Massimo Ascari è il nuovo presidente di LegacoopSociali, eletto dai delegati del sesto congresso Nazionale. Ascoltiamolo

Massimo Ascari è il nuovo presidente di LegacoopSociali, eletto dai delegati del sesto congresso Nazionale. Ascoltiamolo
Sabato un attacco aereo israeliano a Khan Yunis, nel sud della Striscia di Gaza, ha ucciso almeno cinque persone tra cui tre operatori della ong World Central Kitchen che si occupa di fornire aiuti alimentari. L’organizzazione aveva subito un attacco anche nello scorso mese di aprile.
I numeri sulla violenza di genere sono allarmanti e indice di un fenomeno su cui vanno costantemente tenuti i riflettori accesi. Ascoltiamo la vice presidente nazionale di Anmil Graziella Nori
All’esposizione internazionale “100 Presepi in Vaticano”, visitabile dal 5 dicembre a piazza San Pietro a Roma, sarà disponibile anche l’opera del maestro non vedente Angelo Di Maio, socio della U.I.C.I. Caserta.
Inaugurato nel quartiere della Capitale Roma 70 un nuovo percorso urbano interattivo che mira a restituire visibilità e riconoscimento alle donne nella società. Il progetto offre contenuti immersivi per celebrare atlete e pioniere che hanno sfidato barriere culturali e sociali.
Nonostante la tregua la situazione in Libano è molto difficile. Ascoltiamo la testimonianza di Valentina Corona di Intersos
Molte organizzazioni che si occupano di tutela dei diritti umani hanno inviato una lettera al governo esprimendo preoccupazione per il piano di implementazione italiano del Patto Europeo per le migrazioni e l’asilo. Le associazioni criticano il mancato coinvolgimento della società civile nella redazione del piano.
A Roma il Congresso nazionale di LegacoopSociali. Secondo la presidente Eleonora Vanni “E’ riduttivo pensare al welfare semplicemente come ‘cura’, se vogliamo passare a un welfare dei diritti e dell‘inclusione, ridurre le diseguaglianze e promuovere equità e coesione sociale”.
Domenica è la giornata mondiale contro l’Aids. Lila ricorda che per non tornare indietro sui traguardi raggiunti e sulla tutela del diritto alla salute è fondamentale rinforzare la risposta all’HIV contrastando disuguaglianze, discriminazioni e riduzione delle risorse economiche disponibili
Ha preso il via la settima edizione del premio promosso da Amnesty International Italia e Sport4Society. Il servizio di Elena Fiorani
Il premio è nato con l’obiettivo di diffondere e promuovere la cultura dei diritti umani attraverso lo sport, dando visibilità a gesti, simbolici o concreti. Fino al 31 dicembre sarà possibile segnalare un’atleta, una squadra o un gruppo sportivo, professionisti o meno, che nel corso dell’anno si siano resi protagonisti in Italia di un gesto pubblico, di una presa di posizione, di un’azione coerente coi valori positivi dello sport. Tutte le candidature saranno selezionate da Amnesty International – Italia e Sport4Society e proposte, per la scelta finale, alla giuria del premio presieduta dal giornalista Riccardo Cucchi e di cui fanno parte esponenti delle due associazioni, giornalisti sportivi e personalità di rilievo del mondo dello sport