Notizie

Ilva di Taranto: riparte il maxi processo per disastro ambientale

di Redazione GRS


È ripartito il processo sul presunto disastro ambientale prodotto tra il 1995 e il 2012 dall’ex Ilva di Taranto. Il servizio di Federica Bartoloni.

Venerdì scorso si è svolta l’udienza preliminare del maxi processo “Ambiente Svenduto” presso il Tribunale di Potenza. Dopo l’annullamento, in Corte d’Appello di Taranto, delle 26 condanne inflitte a seguito di 8 anni di dibattimento, molte tra le parti private e civili costituite non si sono ripresentate all’inaugurazione del nuovo iter processuale, probabilmente per lo sconforto nel vedere tutto vanificato. Sarà il GUP a decidere se applicare il principio di immanenza della parte civile nel processo penale che consentirebbe a tutti i soggetti costituiti nel processo di Taranto di rimanere protagonisti del nuovo capitolo.

Referendum 8-9 giugno: è partita la Carovana della cittadinanza, con Arci e Cgil

di Redazione GRS


È partita venerdì scorso da Mantova la Carovana della cittadinanza, promossa da Arci, Dalla Parte Giusta della Storia, Cgil e altre organizzazioni in vista del referendum dei prossimi 8 e 9 giugno.

Ascoltiamo Daniela Ionita, portavoce dell’associazione Italiani senza cittadinanza, ai microfoni di Arci On Air.

Povertà e esclusione sociale: oltre 1 minore su 4 è a rischio in Italia

di Redazione GRS


Lo dice il WeWorld Index 2025: oltre 1 minore su 4 è a rischio di povertà o esclusione sociale. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.

Presentata a Roma la IV edizione del WeWorld Index Italia 2025, il rapporto che analizza la condizione di donne, bambine, bambini e giovani nel nostro Paese. I risultati non sono incoraggianti: l’Italia ottiene appena alla sufficienza con oltre 1 donna e 1 minore su 4 a rischio di povertà o esclusione sociale.  Le più penalizzate sono le donne con figli del Sud. Il rapporto sottolinea la necessità di superare modelli tradizionali di famiglia e di distribuire equamente il lavoro di cura tra uomini e donne. E vuole essere una provocazione per stimolare un cambiamento nelle politiche sociali.

Gli 80 anni di Pippi Calzelunghe: ha insegnato ai bambini a essere indipendenti

di Redazione GRS


Dalla parte dei bambini – Pippi Calzelunghe compie 80 anni. Il servizio è di Patrizia Cupo.

È stata la prima bambina ribelle della letteratura, un’eroina per tutte le generazioni di lettori, che ha insegnato ai bambini di mezzo mondo a essere indipendenti e a credere in sé stessi. Era il 1944 quando Astrid Lindgren terminava di scrivere ‘Pippi Calzelunghe’, poi tradotto in 80 lingue, e che alla sua uscita l’anno dopo in Svezia causò una profonda rivoluzione dei costumi e grande scandalo fra i benpensanti. Molte delle ragazze che alla fine degli anni Sessanta parteciparono ai movimenti studenteschi, dichiararono di essersi ispirate a Pippi.  Da allora, oltre 70 milioni di copie vendute nel mondo, mezzo milione delle quali solo in Italia. Gli 80 anni del libro saranno celebrati il 1° aprile alla Children’s Book Fair di Bologna.