Uguaglianza per tutti. Asgi, Rete Lenford e Fish chiedono al Senato di approvare senza ripensamenti il DDL Zan. La libertà di espressione, di insegnamento e quella religiosa – scrivono – continueranno ad essere salvaguardate, ma è necessario “evitare che altre dimensioni della dignità e della personalità restino esposte all’odio e alla violenza”.
Uguali per legge. In Spagna una proposta di legge contro le discriminazioni sessuali nei confronti della comunità LGBT+ in ambito sportivo, che si presenta come una delle più moderne e progressiste di tutta Europa sulla materia. Il disegno di legge si propone di tutelare gli atleti da attacchi basati su orientamento sessuale, identità o espressione di genere
Che le discriminazioni verso la comunità LGBT+ coinvolgano il mondo dello sport è ormai un dato di fatto. Quando si tratta di competizioni sportive si fa un gran parlare di atlete trans e di come potrebbero costituire una minaccia per una competizione equa, sono previsti test per valutare il livello di testosterone nel sangue e nel mentre la comunità scientifica sta a ancora cercando di stabilire quali siano i parametri per capire se la componente genetica e ormonale è in grado di influenzare le prestazioni sportive. A questo si aggiungono le discriminazioni in caso di omosessualità specie negli sport che promuovono una certa ipermascolinità e sarebbe quindi arrivato il momento di fare qualcosa. “Ancora una volta, la Spagna sta elaborando una delle leggi più moderne e progressiste di tutta Europa su questa materia”, ha dichiarato in questi giorni il Segretario di Stato per lo Sport, José Manuel Franco. In effetti la Spagna ha proposto un disegno di legge contro la discriminazione nei confronti della comunità LGBT+ nel mondo dello sport che si propone di tutelare gli atleti da attacchi basati su “orientamento sessuale, identità di genere o espressione di genere”. Chapeau!
Il nuovo testo della Bozza Preliminare della Legge Sportiva raggiungerà il Congresso alla fine del 2021 e ha l’obiettivo di modificare la Legge del 2007 contro la violenza, il sessismo, il razzismo, la xenofobia e l’intolleranza nello sport in modo che includa espressamente anche “la discriminazione basata su orientamento, identità di genere o espressione di genere“. In questo modo si stabilirebbe una tutela per gli atleti appartenenti alla comunità LGBT+, attribuendo alla Commissione Antiviolenza la capacità di agire di fronte a questo tipo di discriminazione. Secondo Franco è necessario includere nella legislazione quelle discriminazioni che fino ad ora sono state ignorate e dunque questa legge potrebbe colmare un vuoto che influisce sulla vita di molte persone.
La Spagna è particolarmente attenta ai diritti LGBT+ e solo qualche giorno fa ha approvato un’altra proposta di legge che riconosce ai cittadini la possibilità di cambiare il proprio genere a livello legale senza necessità di aver effettuato cure ormonali né di presentare referti medici. Se la legge sarà approvata in Parlamento le persone di età superiore ai 16 anni potranno richiedere autonomamente il cambio di genere mentre a partire dai 14 anni sarà possibile farlo con l’assistenza di genitori o tutori. Non solo, il testo prevede tutta una serie di ulteriori diritti come la fecondazione assistita per “persone trans con capacità di gestazione”, il divieto di terapia di conversione, tutele per le persone intersessuali e l’introduzione di “contenuti relativi al trattamento della diversità sessuale-affettiva e familiare delle persone LGBT+” nei libri scolastici. Il viaggio verso un futuro più inclusivo è cominciato (almeno in Spagna).
Serve fiducia: questo emerge dal sondaggio Ipsos-Area Studi Legacoop sulla situazione economica. Il servizio è di Giuseppe Manzo
Migliora la percezione della direzione complessiva verso la quale si sta muovendo il Paese; quella relativa alla situazione economica registra ancora valutazioni prevalentemente negative, ma evidenzia aspettative in miglioramento per il breve termine e, in modo più marcato, per i prossimi tre anni.
A fare da sfondo, un livello complessivo di fiducia nelle istituzioni ancora piuttosto basso. È quanto risulta da un sondaggio condotto nell’ambito dell’Osservatorio Legacoop, ideato e realizzato dall’AreaStudi dell’associazione insieme con il partner di ricerca IPSOS.
Non dimenticateli. L’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni e l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati hanno chiesto alla Presidenza slovena del Consiglio d’Europa risposte equilibrate per la protezione di migranti e rifugiati. Secondo UNHCR “è necessario difendere il diritto di asilo nell’Unione”.
Sole e Luna film festival. Fino all’11 luglio documentari internazionali, interviste, giochi, mostre e performance teatrali, animeranno Palazzo Steri a Palermo. Diciotto sono i film in concorso dedicati all’ambiente e ai diritti. I titoli saranno trasmessi anche in streaming su Open Ddb, il primo distributore di produzioni indipendenti in Europa.
Emergenza acqua. Miliardi di persone nel mondo non potranno accedere a servizi igienico-sanitari sicuri se non si interviene con urgenza. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Nel 2030 miliardi di persone nel mondo non saranno in grado di accedere all’acqua potabile a casa e ai servizi igienico-sanitari gestiti in modo sicuro, a meno che la velocità dei progressi non quadruplichi.
Lo dice il nuovo Rapporto di OMS e Unicef che, pur mostrando significativi miglioramenti negli ultimi anni, lancia l’allarme sulla copertura globale dei servizi idrici e igienico-sanitari. Per cambiare rotta è necessario che i governi, le agenzie internazionali, la società civile e il settore privato diano la massima priorità a un problema non più rinviabile.
Basta abusi. Rinviati a giudizio 5 agenti penitenziari per violenze su un detenuto nel carcere di Monza. Associazione Antigone rivendica che “il caso è nato da un nostro esposto, segnale importante dopo i fatti di Santa Maria Capua Vetere”.
Acque pulite. Ieri si è chiusa a Genova Slow Fish 2021 con un appello: è urgente approvare la legge SalvaMare, i rifiuti portati a terra dai pescatori non devono essere considerati “speciali” e soggetti a una procedura di raccolta e trattamento complessa e onerosa che scoraggerebbe chiunque.
Ritirate il bando. Dell’Azienda USL 2 che assegnerà la gestione di tutti i servizi socio sanitari nei territori di Terni, Spoleto, Foligno e Valnerina. Federsolidarietà, Legacoopsociali, FISH onlus e le organizzazioni sindacali rinnovano la grande preoccupazione per la gara che ha una durata di solo 6 mesi, non prevede alcun progetto tecnico e sarà assegnata all’impresa privata che effettuerà il massimo ribasso.
Cantare la rinascita. Si chiama “Tu per tu” il brano composto da Pacifico e dal duo Musica Nuda nato in collaborazione con il Centro Servizi volontariato della Toscana, per ripartire dall’arte, dalla musica e dallo spettacolo. Il tema della canzone è la forza della relazione con l’altro, valorizzando l’incontro e azzerando le distanze dopo le difficoltà della pandemia.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.