O tutti o nessuno. La squadra australiana di cricket ha rinviato il primo confronto amichevole tra la propria nazionale e quella dell’Afghanistan, dopo che il regime talebano al potere ha vietato alle donne di praticare la disciplina. “Non vediamo l’ora di poter accogliere la squadra femminile insieme a quella maschile”, dicono dalla federazione.
I giocatori di cricket australiani avevano indicato che avrebbero voluto annullare la partita se fosse rimasto in vigore il divieto per le donne. Cricket Australia spiega che “non vede l’ora di ospitare in questa stagione i giocatori dell’Afghanistan, grandi ambasciatori di questo sport, e di accogliere sia la squadra femminile che quella maschile in un futuro non troppo lontano”. La nazionale maschile afghana è attualmente impegnata nella coppa del mondo T20 e ha ottenuto vittorie contro la Namibia e la Scozia.
Ecosistema Urbano. Il report di Legambiente registra un immobilismo nelle politiche improntate alla sostenibilità nell’anno della pandemia. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Non decollano nei capoluoghi delle città italiane politiche e performance ambientali: più auto in circolazione e crollo dell’utilizzo del trasporto pubblico. I livelli di smog restano preoccupanti. Poche le note positive, tra queste l’aumento della raccolta differenziata e dei chilometri di piste e infrastrutturazioni ciclabili.
È il quadro che emerge dal rapporto Ecosistema Urbano 2021 di Legambiente che tiene conto di diversi indicatori come aria, acque, rifiuti, mobilità, ambiente urbano ed energia e che premia, comunque, 18 buone pratiche cui guardare per tracciare la rotta del cambiamento.
Sul bordo dell’abisso. Secondo il World Food Programme, 45 milioni di persone nel mondo sono a rischio fame, 18 milioni in più rispetto al 2019. Il peggioramento si concentra soprattutto in Afghanistan, Etiopia, Haiti, Somalia, Angola, Kenya e Burundi e dipende da conflitti, cambiamenti climatici e dal Covid-19.
Pianeta sano, persone sane. E’ il nome della petizione sostenuta da Acli e da altre organizzazioni cattoliche che chiede ai leader mondiali riuniti a Glasgow per la Cop 26 di affrontare il cambiamento climatico attraverso la conservazione della biodiversità e la riforma del sistema finanziario, prevedendo la cancellazione del debito per i Paesi poveri.
TreOttoUno. Lo stato dell’arte del welfare in Italia a 30 anni dalla legge sull’impresa sociale. Il servizio di Pierluigi Lantieri.
Il welfare si è fatto impresa. E lo ha fatto grazie alle 15 mila cooperative sociali che si prendono cura del 12% della popolazione. È quanto emerge da “Welfare di nuova generazione”, evento promosso da Federsolidarietà e Legacoopsociali per i 30 anni della legge 381 sull’impresa sociale.
“Celebriamo non tanto una ricorrenza quanto per testimoniare ruolo e valore della cooperazione sociale”, ha commentato la presidente dì Legacoopsociali Eleonora Vanni. Secondo Stefano Granata, presidente di Federsolidarietà, bisogna “migliorare la spesa: su 508 miliardi per il welfare solo 10 vanno alle spese sociali territoriali”.
Sensuability & Comics. Al via le candidature per la quarta edizione del concorso a fumetti promosso dall’associazione Nessunotocchimario per sensibilizzare e informare sul tema della sessualità e disabilità. Per presentare le opere c’è tempo fino al 15 gennaio.
Diritti in volata. Scatto in avanti per la parità di genere nel ciclismo: d’ora in poi uomini e donne che prenderanno parte ad Olimpiadi, Paralimpiadi, Mondiali ed Europei percepiranno gli stessi premi. In questo sport la componente femminile si sta affermando sempre di più negli ultimi anni e la lotta per l’uguaglianza nei premi si sta intensificando.
Coltivare la transizione. Agroecologia e giustizia sociale: Slow Food chiede interventi concreti dalla Cop26 di Glasgow. Il servizio di Pierluigi Lantieri.
Il dato è considerevole, ma a volte rischia di passare sottotraccia: un terzo delle emissioni di CO2 proviene dal settore primario. La relazione tra agricoltura e ambiente, dunque, non può essere lasciata fuori dal dibattito in corso alla Cop26 di Glasgow.
Lo pensa anche Slow Food che commentando la conferenza sui cambiamenti climatici ha tracciato la strada. “Bisogna spingere perché si finanzino le alternative all’agricoltura industriale, quella che si fonda su monoculture, pesticidi e sfruttamento dei suoli”, sottolinea il vicepresidente Federico Varazi.
Femminile plurale. A Garbagnate Milanese nasce un centro di accoglienza dedicato alle donne senza fissa dimora. La struttura, promossa da Caritas Ambrosiana, vuole promuovere la vita comunitaria e avviare percorsi di inserimento lavorativo per le persone che verranno ospitate.
Dibattito aperto. La proroga dello smart working per i caregiver familiari e per i lavoratori fragili è un rischio o un’opportunità? Per Pietro Barbieri del Cese occorre considerare il “pericolo isolamento” , mentre per alcune categorie, come le neomamme, i vantaggi del lavoro agile sono enormi.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.