Notizie

“Linaluna pensa e sogna”: il libro realizzato da persone con disabilità

di Redazione GRS


“Linaluna pensa e sogna”: così si intitola il primo prezioso libro nato dal laboratorio di scrittura creativa ideato dall’Associazione La Scintilla Onlus che sarà presentato giovedì 1 luglio a Napoli. Linaluna, primo lavoro della collana del laboratorio “Le storie dentro” organizzato dall’Associazione, è scritto e illustrato da persone con disabilità psicomotoria.

Bracciante muore di fatica, Acli Terra: “Aprire nuova stagione di diritti”

di Redazione GRS


 

 

Nuova stagione di diritti. Lo chiede Acli Terra dopo la morte del bracciante deceduto dopo aver lavorato per ore sotto al sole rovente. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

“Morire di lavoro non è mai accettabile e non lo può essere se la sua attività è svilita e ricondotta ad una condizione di schiavitù deprivata dalle condizioni minime di civiltà e dignità della persona”: è la denuncia di Acli Terra che ricorda la morte di Camara Fantamadi, bracciante del Mali morto mentre rientrava dal lavoro. “Dobbiamo aprire una nuova stagione di richiesta – afferma il vicepresidente Gianluca Mastrovito – ed affermazione di diritti e giustizia sociale per chi non ha possibilità di chiedere, per chi è schiacciato dal ricatto della necessità”.

Pnrr, Cnca: terzo settore protagonista della ripresa

di Redazione GRS


Un nuovo modello di società. ll Piano nazionale di ripresa e resilienza è un’occasione straordinaria affinché il terzo settore possa essere protagonista di un’economia solidale e attenta all’ambiente. E’ il messaggio che arriva dall’Assemblea nazionale del CNCA, che sottolinea come le organizzazioni sociali debbano essere un elemento strutturale della ripresa.

Cresce il caldo, cresce la prevenzione: la campagna Croce Rossa-Legambiente

di Redazione GRS


 

 

Cresce il caldo, cresce la prevenzione. Al via la campagna CRI-Legambiente. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi.

Per contrastare la crisi climatica e prevenire gli effetti delle ondate di calore, un numero verde, già attivo, e un vademecum con i comportamenti più utili da adottare per mitigare gli impatti del fenomeno. L’Italia è infatti tra i Paesi che rischiano uno dei maggiori aumenti di mortalità associata al caldo.

Per questo Croce Rossa e Legambiente uniscono le forze anche con l’obiettivo di promuovere azioni che tengano insieme giustizia ambientale e sociale. Il numero verde, attivo 24 ore su 24 risponde all 800 – 065510

“Smisurata Preghiera”: Aulla (MS) dedica una piazza al brano di De Andrè

di Redazione GRS


Piazza “Smisurata Preghiera”. Ad Aulla, in provincia di Massa Carrara, il primo indirizzo civico d’Italia dedicato a una canzone. Il riferimento al brano di Fabrizio De Andrè che esattamente 25 anni fa vinse il Premio Lunezia, vuole premiare un’opera d’arte che ha saputo esprimere lo spirito del tempo e offrire sempre più dignità e considerazione all’arte-canzone.

Sport for All: inaugurato il progetto che punta ad abbattere le diversità

di Redazione GRS


Sport for All. E’ il progetto delle Fondazioni Milan ed Èbbene, inaugurato nei giorni scorsi nel quartiere San Cristoforo di Catania. L’iniziativa punta sullo sport come strumento di inclusione e abbattimento delle diversità, diritto da garantire a tutti e attraverso cui dare vita a nuovi spazi di comunità, in particolare nelle periferie urbane.

Un messaggio forte, quello che Catania lancia per l’occasione, perché l’inclusione passa soprattutto attraverso lo sport come diritto da garantire a tutti, soprattutto per coloro che vivono la disabilità o provengono da contesti difficili.

Spor for All è un’iniziativa dall’eccezionale valenza sociale – dichiara il Sindaco Salvo Pogliese – che grazie alla Fondazione Milan e alla Fondazione Èbbene permette in questo quartiere di San Cristoforo di insegnare i valori del rispetto delle regole, di determinare un’aggregazione sociale in un contesto difficile. Un progetto importante che l’amministrazione comunale sostiene con grande orgoglio”.

Un percorso che prende il via al Polo educativo Spazio 47, con la Fondazione Stella Polare, un luogo dove la Fondazione Èbbene mette in campo iniziative di inclusione e crescita territoriale coinvolgendo i bambini e le famiglie del quartiere.

“Lo sport è un diritto da garantire a tutti – spiega il Presidente della Fondazione Èbbene, Edoardo Barbarossa -. Ed è proprio nelle periferie che serve costruire spazi accessibili per contrastare esclusione sociale che sovente caratterizza il volto dei quartieri. Per questo abbiamo accolto con grande entusiasmo la scelta di Fondazione Milan di costruire, per il secondo anno consecutivo, con Èbbene un programma che ci permette di rafforzare la relazione con i bambini e con le famiglie”.

E se garantire a tutti l’accesso alle attività sportive significa contrastare l’esclusione sociale, proprio nelle periferie va rafforzato l’impegno nel rigenerare nuovi spazi di comunità.