Diritti
La buona accoglienza. Quella che a Bologna coinvolge i nuclei familiari nell’affido di minori stranieri non accompagnati. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Ahmed, grazie a Elisa che lo ha accolto, al termine dell’ospitalità ha potuto trovare un lavoro e una casa in affitto. Anche Mori, accolto da Annalisa, ha trovato l’autonomia abitativa. Boubacar ora collabora con una radio e Abraham sta immaginando un futuro di formazione con l’iscrizione alle scuole superiori.
Sono raccolte in un video le storie del progetto Vesta, realizzato dal Comune di Bologna e dall’azienda servizi alla persona della città con la cooperativa CIDAS: un percorso di accoglienza in famiglia per minori stranieri non accompagnati.
Economia
Lavoro pulito. Studio del caporalato, contrasto dello sfruttamento, supporto all’inserimento socio-lavorativo regolare e all’adesione alla rete del lavoro agricolo di qualità: sono questi gli obiettivi del progetto Diagrammi Nord promosso da Consorzio Nova onlus insieme a sindacati di categoria e organizzazioni sociali come Oxfam e Agci.
Società
Dalla parte dei più piccoli. Si chiama “Educare-Eco” il progetto della Cooperativa sarda “La Clessidra” per arginare alcuni degli effetti più deleteri della pandemia sui bambini, come l’incertezza, il cambiamento delle abitudini quotidiane e la limitazione dei contatti sociali. L’iniziativa prevede laboratori teatrali, attività all’aria aperta, visite a fattorie e giardini.
Internazionale
Il ruolo dei media: i dati della ricerca internazionale su giornalismo e democrazia che misura l’importanza dell’informazione in 18 paesi nel mondo. Ai nostri microfoni Christian Ruggiero, professore associato all’Università La Sapienza di Roma.
Cultura
Le lenti del pregiudizio: il nuovo spazio online dedicato alla lotta agli stereotipi e all’approfondimento di vari temi, dalla salute mentale, alle dipendenze patologiche, disabilità e questioni di genere. Il sito web raccoglie le voci dei protagonisti e il parere degli esperti con articoli e podcast. Info su www.lelentidelpregiudizio.it
Sport
La ciclovia del Sole: è stato inaugurato un tratto della pista, lungo 46 km, che collega Mirandola a Sala Bolognese, attraversando il tratto modenese del cratere sismico duramente colpito nel 2012. La ciclabile corre per 32 km sul vecchio tracciato, mentre per 14 km attraversa centri storici di grande valore storico e turistico.
Società
Obiettivo lontano: Legambiente ha presentato il bilancio della campagna Clean Cities sul ruolo dei capoluoghi italiani per la ripartenza green. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi.
Le città italiane sono ancora molto lontane dagli obiettivi di mobilità e sicurezza fissati al 2030. Su 15 capoluoghi italiani monitorati, gli indici di traffico e sicurezza sono negativi a Roma, Ancona, Cagliari, Catania, Padova, Perugia e Pescara.
Appena sufficienti le città di Bologna, Milano e Firenze per le politiche di potenziamento della mobilità su due ruote, mobilità elettrica e sharing mobility. Per l’associazione “le risorse del PNRR sono una grande opportunità per rendere le città protagoniste di un cambiamento epocale”.
Internazionale
Release G20. È la proposta della Rete Link2007 in vista del summit del prossimo ottobre. L’iniziativa mira a ristrutturare il debito pubblico dei paesi svantaggiati vincolandolo agli investimenti; un “recovery plan” legato al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile per favorire la crescita economica dei paesi debitori.
Diritti
Food Waste. Una maratona gastronomica contro lo spreco alimentare: è quella organizzata dalla Federazione Italiana Cuochi che si tiene nella giornata di oggi nell’ambito del progetto europeo Life Foster. Obiettivo dell’iniziativa è quello di sviluppare comportamenti virtuosi da parte degli operatori del settore della ristorazione attraverso la sostenibilità in cucina.
Economia
Buone pratiche. Cittadinanzattiva, Cnca e Cica presentano la due giorni dedicata all’economia solidale circolare. Il servizio di Giuseppe Manzo.
I percorsi dei laboratori progettuali hanno messo in luce e analizzato innovazioni “radicali”, “incrementali di prodotto” e “di processo”, coinvolgendo persone in condizioni di fragilità e vulnerabilità.
È uno dei punti al centro del Primo Festival online interamente dedicato all’Economia Solidale Circolare, promosso da Cittadinanzattiva, CNCA e CICA, all’interno del progetto ESC. Il 15 e 16 aprile si alterneranno eventi articolati sui filoni tematici della lotta allo spreco alimentare, riuso e riciclo dei materiali, rigenerazione urbana, sostenibilità e inclusione.