Notizie

Ciclovia del Sole: inaugurato il tratto Mirandola-Sala Bolognese

di Redazione GRS


La ciclovia del Sole: è stato inaugurato un tratto della pista, lungo 46 km, che collega Mirandola a Sala Bolognese, attraversando il tratto modenese del cratere sismico duramente colpito nel 2012. La ciclabile corre per 32 km sul vecchio tracciato, mentre per 14 km attraversa centri storici di grande valore storico e turistico.

Clean Cities: il bilancio della campagna di Legambiente

di Redazione GRS


Obiettivo lontano: Legambiente ha presentato il bilancio della campagna Clean Cities sul ruolo dei capoluoghi italiani per la ripartenza green. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi.

Le città italiane sono ancora molto lontane dagli obiettivi di mobilità e sicurezza fissati al 2030. Su 15 capoluoghi italiani monitorati, gli indici di traffico e sicurezza sono negativi a Roma, Ancona, Cagliari, Catania, Padova, Perugia e Pescara.

Appena sufficienti le città di Bologna, Milano e Firenze per le politiche di potenziamento della mobilità su due ruote, mobilità elettrica e sharing mobility. Per l’associazione “le risorse del PNRR sono una grande opportunità per rendere le città protagoniste di un cambiamento epocale”.

Debito pubblico: la proposta della Rete Link2007

di Redazione GRS


Release G20. È la proposta della Rete Link2007 in vista del summit del prossimo ottobre. L’iniziativa mira a ristrutturare il debito pubblico dei paesi svantaggiati vincolandolo agli investimenti; un “recovery plan” legato al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile per favorire la crescita economica dei paesi debitori.

Contro lo spreco alimentare: oggi la maratona gastronomica

di Redazione GRS


Food Waste. Una maratona gastronomica contro lo spreco alimentare: è quella organizzata dalla Federazione Italiana Cuochi che si tiene nella giornata di oggi nell’ambito del progetto europeo Life Foster. Obiettivo dell’iniziativa è quello di sviluppare comportamenti virtuosi da parte degli operatori del settore della ristorazione attraverso la sostenibilità in cucina.

Economia Solidale Circolare: alla scoperta del Festival online

di Redazione GRS


Buone pratiche. Cittadinanzattiva, Cnca e Cica presentano la due giorni dedicata all’economia solidale circolare. Il servizio di Giuseppe Manzo.

I percorsi dei laboratori progettuali hanno messo in luce e analizzato innovazioni “radicali”, “incrementali di prodotto” e “di processo”, coinvolgendo persone in condizioni di fragilità e vulnerabilità.

È uno dei punti al centro del Primo Festival online interamente dedicato all’Economia Solidale Circolare, promosso da Cittadinanzattiva, CNCA e CICA, all’interno del progetto ESC. Il 15 e 16 aprile si alterneranno eventi articolati sui filoni tematici della lotta allo spreco alimentare, riuso e riciclo dei materiali, rigenerazione urbana, sostenibilità e inclusione.

Cinema e terzo settore: Con il Sud presenta “Social film production”

di Redazione GRS


Social film production. Fondazione Con il Sud presenta il bando che fa incontrare le imprese cinematografiche italiane o internazionali con le organizzazioni non profit meridionali, per raccontare il Sud Italia attraverso i suoi fenomeni sociali. A disposizione 400mila euro per la produzione di 10 opere su vari temi, dall’ambiente alla legalità ai diritti.

Centri estivi, a Montegrotto (PD) il Comune contribuirà alle rette dei giovani

di Redazione GRS


Estate in movimento. Il Comune di Montegrotto, in provincia di Padova, contribuirà alle rette di bambini e ragazzi per i centri estivi, mettendo anche a disposizione parchi o palestre per le attività. Questa impostazione vuole valorizzare il patrimonio educativo e organizzativo delle società sportive del territorio andando incontro alle esigenze delle famiglie.

