campagna social di Rete italiana riduzione del danno e Forum droghe per l’accesso al naloxone. Il servizio è di Giuseppe Manzo

Siamo vivi perché è la campagna social lanciata in occasione della giornata mondiale di sensibilizzazione contro le overdose, da Rete italiana Riduzione del danno e Forum Droghe per la diffusione dell’uso del naloxone.

Garantire alle persone che usano droghe la disponibilità del farmaco è una delle strategie più efficaci per prevenire le morti da overdose. L’Italia è uno dei pochi paesi nel quale il Naloxone è farmaco da banco e l’accesso è disomogeneo. Ci sono intere Regioni nelle quali non è consegnato ai consumatori e ce ne sono altre nelle quali la distribuzione si limita ad alcune città.