Diritti
Questo è uno scippo ai danni dei “malati rari, un furto di 5 milioni di euro destinati a salvare il futuro, la salute, la vita dei neonati italiani”. Non usa mezzi termini Ilaria Ciancaleoni Bartoli, direttore dell’Omar (Osservatorio Malattie Rare), nel commentare l’eliminazione dalla Legge di Bilancio del finanziamento per lo screening neonatale esteso a malattie neuromuscolari come la Sma (atrofia muscolare spinale), alle immunodeficienze severe e alle patologie da accumulo lisosomiale.
Internazionale
“Liberate subito le persone arrestate ad Hong Kong”: è la presa di posizione dell’Unione Europea contro il fermo di oltre 50 attivisti pro-democrazia incriminati per aver violato la nuova legge sulla sicurezza nazionale. Un’azione che secondo la Ue rappresenta un messaggio preciso: “Il pluralismo politico nella regione non è più tollerato”.
Cultura
Si chiama così il podcast pensato per avvicinare i giovani all’Europa. Il servizio è di Clara Capponi.
Far conoscere l’Europa ai giovani, è questo l’obiettivo di Feeling Europe, un podcast che in 12 episodi racconta i programmi che l’UE dedica alla solidarietà, al volontariato e alla formazione degli under 30. La serie promossa dalla ong IBO Italia con il contributo della Regione Emilia-Romagna e in collaborazione con Web Radio Giardino, dà voce e parole a studenti, volontari, operatori, esperti, giornalisti ed europarlamentari che hanno portato il loro punto di vista su come hanno vissuto la propria esperienza di impegno europea e su quali sono le opportunità che l’Europa offre a chi ha fra i 14 ed i 30 anni. .
Non solo racconti e testimonianze però, Feeling Europe offre a chi ascolta tante pratiche informazioni, spiegando termini e sigle molto spesso note solo agli addetti ai lavori. I podcast sono disponibili su tutte le principali piattaforme audio come Spotify, Spreaker, Apple Podcast, Google Podcast e sul sito di Web Radio Giardino
Società
E’ stato pubblicato l’atteso report dell’Istituto superiore di sanità che analizza l’impatto del Coronavirus nelle scuole, aggiornato al 30 dicembre. Alla vigilia del ritorno sui banchi dopo le vacanze natalizie e dell’atteso rientro per i ragazzi delle superiori i dati suggeriscono che la riapertura delle scuole non sia associabile a un significativo aumento della trasmissione nella comunità, pur contribuendo ad aumentare l’incidenza di Covid-19.
L’indagine condotta nei 31 Paesi dell’Ue/See ha infatti dimostrato che in alcuni casi sono stati identificati cluster nelle strutture educative, ma limitati in numero e dimensioni.
Economia
Una diminuzione del 30 per cento per le assunzioni. Lo shock da Covid-19 ha frenato i programmi di assunzione delle imprese nel corso dell’anno che si è appena concluso. E’ la tendenza che emerge dal Bollettino 2020 del Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal all’interno del monitoraggio annuale dei flussi di entrata nelle imprese e delle competenze richieste dal mercato del lavoro.
Sport
Dialect è il progetto di ActionAid che promuove inclusione giovanile attraverso il calcio, coinvolgendo 500 ragazzi di Italia, Grecia, Serbia e Ungheria. L’idea di partenza è che il calcio possa essere uno spazio dove tornare a costruire il senso di comunità e combattere i discorsi d’odio. In Italia il progetto si svolge a Napoli, partecipano 150 adolescenti, con background migratorio e non.
Una ricerca guidata dal Centro Nazionale di Ricerca Sociale greco (EKKE) sulla percezione della connessione esistente tra attività sportiva giovanile e diffusione dei discorsi d’odio ha evidenziato, nei paesi partecipanti al progetto (Italia, Grecia, Serbia e Ungheria): in primis la presenza di polarizzazioni sociali e politiche, oltre che una crescente influenza dei partiti estremisti nei percorsi di crescita giovanile.
