Notizie

Ddl Zan, Piazzoni (Arcigay): “Il tempo delle scuse è finito”

di Redazione GRS


Basta rinvii: Il segretario generale di Arcigay Gabriele Piazzoni chiede tempi certi per la calendarizzazione della norma contro la omotransfobia in Parlamento. “Stiamo parlando – dice – di una legge attesa da decenni e che tutela la dignità e l’incolumità di milioni di persone. Il tempo delle scuse è finito”.

Musica giovane: nasce a Napoli l’orchestra Sociale Sanità

di Redazione GRS


Nasce “L’orchestra Sociale Sanità”, il progetto voluto dall’associazione L’Altranapoli per avvicinare alla musica i giovani di uno dei quartieri più difficili della città partenopea. Il servizio è di Clara Capponi.

I piccoli musicisti del progetto Sanitansamble sono cresciuti, e ora sono uomini e donne, studenti e lavoratori, giovani che continuano ad amare la musica e credono possa essere il loro futuro.

Dopo 13 anni di attività il progetto realizzato dall’associazione L’Altranapoli e che ha avvicinato alla musica più di 200 giovani del rione sanità diventa ancora più grande e si trasforma nell’Orchestra sociale sanità. Un gruppo stabile che sarà presente nel rione come presidio di legalità ma anche una possibile strada professionale per i giovani orchestrali che hanno già potuto collaborare con prestigiosi artisti come Mika, Noa, Daniele Sepe e in produzioni televisive e radiofoniche di livello nazionale.

Povertà educativa, a Roma il progetto “Arcipelago Metropolitano”

di Redazione GRS


Arcipelago Metropolitano: è il progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, che interverrà a Roma. Trenta mesi di attività e 5 differenti interventi: una delle isole vedrà a maggio la nascita di una vera e propria scuola calcio e l’avvio di 2 corsi di aikido per ragazze e ragazzi.

Si chiama Arcipelago Metropolitano, il progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, che ha come obiettivo proprio quello di contrastare la povertà educativa a Roma. In particolare, con servizi di integrazione rivolti ai minori e alle famiglie che vivono nel quadrante Est di Roma, anche nelle occupazioni abitative. Servizi gratuiti, dunque, e senza vincoli di accesso legati alla nazionalità, al domicilio o allo stato sociale.

L’idea è proprio quella di seguire il modello dell’arcipelago le cui isole saranno abitate da professioniste e professionisti in diversi ambiti, impegnati nel benessere sociale, psicologico, educativo e sportivo di chi vive in una situazione di marginalità. Un’iniziativa nata dall’alleanza tra diverse cooperative sociali con Cospexa capofila e di cui fanno parte Asinitas Onlus, Astra 19 e Rifornimento in Volo con il sostegno della Fondazione Con i Bambini e con il Dipartimento di Psicologia Clinica dell’Università La Sapienza di Roma come ente per la valutazione d’impatto del progetto. Le operatrici e gli operatori di Arcipelago Metropolitano forniranno sul campo strumenti di sostegno e daranno a bambine e bambini l’opportunità di svolgere attività artistiche, teatrali e sportive: attività che li aiuteranno a uscire dallo svantaggio educativo e daranno ai loro genitori gli strumenti per far valere i loro diritti e accompagnarli nel loro percorso di madri e di padri.

Gli interventi saranno spalmati nell’arco di 30 mesi. Si parte oggi con “l’isola della salute e del diritto”. Si tratta di un’isola mobile che si sposterà nelle occupazioni abitative di Quattro Stelle e Casal Boccone 211 per fornire consulenze personalizzate di tipo sanitario, psicologico, sociale e legale in più lingue: italiano, tigrino, arabo, francese. Darà informazioni sui servizi socio-sanitari territoriali e sulle modalità di accesso e fruizione. Nei prossimi mesi prenderanno vita e forma altre isole, sempre nel quadrante est della Capitale. Dal mese di maggio, poi partono quattro Isole: l’Isola del benessere mentale che solo in questa prima fase prevede centinaia di ore di sostegno psicologico individuale o familiare a chi ne avrà bisogno in diverse lingue: italiano, francese, inglese, arabo e bengalese.

