Notizie

Alzheimer, Italia 10º su 36 Paesi per assistenza offerta

di Redazione GRS


Troppo in basso: l’Italia al decimo posto nella classifica tra 36 Paesi, valutati sulla qualità dell’assistenza offerta alle persone con demenza. È quanto emerge dal rapporto “European Dementia Monitor” redatto da Alzheimer Europe, organizzazione che riunisce le Associazioni europee tra cui la Federazione Alzheimer Italia.

“Alfonsina corre”: la storia della donna che compì un’impresa rivoluzionaria

di Redazione GRS


Corre ancora. 97 anni fa Alfonsina Strada compiva la sua impresa rivoluzionaria: partecipare, unica donna, ad una corsa aperta soltanto agli uomini e concluderla, sconfiggendo il regolamento, a furor di popolo. Ne parla “Alfonsina corre”, libro illustrato per bambini scritto dalla portoghese Joan Negrescola.

“Volevo essere libera, correre, pedalare”. E lo ha fatto: da sola e in gruppo, in allenamento e in corsa, sulla strada e sulle piste, in Italia e all’estero, al Giro di Lombardia e al Giro d’Italia. “Dritta al traguardo!”. La storia di Alfonsina Strada continua a essere libera, correre, pedalare fra di noi. Romantica come una favola per bambini, forte come una dichiarazione di diritti, stupenda come un romanzo di avventura. Novantasette anni fa la sua impresa rivoluzionaria: partecipare – unica donna in una corsa aperta soltanto agli uomini – e concluderla, sconfiggendo il regolamento, a furor di popolo.

Stavolta è “Alfonsina corre”, un libro per bambini scritto dalla portoghese Joan Negrescolar con un testo biografico di Dario Paladini, illustrato con il contributo dell’Institut Ramon Llull, pubblicato da Terre di mezzo (nel 2019, 45 pagine, 15 euro). La letteratura – per così dire – stradale così si arricchisce: l’indagine storica di Paolo Facchinetti per Ediciclo (“Gli anni ruggenti di Alfonsina Strada”, del 2004), la novel graphic di Tommaso Percivale per Einaudi (“Più veloce del vento”, del 2016) e il libro-gioco di Fernanda Pessolano per Ediciclo (“Alfonsina e il circo”, del 2017). Ed è già prevista un’altra nuova pubblicazione (“Alfonsina e la strada” di Simona Baldelli per Sellerio). “Per inseguire il suo sogno – dalla quarta di copertina di “Alfonsina corre” – sfida ogni ostacolo”. Salite e discese, cadute e forature, pregiudizi e crisi. Però, ne ha fatta di Strada.

Settimana Civica: iniziativa al via dal 19 aprile

di Redazione GRS


Noi come cittadini, noi come popolo. Dal 19 al 25 aprile si svolgerà la prima “Settimana Civica”, iniziativa voluta dal Parlamento e promossa da diverse associazioni per “formare cittadini responsabili e attivi e promuovere la loro partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità.” In programma moltissime attività organizzate da oltre 100 scuole di tutte le regioni italiane.

Impresa sociale, presentato il IV Rapporto di Iris Network

di Redazione GRS


In gioco il futuro. Presentato e pubblicato sul sito di Iris Network il IV Rapporto sull’impresa sociale. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

In questa edizione del Rapporto di Iris Network sono esaminate le dimensioni e le caratteristiche del settore, il contributo alla crescita economica e occupazionale, al benessere dei destinatari dei servizi sociali e la reazione alla pandemia.

“Se la ricerca conferma che la crisi non sembra destinata a mettere fine alle imprese sociali il loro futuro dipenderà in modo significativo dalle scelte riposte nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): è quindi utile chiedersi, in conclusione, che spazio potrà riservare il Piano al terzo settore in generale e alle imprese sociali in particolare”: scrive Carlo Borzaga nell’introduzione.