“In questo particolare momento lo sport deve essere uno strumento utile ai giovani per sentirsi inclusi. Sarà inoltre utile anche per sconfiggere situazioni omofobe o razziste”. Queste le parole di Daniela Capalbo, Project Manager DIALECT per ActionAid Italia. “DIALECT – Sconfiggere la polarizzazione: costruire comunità fondate sul rispetto reciproco attraverso il calcio” è un progetto che coinvolge 500 giovani: attraverso questa iniziativa l’intolleranza e la xenofobia saranno eliminate dal calcio. Football3 Grazie alla metodologia innovativa Football3 i giovani verranno aiutati a sviluppare il fair play promuovendo uguaglianza e rispetto. In primis, in Football3 non ci sono arbitri e allenatori e le squadre discuteranno e concorderanno direttamente le regole. Poi, vince chi ottiene più punti in base alle regole e non in base al numero dei gol segnati. La stessa metodologia, quindi, consentirà ai rappresentanti della società civile e degli enti locali di identificare e contrastare forme di discriminazione e intolleranza.
DIALECT è cofinanziato dal Programma diritti, uguaglianza e cittadinanza 2014-2020 dell’Unione europea. In Italia è promosso da ActionAid. In Grecia da ActionAid e dal Centro nazionale per la ricerca sociale (EKKE). Poi, per l’Ungheria da Otlalom Sport Association. Infine, in Serbia da Football Friendsalcio del 2022 in Inghilterra, una stella ha brillato in assoluto nella gara, quella di Nadia Nadim, una giovane donna afgana naturalizzata danese che è diventata calciatrice per scappare agli orrori della guerra e che ci ha puniti con una doppietta. L’aver acceso i riflettori su di lei ci permette di parlare della sua eccezionale vita e di come lo sport possa essere un’ancora di salvezza.
Internazionale
La situazione dei migranti in transito in Bosnia e Erzegovina è insostenibile: lo denuncia Caritas Italiana che teme il rischio di una catastrofe umanitaria. Alla già precaria condizione dei richiedenti asilo infatti si aggiungono sia il peggioramento delle condizioni meteo, che i continui trasferimenti in strutture dove mancano le condizioni minime per una sopravvivenza dignitosa.
Diritti
Antigone presenta l’analisi del 2020 con la pandemia nei penitenziari. Il servizio è di Fabio Piccolino.
“Investire i fondi del Recovery Fund destinati alla giustizia per innovare un sistema che ha bisogno di modernizzazione, creatività e investimenti nel campo delle risorse umane”: sono le prospettive di Patrizio Gonnella nel report di fine anno di Antigone, che fotografa lo stato delle strutture detentive italiane.
Il 2020 ha fatto risaltare ancora di più le criticità degli istituti penitenziari e i problemi derivanti dal sovraffollamento, messi in evidenza dalla necessità del distanziamento sociale.
Per questo, auspica Gonnella, “Quello che serve è investire nelle misure alternative, più economiche e più utili nell’abbattere la recidiva rispetto al carcere. Si devono inoltre ristrutturare le carceri esistenti, potenziando le infrastrutture tecnologiche per assicurare formazione professionale e video-colloqui”.
Società
Cronaca. Ad Ancona un impiegata regionale non vedente si è vista negare lo Spid, l’identità digitale, alle Poste perché i funzionari volevano la presenza di un tutore. L’intervento dell’Unione italiana ciechi con il presidente Andrea Cionna che ha sottolineato: “Se avessimo bisogno di un tutore allora noi non vedenti non potremmo nemmeno votare”.
Economia
Calabria, “l’amministrazione comunale ha concluso l’erogazione dei buoni spesa spendendo tutti i 409mila euro erogati dalla Regione”. Così l’assessora alle Politiche sociali del Comune di Catanzaro Lea Concolino. I buoni dovranno essere spesi entro il 31 gennaio negli esercizi commerciali convenzionati. “Il settore ha soddisfatto, a causa dell’esiguita’ delle risorse disponibili, oltre 1.300 domande su 3.100”.