Si è tenuto a Palermo lo scorso weekend l’evento conclusivo del progetto FQTS2024 “Reti ed Enti del Terzo settore nella diversità e complessità delle comunità”. Ascoltiamo il presidente di Fondazione con il Sud Stefano Consiglio

Si è tenuto a Palermo lo scorso weekend l’evento conclusivo del progetto FQTS2024 “Reti ed Enti del Terzo settore nella diversità e complessità delle comunità”. Ascoltiamo il presidente di Fondazione con il Sud Stefano Consiglio
Il Centro Antiviolenza “La Libellula” di Sulmona della cooperativa sociale Horizon Service è stato premiato dall’Ente Nazionale del Microcredito come Centro Antiviolenza che in Italia, più di tutti, ha compreso la potenzialità di questo strumento di libertà promuovendolo tra le proprie beneficiarie
L’operaio contaminato dalla sostanza radioattiva nello stabilimento Enea e il ritorno al nucleare. Il servizio è di Federica Bartoloni
La notizia dell’operaio dello stabilimento di ricerca ENEA di Casaccia contaminato da plutonio, poi rivelatosi americio (elemento metallico radioattivo), ha preceduto di pochi giorni la Giornata annuale dell’Associazione Italiana Nucleare (AIN) al Teatro Eliseo di Roma che ha puntato sull’urgenza di politiche energetiche capaci di riportare il nucleare al centro della strategia nazionale, desiderata ben accolto dal Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Pichetto Fratin che ha sottolineato come il nucleare sia lo strumento chiave per la decarbonizzazione del Paese e ha annunciato, in sinergia con il ministro delle Imprese Urso, l’arrivo entro l’anno di un quadro di norme relative al settore in un collegato alla Legge di Bilancio e l’istituzione di una società partecipata per la realizzazione di nuovi impianti.
Dal Veneto alla Calabria, passando per la Liguria, la Toscana, l’Emilia Romagna e il Lazio. Sono 48 le Università Popolari e i Circoli culturali Auser che oggi a Roma ricevono in occasione di un evento nazionale, i Bollini Blu e Verdi di certificazione della qualità formativa.
Lorenzo Boffa
ll CSI Roma, con il sostegno del Comune, lancia una campagna per rendere lo sport un’opportunità accessibile e inclusiva per tutti. Il progetto supporterà le famiglie nel trovare attività sportive adatte nell’accoglienza di persone con disabilità
In Corea del Sud il popolo di Seul sta dando una lezione all’Europa. Lo affermano le Acli che ricordano come, a partire da questo episodio, la democrazia sia un impegno quotidiano, non un dato di fatto immutabile, ecco perché dobbiamo lavorare per l’alfabetizzazione democratica
Nell’ultimo live di Asvis l’allarme di Save the children su minori e giovani che sanno di dover andare a lavorare in età precoce. Ascoltiamo Raffaela Milano
Forum Terzo Settore e CSVnet rilanciano il ruolo fondamentale dei volontari per le comunità ieri in occasione della 39esima Giornata Internazionale che celebra l’impegno gratuito come antidoto a solitudini e disgregazione sociale
È stato presentato il settimo Rapporto dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai Cgil sulle agromafie: 200mila lavoratori irregolari. Sei controlli ispettivi su dieci rilevano illeciti ma le ispezioni sono ancora troppo poche
Il caso Bove durante Fiorentina-Inter ha fatto emergere l’importanza dei volontari Anpas durante le manifestazioni sportive. Il servizio è di Fabio Piccolino
Dopo il malore improvviso che ha colpito Edoardo Bove durante Fiorentina-Inter e che ha visto i volontari Anpas della Fratellanza Militare di Firenze portare i primi soccorsi, l’Associazione nazionale pubblica assistenza ha sottolineato l’importanza cruciale del volontariato nelle operazioni di soccorso nelle manifestazioni sportive. L’intervento tempestivo e altamente qualificato dei volontari presenti in campo ha evidenziato l’importanza della preparazione e della prontezza nell’affrontare le emergenze: “è fondamentale continuare a promuovere la cultura della formazione al soccorso e della preparazione in ambito sanitario”, ha dichiarato il presidente nazionale Anpas Niccolò Mancini