Impiego negato: il 60% delle persone con epilessia non è occupato e riporta difficoltà di inserimento lavorativo o mantenimento dell’occupazione. Ascoltiamo la presidente della Lega italiana contro l’epilessia Laura Tassi.
Impiego negato: il 60% delle persone con epilessia non è occupato e riporta difficoltà di inserimento lavorativo o mantenimento dell’occupazione. Ascoltiamo la presidente della Lega italiana contro l’epilessia Laura Tassi.
Conciliazione vita/lavoro: a Milano 480 donne disoccupate hanno partecipato alla sperimentazione del progetto Master Parenting in work and life: 2 imprese su 3 hanno registrato in azienda un cambiamento positivo e 1 disoccupata su 4 è riuscita a trovare lavoro. È quanto emerge dalla valutazione dell’impatto sociale realizzato da AICCON.
Spirale tragica: l’enorme ondata di Covid che l’India si trova ad affrontare in questi giorni impatta anche sull’accesso al cibo delle persone più vulnerabili. È l’allarme di Azione Contro la Fame che spiega come ad essere più colpite da un punto di vista psicologico sono le donne in gravidanza, le neomamme e i bambini sotto i cinque anni.
46 storie di volontariato per reagire alla pandemia. Sarà presentato il 4 maggio all’interno degli “Stati generali” il libro frutto del percorso partecipato che ha messo insieme i vissuti dei volontari con il patrimonio culturale della città. Il servizio è di Clara Capponi
Bergamo è stata tra le province lombarde più colpite dal Coronavirus, una strage che ha portato via non solo cittadini ma anche un’intera generazione di volontari, animatori di di comunità, tessitori di capitale sociale.
Per dare una risposta agli eventi drammatici della scorsa primavera il Csv di Bergamo insieme a Patrimonio di storie ha dato vita a “Lascio in eredità me stesso alla terra” un percorso di narrazione costruito intorno a 46 volontari di altrettante associazioni e al patrimonio culturale della città.
Le narrazioni e l’esperienza vissuta sono stati raccolti in una pubblicazione che verrà presentata martedì 4 maggio 2021 alle ore 18.00 all’interno degli Stati generali del volontariato bergamasco in diretta streaming sul canale YouTube e sul sito del Csv Bergamo.
Tutti sul parquet. In Inghilterra lanciata la Premier League femminile di basket in carrozzina, la prima al mondo. La stagione di debutto inizierà a dicembre 2021. Le inglesi sono attualmente al secondo posto nel mondo e sono qualificate per il Paralimpiadi di Tokyo. La speranza è che sempre più bambini si appassionino e decidano di scendere in campo.
È stata lanciata dalla British Basketball League, l’organizzazione responsabile di questo sport nel Regno Unito, e sarà la primissima lega di parasport professionali nel paese. La prima stagione inizierà alla fine di quest’anno, da dicembre 2021 a maggio 2022. La giocatrice britannica, Amy Conroy, spera che ispirerà più persone a provare lo sport da sole. Ha detto: “Lo sport è frenetico e ad alto numero di ottani, e non vedo l’ora che più persone possano guardarci in azione”. Le donne della Gran Bretagna sono attualmente al secondo posto nel mondo dopo aver vinto l’argento ai Campionati del mondo 2018 e ai Campionati europei 2019. Si sono anche qualificati per il Paralimpiadi di Tokyo entro la fine dell’anno.
Infanzia da sostenere: il quadro dell’offerta pubblica di asili nido in Italia nel Rapporto curato da Con i Bambini e Openpolis. Il servizio è di Fabio Piccolino
Con i Bambini e Openpolis hanno presentato il rapporto nazionale sugli asili nido nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Dai dati emerge che negli ultimi anni l’offerta di servizi per la prima infanzia nel nostro Paese è cresciuta, ma in maniera ancora troppo lenta rispetto agli obiettivi europei: se il target è di 33 posti nido pubblici ogni 100 bambini, l’Italia è ferma a 25,5. I divari sono ampi non solo tra nord e sud, ma anche tra centri urbani e aree interne.
Porte aperte. Sul tema della riapertura alle visite dei famigliari nelle Rsa e nelle altre strutture sociosanitarie per anziani e persone con disabilità, interviene Uneba: la più rappresentativa organizzazione degli enti del settore per ribadire il suo sì, ma con richiesta al Governo e Regioni di regole e protocolli chiari sulle modalità, a garanzia della sicurezza di tutti.
Salute globale. Al via la campagna di Auser e Amref “Un vaccino per il bene dell’Africa. Per il bene di tutti”. Ascoltiamo il presidente di Auser Enzo Costa.
Dolcezze in viaggio. Nelle Marche ecco il FrollaBus il terzo Diversamente bar dopo quello di Osimo e di Castelfidardo, dove sono anche in funzione i laboratori per 18 ragazzi con disabilità, che lavorano nella cooperativa sociale Frolla Lab: creano prodotti di pasticceria con farine esclusivamente locali.
Le belle favole. I più piccoli e le loro famiglie raccontano la donazione: al via la terza fase di “Rosso Sorriso” il progetto multimediale di Avis nazionale, nato nel 2013 da una partnership con il ministero dell’Istruzione per promuovere i valori del dono fra i giovani. Dopo le prime due fasi sul linguaggio evocativo delle illustrazioni sarà realizzato un documentario con le testimonianze delle famiglie coinvolte.