Notizie

“Belle di faccia”: c’è chi dice no alla grassofobia

di Redazione GRS


Discriminate. Chiara Meloni e Mara Mibelli, fondatrici del progetto “Belle di faccia”, nato prima su Instagram e poi diventato un’associazione puntano il dito contro la grassofobia: “non si limita al body shaming – dicono – ma è la sistematica discriminazione ed esclusione delle persone grasse in tutti i settori della società”.

La partita solidale: Asd Nautilus in campo al fianco di Aisla

di Redazione GRS


Acquisti che fanno bene. Parte oggi la partita solidale dall’Asd abruzzese Sottomarino nautilus che venderà i propri prodotti brandizzati per raccogliere fondi a favore dell’Associazione italiana Sclerosi laterale amiotrofica. Gli acquisti nel market place, quindi, non saranno fini a se stessi, ma rappresenteranno un aiuto concreto per i malati di Sla.

I prodotti brandizzati dall’Asd Sottomarino saranno destinati al sostegno della sezione abruzzese dell’Associazione italiana Sclerosi laterale amiotrofica il cui referente Marco Di Norcia sottolinea: «I ragazzi dell’Asd con la loro iniziativa ci permetteranno di supportare i progetti di “operazione sollievo” per l’assistenza alle nostre famiglie ma, anche, di realizzare i sogni dei figli delle persone affette da Sla».

«Dodici mesi fa ci siamo trovati di fronte ad una scelta: rimanere un’anonima squadra di calcio dilettante con davanti a sé tanti mesi di mesta inattività o provare a rompere gli schemi e dare un segnale positivo e di fratellanza», spiega Lorenzo Rapino, presidente dell’Asd Sottomarino. «Io, ma soprattutto il gruppo, che mi ha aiutato e sostenuto nella realizzazione, non abbiamo avuto dubbi e ci siamo messi al lavoro per creare qualcosa di buono. Ed eccoci qua».

Gli acquisti nel market place, quindi, non saranno fini a se stessi, ma rappresenteranno un aiuto concreto per i malati di Sclerosi laterale amiotrofica e le loro famiglie, sostenute dalle sedi territoriali de L’Aquila, Chieti e Pescara. Dalle magliette all’abbigliamento, alle tazze e ai boccali da birra, fino agli orologi da parete e l’arredo per la casa, tutti con il distintivo sottomarino azzurro: nella descrizione di ogni prodotto presente sul sito è indicata anche la quota che verrà devoluta a livello regionale ad Aisla, attraverso dei bonifici periodici destinati alle sezioni abruzzesi dell’Associazione. «Siamo consapevoli che il nostro aiuto rappresenti una goccia nel mare, ma goccia dopo goccia, siamo certi che riusciremo a sconfiggere la Sla», aggiungono dall’Asd Sottomarino.

Il fischio d’inizio dell’iniziativa solidale sarà online, in diretta Facebook, sulla pagina di Centralmente Sport lunedì 29 marzo dalle ore 19, a condurre Giovanni Bianchi Sidoni della testata Centralmente, mentre interverranno Lorenzo Rapino e Marco di Norcia di Aisla L’Aquila. «La vicinanza dimostrata dall’ Asd è stata una bellissima sorpresa», dice Marco Di Norcia, referente della sezione Aisla L’Aquila in rappresentanza di tutta la comunità Sla e dei volontari del territorio abruzzese, «i ragazzi dell’Asd con la loro iniziativa ci permetteranno di supportare i progetti di “operazione sollievo” per l’assistenza alle nostre famiglie ma, anche, di realizzare i sogni dei figli delle persone affette da Sla. Il ricavato che riceveremo dall’evento, infatti, sarà destinato a finanziare l’attività sportiva e le iscrizioni ai centrisportivi di questi ragazzi, perché non rinuncino alla possibilità di continuare a fare sport».

Capitale solidale: Roma e il suo welfare innovativo

di Redazione GRS


Roma città aperta. Nuova azione solidale per tante famiglie fragili della capitale: oltre 8.600 famiglie raggiunte da pacchi solidali con realtà come Roma Cares e molte altre associazioni per un welfare innovativo e operativo. “Questo è anche un pezzo del lavoro del Forum Terzo Settore Lazio per l’elaborazione di un modello di welfare innovativo”, ha detto la portavoce Francesca Danese.

 

Mercato della droga, a Bologna la denuncia degli esperti

di Redazione GRS


Nuove droghe. Sostanze sintetiche comprate su internet, cannabinoidi con alto principio attivo e più cocaina. È questo il mercato della droga a Bologna per come si sta sviluppando in questo anno di pandemia, in particolare tra i più giovani. La denuncia arriva da esperti e operatori sociali

Lotta al razzismo, ecco il progetto europeo “Champs”

di Redazione GRS


No al razzismo: si chiama “Champs” il progetto europeo per contrastare gli atteggiamenti e i linguaggi discriminatori nei confronti delle persone di provenienza africana, nato dalla collaborazione tra Amref, CsvNet, Associazione Carta di Roma e altre organizzazioni. Obiettivo dell’iniziativa è promuovere una nuova consapevolezza sul tema dell’intolleranza.

Pensieri e pallone: il calcio secondo Pasolini

di Redazione GRS


 

 

La poesia del calcio. Il progetto “Smisuratamente e pazzamente Pasolini” approfondisce la passione del grande intellettuale per il pallone. Il servizio di Elena Fiorani.

Genova e il calcio di Pasolini, una storia appassionante e romantica che ci riporta al 1975 e alla partecipazione dello scrittore a un derby benefico con la maglia del Genoa. La grande passione di Pier Paolo Pasolini per il calcio, sarà raccontata in un progetto promosso da Università di Genova, Fondazione Ansaldo e Teatro Pubblico Ligure.

L’iniziativa è intitolata “Smisuratamente e pazzamente Pasolini”, nasce da un’idea di Massimo Minella e Sergio Maifredi, ed è articolata in una serie di incontri visibili sui canali Youtube e social dell’università. Si parlerà anche del derby in cui Pasolini giocò con la maglia numero 7 del Genoa: “Lui sbaglia un rigore, ma tutto lo stadio è per lui” ha spiegato Minella. All’iniziativa partecipano giornalisti e personaggi del mondo dello spettacolo ,che porteranno le loro testimonianze.

Bangladesh, incendio al campo profughi di Cox’s Bazar

di Redazione GRS


In fumo. Il campo profughi di Cox’s Bazar in Bangladesh è stato distrutto da un incendio. Almeno quindici le persone che hanno perso la vita, mentre 400 risultano disperse. Le fiamme hanno colpito i ripari che ospitavano circa 40mila rifugiati Rohingya. Molte le organizzazioni umanitarie che in queste ore stanno portando il loro sostegno.