Vista la difficoltà di organizzare attività in tempo di pandemia, il comune di Montegrotto Terme non organizzerà per quest’estate centri estivi in proprio ma contribuirà al pagamento delle rette per bambini e ragazzi residenti nel territorio comunale che parteciperanno alle attività organizzate da centri estivi “certificati”. Per questo la Giunta ha pubblicato un bando per creare l’elenco dei soggetti gestori di centri estivi convenzionati con il Comune. «Con l’esperienza dell’anno scorso abbiamo compreso che le necessità delle famiglie, in questo periodo tanto complesso, sono mutevoli. Per questo, piuttosto che organizzare un singolo centro estivo del Comune, abbiamo deciso di lasciare spazio a una pluralità di attività ludico – educative estive che possano coprire tutte le fasce d’età: scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di I grado, e dare un’offerta più variegata sia in termini di orario, sia in termini di proposta. Siamo così certi di venire incontro alle esigenze delle nostre famiglie. Come Comune ci facciamo carico di valutare i requisiti degli enti gestori e la bontà della proposta educativa e copriremo parte della retta per tutti i bambini e ragazzi residenti a Montegrotto Terme», spiegano gli assessori Elisabetta Roetta al Sociale e Pier Luigi Sponton all’Istruzione e allo Sport.

Il bando appena pubblicato è aperto a associazioni di volontariato e di promozione sociale, cooperative sociali, polisportive, associazioni sportive dilettantistiche, e simili, che abbiano preferibilmente maturato precedenti positive esperienze nella gestione di centri estivi per bambini o ragazzi in forma singola o associata. Si richiede che la retta settimanale non superi i 110 euro per l’intera giornata (almeno 6 ore) con il servizio mensa e 90 euro senza servizio mensa, e i 60 euro per la frequenza solo mattutina. Per tutti i bambini iscritti residenti a Montegrotto. il Comune corrisponderà al gestore una parte della retta (indicativamente 40 euro a settimana per massimo 4 settimane, per la frequenza dell’intera giornata – almeno 6 ore – con mensa; 20 euro a settimana per massimo 4 settimane per la frequenza mattutina o dell’intera giornata, senza servizio mensa) che dovrà corrispondere auna eguale riduzione della tariffa chiesta alle famiglie. «Inoltre – spiega l’assessora Roetta – per promuovere la frequenza dei centri estivi da parte di minori con disagio sociale o economico segnalati dai Servizi Sociali potremmo per questi corrispondere l’intera quota».

Le domande di inserimento nell’albo degli enti gestori dovranno pervenire entro il 30 aprile. Verranno ammessi solamente i gestori che dispongono di una sede per realizzare i centri estivi nel territorio comunale. Nel caso fosse troppo piccola per il numero di iscritti il Comune potrà mettere a disposizione parchi o palestre per le attività.

di Pierluigi Lantieri

Vaccini, le cifre del programma Covax

di Redazione GRS


 

 

Vaccini per tutti. Il programma Covax ha raggiunto finora cento paesi nel mondo: ma per fermare il virus ancora non basta. Il servizio è di Fabio Piccolino.

Il programma Covax, il meccanismo globale per un accesso equo ai vaccini nel mondo ha distribuito finora 38 milioni di dosi anti-Covid in 6 continenti: delle 100 economie raggiunte, 61 sono di Paesi a basso reddito. A comunicarlo sono Unicef e Oms, che sottolineano come l’uscita dalla fase acuta della pandemia avverrà solo quando tutti saranno al sicuro dal virus. L’obiettivo per il 2021 è di distribuire due miliardi di dosi di vaccino per colmare uno squilibrio ancora troppo elevato: se nei paesi ricchi è una persona su quattro ad aver ricevuto una dose, in quelli in via di sviluppo il rapporto è ancora di una su cinquecento.

Ingiustizia Italia: gli innocenti dietro le sbarre

di Redazione GRS


Ingiustizia Italia. Nel corso del 2020 sono state 766 le persone ingiustamente detenute. Per risarcirle lo Stato ha speso 46 milioni di euro. Sono i numeri forniti da Antigone che aggiunge pure come “negli ultimi 30 anni le persone a finire dietro le sbarre da innocenti sono state quasi 30mila”.