Il museo più piccolo del mondo. Sorgerà ad Albinea in provincia di Reggio Emilia, sarà moderno e racconterà storie belliche e del territorio. Ideato dalla Pro Loco insieme al Comune, all’Anpi locale e al Comitato Gemellaggi Albinea, grazie alla multimedialità collegherà i cimeli e gli oggetti presenti nel museo allestito nella sede dell’ ex pesa pubblica a passeggiate e percorsi locali.
Tecnologia intelligente: si chiama “Ai Coach” l’assistente virtuale per il miglioramento della vita delle persone con autismo. Il progetto, che verrà presentato domani da Anffas, vuole implementare l’autonomia delle persone con disabilità in vari ambiti della vita, con un’attenzione alle abilità comunicative, relazionali e all’autodeterminazione.
Lavoro in transito. Questo il nome del progetto lanciato dall’associazione “TGenus” di Taranto, in collaborazione con le Arcigay di Reggio Emilia e Palermo per combattere la discriminazione delle persone trans e la loro ingiusta esclusione nel mondo del lavoro.
Teatro contro ogni barriera: XIII edizione del festival nazionale il Giullare dedicato al tema della disabilità. Il servizio è di Clara Capponi
Nonostante la pesante emergenza sanitaria il Festival il Giullare di Trani ha scelto caparbiamente di tornare ad offrire a tutti la splendida occasione di emozione e cambiamento con attori speciali e spettacoli dedicati al tema della disabilità. Per ovvie ragioni questa edizione non vedrà la consueta gara delle compagnie teatrali ma sarà arricchita da una rassegna di spettacoli, danza e musica.
Per far parte del cartellone e proporre il proprio spettacolo c’è tempo fino al 5 giugno. Il festival si terrà tra luglio e agosto grazie all’impegno delle 20 associazioni aderenti il patrocinio della regione e del ministero delle politiche sociali.
Non lasciateci soli. Il Forum Terzo Settore Sicilia al fianco dei sindaci nella battaglia per chiedere maggiori risorse per i comuni dell’Isola e meno vincoli per garantire servizi essenziali ai cittadini. Ascoltiamo ai nostri microfoni il Portavoce del Forum regionale Giuseppe Di Natale.
Disastro ambientale: è quello in corso in Sri Lanka dopo l’incendio di una nave cargo che ha provocato la fuoriuscita di sostanze chimiche in mare, causando enormi danni alla vita marina. Secondo le autorità, le conseguenze dell’incidente dureranno a lungo nel tempo.
Boom delle due ruote. Oggi è la Giornata mondiale della bicicletta. I dati più recenti mostrano che gli spostamenti a piedi o in bici in Italia sono passati dal 24% del 2019 al 33% dei primi dieci mesi del 2020 e sono aumentate le biciclette vendute. La buona notizia è che all’aumento delle bici si è affiancato nel 2020 un potenziamento delle reti ciclabili.
Casi virtuosi sono quelli di Milano (+ 67 km), Venezia (+18 km), Bologna (+ 16 km), Genova (+25 km), Roma (+ 33 km). Lo ricorda Narvalo, società spin-off del Politecnico di Milano, in occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta del 3 giugno. Narvalo cita i dati del rapporto Mobilitaria di Legambiente e di Ancma-Confindustria. Secondo Mobilitaria, 26,6 milioni di italiani affermano di aver cercato nel 2020 un nuovo mezzo di trasporto, meno inquinante dell’automobile.
“Nel 2020 è emerso un interessante miglioramento del tasso di mobilità sostenibile, – commentano Venanzio Arquilla e Ewoud Westerduin, fondatori di Narvalo, – trainato non solo dal Bonus Mobilità, ma anche e soprattutto dalla consapevolezza della bicicletta come mezzo sicuro e alternativo sia ai mezzi pubblici, per evitare assembramenti, che all’uso privato dell’auto, per limitare il traffico e le emissioni di CO2. Allo stesso tempo, consente di fare movimento e rimanere in salute”.
Repubblica di pace. Riteniamo che i 25 miliardi di euro che saranno impiegati anche quest’anno per le spese militari vadano contro la Costituzione e sperperino denaro sottratto alle tante necessità attuali. Il movimento nonviolento celebra in modo civile e disarmato il 2 giugno in alcune piazze italiane a sostegno della Campagna “Un’altra difesa è possibile”
“Cittadino italiano è anche chi sogna di esserlo”: questo è lo slogan delle Acli con un esplicito richiamo al Parlamento affinché riprenda la discussione sulla riforma della cittadinanza che, complice anche la crisi dovuta alla pandemia, è rimasta su un binario morto.
Emergenza Congo. Dopo l’eruzione del vulcano e le scosse di terremoto, il Paese africano sta affrontando ore difficilissime.
350.000 persone nella Repubblica Democratica del Congo hanno urgente bisogno di assistenza umanitaria dopo l’eruzione del vulcano Nyiragongo, avvenuta lo scorso 22 maggio nei pressi di Goma e le moltissime scosse di terremoto successive.
Quasi mezzo milione di persone hanno dovuto abbandonare le proprie case. Secondo l’Agenzia Onu per i rifugiati, l’assistenza fino a qui fornita alla popolazione non è sufficiente per coprire tutti i bisogni.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.