Notizie

Regeni, l’Europa batta un colpo

di Redazione GRS


Dopo il vertice di governo a Roma, che ieri ha chiesto un coinvolgimento di Bruxelles nella ricerca della verità sull’omicidio in Egitto del ricercatore italiano, oggi la palla passa all’Europarlamento che dovrà votare una risoluzione che prevede sanzioni ed embargo. E mentre continuano ad emergere particolari sempre più drammatici sui fatti de Il Cairo, i genitori di Giulio rilanciano la richiesta di richiamare l’ambasciatore.

Povera Roma

di Redazione GRS


Da inizio pandemia sono state 21.160 le persone che hanno ricevuto aiuto dai centri di ascolto parrocchiali della Caritas di Roma. Il 35% vi si è rivolto per la prima volta. Nella maggior parte dei casi (48,7%) le nuove persone che si sono rivolte ai centri parrocchiali sono italiane, seguono i filippini (16,3%), peruviani (4,9%), romeni (4,7%) e altre 97 nazionalità. Il 54% dei nuovi iscritti sono al di sotto dei 45 anni (4,1% al di sotto dei 25 anni), mentre gli over 65 sono il 14,7%. Questi i numeri del Rapporto 2020 sulla povertà di Caritas Roma che, riprendendo le parole di Papa Francesco sulla pandemia, è stato chiamato “Nessuno si salva da solo”.

Il volume, 136 pagine ricche di infografiche e tabelle, documenta le numerose iniziative promosse dalle parrocchie di Roma nel periodo del lockdown fino al mese di ottobre. Dati sugli aiuti alimentari, la distribuzione dei buoni spesa, le mense sociali, le numerose iniziative di prossimità promosse dalle comunità. La repentina perdita di lavoro per molte persone, a causa del lockdown, ha reso necessario attivare immediatamente, già a marzo, una solidarietà rapida e diffusa, che potesse raggiungere il maggior numero di persone in necessità. Aiuti che hanno rappresentato l’opportunità per un primo contatto e per una conoscenza approfondita dei diversi fattori di debolezza che colpivano la persona o il nucleo familiare. Grazie anche a queste informazioni sul campo, gli interventi della diocesi hanno trovato forma in vari progetti: i sostegni alimentari, gli Empori Caritas, il Fondo Anticrisi, i buoni spesa, il Fondo Gesù Divino Lavoratore.

Per l’emergenza cibo la Caritas di Roma ha attivato 137 punti di distribuzione e 13 centri di stoccaggio per gli alimenti, potenziando i cinque Empori della solidarietà. Da marzo in poi l’Emporio all’interno della Cittadella della carità in via Casilina ha gestito una media di oltre 100 famiglie al giorno, rifornendo anche parrocchie, enti ecclesiastici, comunità religiose e comunità circensi. Il Fondo anticrisi istituito per fare fronte alle crescenti richieste di aiuto ha erogato da aprile al 30 settembre 489 interventi pari a 175.021,16 euro. I Buoni spesa per comprare nei supermercati, grazie alla donazione di 1 milione di euro della Fondazione Roma, sono stati dati a 3.029 nuclei familiari (ottobre 2020). Sono stati consegnati 18.105 buoni di 15 euro ciascuno, per un importo pari a 200.000 euro già spesi.

Dati che rispecchiano la repentina trasformazione sociale non solo nel territorio romano ma in in tutto il contesto regionale. “Nel Lazio – si legge nel rapporto – si profila un netto processo di impoverimento diffuso nascente anche da uno stato di profondo scoraggiamento della popolazione, come se il moltiplicatore di disagio rappresentato dal Covid-19 avesse azzerato le aspettative e i legittimi sogni di una fascia di popolazione”.

di Pierluigi Lantieri

Allarme sfratti

di Redazione GRS


Nella legge di Bilancio in discussione in Parlamento non c’è traccia di una norma di sospensione degli sfratti oltre l’imminente scadenza del 31 dicembre. Lo denunciano i sindacati degli inquilini secondo i quali siamo di fronte a un sostanziale via libera agli sfratti dal primo gennaio per famiglie ed esercizi commerciali, nonché alle esecuzioni forzate dei provvedimenti a seguito del mancato pagamento delle rate del mutuo. Questa lacuna legislativa viene giudicata “grave e incomprensibile”: altra benzina sul fuoco del dilagante disagio sociale.

I fumetti di Superabile

di Redazione GRS


E’ stata presentata ieri in diretta streaming “Fabiola con l’acca” il personaggio nato sulle pagine della rivista Superabile Inail e che ora diventa un e-book accessibile e un audio libro. Il servizio è di Clara Capponi

Fabiola è una donna in sedia a ruote che sa far ridere e allo stesso tempo riflettere. Apparentemente cinica, malinconica e sempre caustica vive in un appartamento condiviso insieme a Nathan Ciro, un giovane con la sindrome di Down, e Nelson, che ha perso la vista per via di una malattia degenerativa.

