Ricostruire le comunità. Arriva al quinto anno il progetto dell’U.S. Acli che utilizza lo sport come strumento di ripartenza dopo il sisma del 2016. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
Tutto cominciò con quella tragica scossa del 24 agosto 2016: polvere e macigni riempirono le aree del Centro Italia colpite dal terremoto. 5 anni dopo il ritorno alla normalità prosegue, anche con il supporto del terzo settore. È in questo sfondo che va inquadrato il progetto “Ricostruire le comunità”, che nel 2021 l’Unione Sportiva Acli ha realizzato nel territorio di 8 Comuni.
Manifestazioni, eventi, corsi sportivi di vario genere: attività che non si sono mai fermate in questi 5 anni, accompagnando migliaia di persone verso l’uscita dal tunnel delle macerie. Al centro la gratuità e la speranza di un futuro migliore.
Il gusto giusto. La mozzarella di bufala campana Dop della cooperativa Le terre di Don Peppe Diana Libera Terra è risultata la migliore tra le quelle degli oltre ottanta caseifici che la producono. Un risultato prestigioso che coniuga la qualità prodotto al suo valore sociale e all’impegno sui beni confiscati.
Scatto inSuperAbile: c’è tempo fino al 31 agosto per partecipare al contest fotografico organizzato da SuperAbile Inail. Tema del concorso il rapporto tra disabilità e lavoro, per promuoverne e favorirne una corretta rappresentazione. Info sul sito scattoinsuperabile.it.
Spazi inclusivi: 30 milioni di euro per implementare e sviluppare il turismo accessibile, con la possibilità di farlo crescere ancora grazie al contributo delle Regioni. Secondo il Ministro Erika Stefani, occorre lavorare per cambiare il contesto a disposizione delle persone con disabilità.
Per un futuro diverso. Il Civil 20, l’alleanza che riunisce più di 550 organizzazioni e reti della società civile di tutto il mondo, chiede al G20 un impegno concreto che metta al centro i diritti delle persone, a cominciare dall’emergenza Afghanistan. Ai nostri microfoni Riccardo Moro, Sherpa del C-20.
Architetti del futuro. Fare largo alla creatività dei bambini dando loro la possibilità di riprogettare l’area del Giardino degli Incanti a Torino: è questo l’obiettivo del progetto “Piccoli spazi urbani di libertà”, promosso dal Gruppo Abele.
Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
Ideato dall’artista Antonio Catalano, il Giardino degli Incanti nasce alla fine del primo lockdown per rispondere alle esigenze di gioco e relazione dei più giovani. Una creazione che adesso riceverà “molto più di un semplice restyling”, come spiega una nota del Gruppo Abele.
L’idea è quella di dare vita a “un luogo di normalissima magia, dove bambini e bambine del quartiere, italiani e stranieri, non saranno solo invitati a giocare, ma a partecipare alle scelte più importanti”. Prima tappa dell’iniziativa: il crowdfunding che partirà il 1^ settembre sulla piattaforma Produzioni dal Basso e terminerà il 16 ottobre.
Doggy Slurp: nel quartiere Tor Bella Monaca di Roma un gruppo di ragazzi con disabilità produce biscotti artigianali per cani, grazie all’associazione Hermes Onlus. Al progetto, nato unendo pet therapy e laboratori culinari, partecipano diverse realtà del territorio.
Tutti in fila per la dignità. Dal primo settembre il nuovo titolo della collana EsperiMenti di Albeggi Edizioni dedicato all’Italia post-Covid. Tema del volume il contrasto alle povertà scaturite dalla pandemia, al quale andrebbe data una risposta in termini strutturali e non solo emergenziali.
La giusta onda: a Santa Marinella, sul litorale laziale, i corsi di surf per persone con disabilità della Ong Seeds of Hope. Insieme alle potenzialità terapeutiche dell’esercizio in acqua e della vita in comune, i ragazzi che partecipano al workshop imparano a rispettare la natura dell’ambiente marino.
Ponti aerei senza esclusioni. Ha superato le ottomila firme la petizione online sull’Afghanistan promossa da organizzazioni della società civile, parlamentari, giornalisti e attivisti per chiedere al presidente del Consiglio Mario Draghi che l’Italia e l’Europa si impegnino per una evacuazione immediata senza esclusioni, accogliendo subito le persone in fuga dai talebani.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.