Da giugno verrà integrata dall’intervento Compagno di viaggio per il sostegno psicologico domiciliare destinato agli adolescenti. Ci sarà poi l’Isola dello Sport che vedrà la nascita di una vera e propria scuola calcio presso la parrocchia San Barnaba oltre che l’avvio di 2 corsi di Aikido per bambine e bambini, ragazze e ragazzi, arte marziale giapponese che mette in gioco mente, corpo e spirito. La terza isola è quella della genitorialità positiva: prevede una serie di percorsi per madri e future madri che vanno dalla preparazione al parto alla gestione dei primi mesi di vita di un neonato fino al percorso di Madre e figli a scuola, un’azione prevalentemente orientata alle madri di origine straniera, che sostiene la partecipazione alla vita scolastica dei figli. Infine, ci sarà l’Isola dell’educazione e della creatività: sarà attiva da settembre 2021 e prevede decine di incontri e laboratori di pittura per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni che vivono nelle occupazioni o nel quartiere. Ma anche corsi di teatro e laboratori di burattini.

Libertà di stampa, il dossier annuale di Reporter Senza Frontiere

di Redazione GRS


 

 

Giornalisti nel mirino. Reporter Senza Frontiere ha presentato il dossier annuale sulla libertà di stampa. Il servizio è di Fabio Piccolino.

La Norvegia è al primo posto per la libertà di stampa: è uno dei dati della classifica sullo stato dell’informazione nel mondo redatta da Reporter Senza Frontiere, da cui emerge che solo nel 7% dei 180 paesi monitorati c’è una buona situazione.

In fondo alla classifica ci sono Cina, Turkmenistan, Corea del Nord ed Eritrea, mentre il Brasile ha peggiorato la sua condizione a causa dell’atteggiamento del presidente Bolsonaro nei confronti dei giornalisti. L’Europa si conferma la regione più sicura, ma sono cresciute le aggressioni e gli arresti abusivi, soprattutto in Francia. L’Italia è al 41esimo posto per la libertà di stampa.

“Disabilità, cambio di passo”: la richiesta di Fish Onlus

di Redazione GRS


“Cambio di passo”: lo ha chiesto la Fish Onlus ai ministri Orlando e Speranza. La Federazione ha assicurato la propria disponibilità a partecipare al tavolo tecnico per costruirne le modalità opportune, al fine di arginare il rischio e le situazioni di emarginazione, solitudine e segregazione per le persone con disabilità.

Rifugiati, presentato il nuovo rapporto del Centro Astalli

di Redazione GRS


Emergenza continua: il Centro Astalli ha presentato il Rapporto Annuale delle attività e dei servizi a favore di richiedenti asilo e rifugiati, che sottolinea come molte situazioni, già in equilibrio instabile, si siano trasformate in condizioni di grave povertà.
Ascoltiamo le parole del presidente, Padre Camillo Ripamonti.

Beni confiscati, firmato protocollo di rete in Calabria

di Redazione GRS


Beni recuperati. Il Consorzio Macramè, l’Università della Ricerca, della Memoria e dell’Impegno e l’Associazione San Benedetto Abate hanno firmato un protocollo di rete per supportare il progetto GIANO che potrà offrire servizi di accompagnamento, consulenza e formazione a 30 enti gestori di beni confiscati in Calabria.

All’Origine della Gratuità: torna l’evento dedicato al volontariato

di Redazione GRS


All’Origine della Gratuità: Il 24 aprile torna a Firenze la manifestazione dedicata al mondo del volontariato. In diretta streaming da Palazzo Vecchio la decima edizione dell’evento organizzato dalla Rete Volontariato Toscana con il premio “don Paolo Bargigia” per l’associazione che più si è distinta sul territorio toscano e quello giornalistico nazionale “Comunicare la gratuità”.