Investo in Senegal: il bando di Aics e Unione Europea

di Redazione GRS


Investo in Senegal: è il bando per selezionare almeno 50 progetti d’impresa da avviare nel Paese africano, finanziato da Aics e Unione Europea. Destinatari dell’iniziativa tutti i cittadini senegalesi presenti regolarmente in Italia che vogliano promuovere idee imprenditoriali sostenendo il settore privato locale e la creazione di impiego.

Buone pratiche: assegnato il Premio Inclusione 3.0

di Redazione GRS


Buone pratiche. Il Premio Inclusione 3.0 promosso dall’Università di Macerata è andato a venti progetti italiani e sei di respiro internazionale. L’iniziativa valorizza le organizzazioni impegnate nell’indipendenza e nell’autodeterminazione delle persone con disabilità, attraverso processi di inclusione scolastica, universitaria e lavorativa.

Uisp, torna Vivicittà: sarà una staffetta virtuale per la sostenibilità

di Redazione GRS


Vivicittà corre per la sostenibilità. La corsa più grande del mondo organizzata dall’Uisp, diventa una staffetta virtuale in diretta Facebook. Il servizio di Elena Fiorani.

Vivicittà, la manifestazione podistica promossa dall’Uisp, che ogni anno faceva correre insieme cittadini di tutta Italia e del mondo, diventa virtuale a causa del protrarsi dell’emergenza Covid. Una 38a edizione che domenica darà vita ad una staffetta virtuale tra esperienze di sport sociale che verranno presentate in diretta Facebook con collegamenti tra le venti regioni italiane. Al centro dell’iniziativa gli obiettivi di sviluppo sostenibile, l’Europa e l’appello per una rapida ripresa delle attività di sport sociale e di base. Dalle 10 alle 12, tante voci dal territorio, diverse esperienze di sport di base collegate ai Global Goal, per rendere concreto il percorso di ripresa e resilienza attraverso lo sport, che l’Uisp chiede al governo e alle istituzioni europee di sostenere.

La diretta Facebook sulla pagina Uisp nazionale verrà ripresa e rilanciata dalle pagine Facebook dei Comitati regionali, territoriali Uisp e delle attività Uisp, oltre che dal sito di RaiSport. Ci saranno anche molti ospiti, a cominciare dai partner storici di Vivicittà, Radio 1 Rai e Corriere dello sport, insieme a Fidal-Federazione Italiana di Atletica Leggera e Marsh, broker assicurativo. E’ previsto anche un collegamento con Parigi, grazie all’associazione francese Fsgt, poiché proprio il 18 aprile si festeggerà il 70 anniversario dei Trattati di Parigi: nel 1951 i sei stati fondatori dell’Unione Europea firmano i trattati che istituirono la Comunità europea del carbone e dell’acciaio, primo atto fondativo dell’unità europea.

Il filo rosso che legherà insieme tutti i collegamenti della diretta facebook sarà quello dei 17 Obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 Onu. Ogni esperienza di sport sociale di ognuna regione, verrà collegata ad un diverso Global Goal per rendere concreto il percorso di ripresa e resilienza attraverso lo sport, che l’Uisp chiede al governo e alle istituzioni europee di sostenere.

Vivicittà è la manifestazione di sport sociale e per tutti antesignana della stagione delle grandi stracittadine podistiche: dal 1984 non ha smesso di innovarsi e di abbracciare, attraverso lo sport, le grandi questioni sociali del nostro tempo. Vivicittà nasce come la corsa più grande del mondo e, negli anni, si è reinventata come corsa per la pace a Sarajevo e corsa per la legalità al fianco di Libera, corsa per i diritti con Amnesty International e corsa per l’ambiente con le associazioni ambientaliste.

Quest’anno il protrarsi dell’emergenza Covid mette l’Uisp e le centinaia di società sportive che la organizzano sul territorio nelle condizioni di doverla rimodulare, pur tenendo alta la bandiera dello sport per tutti. Per poter dire, ancora una volta: Italia, pronti…via! E far scattare simultaneamente decine di città, con un traguardo unico per tutti: uscire presto dalla pandemia e poter riprendere in sicurezza le attività sportive, per la salute e il benessere delle persone di tutte le età.