Società
Per il Corriere della sera la portavoce del Forum nazionale terzo settore è tra le 104 donne che hanno lasciato il segno nel 2020. “Un risultato che arriva grazie e soprattutto all’impegno di tutto il Terzo settore che, mai come negli ultimi mesi, ha dimostrato di essere cardine delle nostre comunità mettendosi a disposizione degli ultimi in un momento in cui povertà e disuguaglianze stanno purtroppo aumentando”, ha detto Claudia Fiaschi.
Internazionale
Le organizzazioni della società civile sono in pericolo in Turchia a causa di una nuova legge. Ce ne parla Fabio Piccolino.
Il Parlamento turco ha approvato una legge che rafforza il controllo del governo sulle fondazioni e sulle associazioni e che secondo gli attivisti per i diritti umani, limiterebbe le libertà delle organizzazioni della società civile.
La nuova norma infatti consentirà ad Ankara di intervenire sulle organizzazioni accusate di terrorismo, sospendendone le attività e sostituendone i membri: nel corso degli anni tuttavia, il governo di Recep Erdoğan ha utilizzato il pericolo del terrorismo in maniera strumentale, indagando e condannando migliaia di oppositori politici, attivisti, giornalisti e membri di organizzazioni professionali.
L’impianto legislativo è inoltre contestato perché viola il principio di presunzione di innocenza, punendo persone che non hanno ancora ricevuto una condanna.
Economia
Pur restando molto elevata, nel 2019 la percentuale di popolazione a rischio di povertà o esclusione sociale si riduce rispetto al 2018 per la minore incidenza delle situazioni di grave deprivazione materiale e di bassa intensità lavorativa. Lo rende noto l’Istat nel report su condizioni di vita, reddito e carico fiscale delle famiglie nell’anno 2019. La quota di individui a rischio povertà resta stabile al 20,1%.
Nel 2018, il reddito netto medio delle famiglie (31.641 euro annui) cresce ancora in termini nominali (+0,8%) ma si riduce lievemente in termini reali (-0,4%). La disuguaglianza resta stabile: il reddito totale delle famiglie più abbienti continua a essere sei volte quello delle famiglie più povere.
Diritti
La soppressione dell’art. 108 della Legge di Bilancio è sicuramente una buona notizia, perché evita a moltissime realtà del Terzo Settore di essere assoggettate al regime commerciale. Però non basta. Il Forum terzo settore Piemonte chiede ai parlamentari locali che venga superato il lockdown totale delle attività dei Circoli, compresa la somministrazione, e vengano ampliate le misure di ristoro regionali e nazionali a favore dell’associazionismo.
Cultura
Trenta bambini, ragazzi, suonatori adulti e musicisti professionisti insieme a Eugenio Bennato uniti in un messaggio unico: quello della musica che può salvare i giovani che vivono in un contesto difficile segnato dalla povertà educativa minorile, acuita dalle conseguenze ancora presenti del terremoto e dall’attuale emergenza sanitaria.
Debutterà così in streaming sulla pagina Facebook del progetto “RAdiCI” e sul canale YouTube dell’IITM, mercoledì 30 dicembre alle 18.30, l’Orchestra Popolare del Gran Sasso, la compagine musicale intergenerazionale nata in Abruzzo grazie al progetto “RAdiCI”, selezionato dall’Impresa Sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della Povertà educativa minorile.
Sport
E’ lo slogan che il Settore Cinofilia Uisp Piemonte ha messo in campo con la nuova iniziativa rivolta agli animali d’affezione, per questo periodo di emergenza sanitaria. Infatti, le persone che devono sottostare alla misura della quarantena e possiedono un cane, si trovano in difficoltà a soddisfare le sue esigenze quotidiane.
Così il comune di Nichelino (To) ha pensato, tramite l’Enpa di Chieri, che gestisce la tutela degli animali della cittadina, di andare incontro alla cittadinanza per risolvere il problema degli amici a quattro zampe.
Società
Pubblicato il bando per quasi 47 mila giovani da impiegare in progetti di servizio civile universale in Italia e all’Estero. Da quest’anno ogni progetto risponde ad uno o più obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Posti disponibili per giovani con minori opportunità, basso reddito, bassa scolarizzazione o con una disabilità. La scadenza è per l’8 febbraio 2021.
Internazionale
Rinegoziare il debito dei paesi poveri e collegarlo agli obiettivi di sviluppo sostenibile: è l’iniziativa di Link 2007 sostenuta da alcuni parlamentari europei. Il servizio di Fabio Piccolino.
Ventotto europarlamentari hanno deciso di sostenere l’iniziativa dalla rete di Ong Link 2007 “Release G20” chiedendo alla Commissione Europea che, per contrastare le conseguenze economiche della pandemia di Covid-19, il debito dei Paesi poveri venga rinegoziato e collegato agli obiettivi di sviluppo sostenibile.
La decisione del G20 di sospendere il pagamento del debito per 76 Paesi in via di sviluppo o a basso reddito è stata il primo passo: adesso – si legge nella lettera indirizzata alle istituzioni europee – c’è bisogno di fare un ulteriore step, per evitare il collasso delle economie più fragili e allo stesso tempo promuovere investimenti per una ripresa che sia sostenibile da un punto di vista sociale e ambientale.
Economia
Allarme casa. Sale di tono a Bologna l’allarme per il rischio di una massiccia ondata di sfratti: 600 a rischio. Dopo che ieri i sindacati degli inquilini e le associazioni dei proprietari immobiliari hanno chiesto un incontro urgente al prefetto. A Milano secondo la Cisl l’88% delle famiglie ha difficoltà a pagare un affitto. A Napoli l’Unione Inquilini denuncia il rischio tsunami per migliaia di famiglie nel 2021.
Diritti
Compie 15 anni il progetto “Genitorialità in carcere” di Spazio Aperto Servizi. L’ingresso di una mamma o di un papà in carcere rappresenta uno spartiacque: da una parte la quotidianità familiare conosciuta e, dall’altra, l’assenza improvvisa di uno dei genitori e la necessità di trovare risposta alle molte domande e un nuovo equilibrio. Grazie ad equipe composte da psicopedagogisti, psicoterapeuti, criminologi e mediatori familiari, nelle carceri milanesi di Bollate, Opera e San Vittore si cerca di tenere vivo il legame tra la persona detenuta e i suoi figli.