Notizie

Buoni manco a dirlo: la campagna di Natale di Fondazione Con Il Sud e Gioosto

di Redazione GRS


Buoni manco a dirlo: è la campagna di Natale di Fondazione Con Il Sud con il sito di e-commerce etico e sostenibile Gioosto per promuovere l’acquisto dei prodotti realizzati dalle non profit per la valorizzazione dei beni confiscati, il riuso di terreni incolti, la promozione di percorsi inclusivi per donne vittime di violenza, detenuti e persone con disabilità.

Cybersecurity, un videogame didattico per la tutela di ragazzi e ragazze

di Redazione GRS


Giocare sicuri. Si chiama “Nabbovaldo e il ricatto dal cyberspazio” il videogame didattico pensato per avvicinare i ragazzi tra gli 11 e i 13 anni ai temi della cybersecurity e per migliorare i comportamenti nell’utilizzo della Rete. Ascoltiamo Giorgia Bassi, formatrice per le classi della Ludoteca di Registro.it, che ha curato il progetto.

Messias conquista tutti: il calciatore del Milan partito dal basso

di Redazione GRS


Sogni di sport. Nonostante la sconfitta di ieri contro il Sassuolo, la storia di Junior Messias continua a far sognare. Il calciatore brasiliano del Milan che ha segnato il gol decisivo in Champions League contro l’Atletico Madrid infatti, fino a pochi anni fa faceva il fattorino e giocava nel campionato amatoriale Uisp del Piemonte.

Un ragazzo venuto dal nulla, che nella vita ha sofferto, faticato, si è sacrificato e a 30 anni ha coronato il sogno di vestire la maglia del Milan, per poi riuscire nell’incredibile: regalare una speranza nel miracolo Champions ai rossoneri. Una storia straordinaria, che ha commosso anche Claudio Marchisio. “So che di solito pubblico foto di calciatrici e calciatori che indossano una maglia bianconera – ha scritto il Principino sui social – Ma da ieri sera non riesco a togliermi dalla mente queste immagini. Conosco Junior Messias da qualche anno, quando per alcune circostanze della sua incredibile storia, incantava tutti nella squadra nel mio paesino della provincia di Torino”.

Cooperazione, gli italiani ne chiedono di più: i dati Legacoop-Ipsos

di Redazione GRS


 

 

Più cooperazione: lo chiedono gli italiani nella ricerca presentata a Cooperandare, il 5° congresso nazionale di Legacoopsociali. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.

Per il 41% delle cooperative sociali la domanda dei servizi aumenterà ma il 50% delle cooperative sociali manifesta problemi a trovare nuovi operatori. Sono alcuni dei dati del Centro Studi Legacoop presentati ieri al 5° congresso Legacoopsociali che termina oggi allo spazio Dumbo di Bologna dove hanno partecipato circa 300 persone e altre 100 in collegamento. Secondo la ricerca Ipsos presentata oggi il 60% degli italiani vuole riformare il capitalismo e il 75% chiede maggiore mutualismo nell’economia.

Colletta alimentare: torna domani la Giornata nazionale

di Redazione GRS


Spesa di solidarietà. Torna domani in tutta Italia la Giornata nazionale della Colletta alimentare, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare. 12 mila i punti vendita e 145mila volontari coinvolti, che chiederanno un aiuto per le persone in condizioni di disagio economico: chi lo vorrà, potrà donare alcuni dei prodotti acquistati.

Donne e sport: si apre un week-end contro la violenza di genere

di Redazione GRS


 

 

Di rosso vestiti. Si apre un week-end all’insegna dello sport contro la violenza sulle donne. Il servizio di Elena Fiorani.

Lo spirito e l’impegno del 25 novembre dovrebbero resistere 365 giorni all’anno: sicuramente la lotta contro la violenza sarà al centro di molte iniziative sportive in programma nel fine settimana. La Fiab organizza per domani Pedalate per celebrare la ricorrenza a Brescia e a Cremona.

In occasione della 14esima giornata di Serie A calciatori e arbitri scenderanno sul terreno di gioco con un segno rosso sul viso e tutti i capitani indosseranno la fascia simbolo della giornata. L’Uisp organizza iniziative in tutta Italia: tra cui corse e camminate, tornei di calcio, flash mob che coinvolgeranno società sportive, atlete ed atleti.

Tutta Italia in zona rosa: la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

di Redazione GRS


 

 

25 novembre sempre. Panchine artistiche, film, serie tv: sono tante e sparse in tutta Italia le iniziative per ricordare la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Il servizio è di Clara Capponi.

Trasformare in un docufilm il lavoro di volontariato svolto nella sezione femminile del carcere della Dozza dalle volontarie Udi, l’Unione donne italiane, della sezione di Bologna. Nasce così “Detenute fuori dall’ombra” della regista Licia Ugo oggi in programma al Cinema Lumière di Bologna.

E poi Roma, dove lo spazio Wire Coworking ha messo all’asta delle panchine rosse dipinte dalle artiste del collettivo Arte e città a colori’, per supportare associazioni che si occupano di contrasto alla violenza sulle donne.

Action Aid infine oltre a lanciare la campagna Call4Margherita ha presentato in anteprima a Milano il progetto video digitale “Quello che è- Nessuno escluso” in cui Josephine Yole Signorelli, in arte Fumettibrutti, si interroga su quali siano le parole da usare per realizzare un nuovo vocabolario contro ogni violenza di genere.