Nato nel 2019 sulle pagine finali del magazine Superabile Inail dalla penna dell’art director della rivista Lorenzo Pierfelice, ora il fumetto lascia il format della strip satirica e diventa una graphic novel”, che svela ai lettori come Fabiola è diventata quella che è oggi e come il suo destino si è incrociato con quello dei suoi strampalati coinquilini”.Il fumetto è disponibile gratuitamente in formato e-book e in audiolibro da ascoltare, attraverso le voci di attori professionisti e amatoriali, con e senza disabilità.

Buon vento

di Redazione GRS


Il Comitato Italiano Paralimpico e la Lega Navale hanno siglato un Protocollo d’intesa con cui hanno sancito la comune volontà di sviluppare sinergie e rapporti di reciproca assistenza, per la promozione di iniziative ed eventi finalizzati alla diffusione ed alla conoscenza degli sport nautici e della cultura del mare fra le persone con disabilità, favorendo l’avvicinamento alla pratica sportiva.

Attraverso la partnership con il CIP, La Lega Navale Italiana, che da sempre si rivolge al mondo della disabilità con programmi di inclusione nell’attività sportiva, anche perseguendo ove possibile l’adeguamento delle proprie strutture, intende rendere disponibili le proprie esperienze in un più ampio sistema di condivisione e di valorizzazione delle reciproche competenze. Know how, capacità organizzative e formative, nonché le esperienze maturate da entrambi gli Enti, entreranno infatti a far parte di un bagaglio comune di expertise, in un quadro di piena collaborazione per la promozione e la realizzazione
delle rispettive iniziative ed eventi.

“La stipula del Protocollo è per noi un momento importante – afferma l’ammiraglio Marzano (presidente Nazionale della Lega Navale Italiana) – siamo orgogliosi di affiancare il Comitato Italiano Paralimpico nella promozione e nello sviluppo dello sport solidale, e di condividere una
visione ed una missione comune. La Lega Navale crede fortemente negli ideali del mondo paralimpico, opera già su tutto il territorio nazionale con diverse iniziative, quali una “Vela senza esclusi “a Palermo e “Disequality” a Trieste e sarà fra gli organizzatori del Campionato Mondiale 2021 della classe Hansa; sono certo che, grazie alla mutua collaborazione con il Comitato Paralimpico, iniziative come queste non potranno che arricchirsi di nuovi contenuti e valori e soprattutto di nuove possibilità per il mondo della diversa abilità”.

“Questo Protocollo rappresenta un prezioso tassello nel percorso di crescita che il movimento italiano paralimpico sta compiendo negli ultimi anni. L’obiettivo è ampliare le possibilità delle persone con disabilità di praticare quelle discipline sportive che più si addicono ai propri bisogni e alle proprie passioni. Gli sport nautici rappresentano una realtà molto affine al mondo paralimpico per la capacità di trasmettere non solo l’amore per lo sport ma anche importanti valori come il rispetto, la solidarietà, la lealtà. Da oggi prende dunque il via una importante collaborazione che ci auguriamo possa dare un contributo significativo anche sul profilo culturale, ossia per offrire una diversa percezione della disabilità nella nostra società”. È quanto dichiara Luca Pancalli, presidente del Comitato Italiano Paralimpico.

Format di famiglia

di Redazione GRS


Il Parlamento ungherese ha approvato una modifica alla Costituzione che impedisce a persone omosessuali e transgender di adottare o crescere dei bambini. La norma infatti sancisce come unica forma di famiglia quella costituita da un uomo e una donna.  Secondo le organizzazioni per i diritti Lgbtq si tratta di una giornata nera per la gender equality e lo Stato di diritto.

Risorse giovani

di Redazione GRS


La Cnesc (Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile) esprime una moderata soddisfazione per la presenza del Servizio Civile Universale fra i temi del Next Generation EU e per l’avvio della discussione parlamentare della Legge di stabilità che prevede una dotazione di 300 milioni annui per sostenere un contingente di circa 55.000 giovani. L’associazione auspica però un aumento dei fondi per coinvolgere alcune migliaia di ragazzi e offre la sua disponibilità a portare contributi costruttivi.

Sos terzo settore

di Redazione GRS


I dati della crisi diffusi da Italia non profit. Il servizio di Giuseppe Manzo.

Covid e terzo settore: una crisi nera si affaccia nel 2021. Durante il primo lockdown il 78% ha fermato o dimezzato la propria attività. Il 41% prevede una riduzione delle entrate per il 2020 superiore al 50%. Il Covid-19 sta colpendo duramente anche il Terzo Settore. È quanto emerge dall’indagine, condotta da Italia Non Profit, su 1.378 enti.

Per oltre la metà di associazioni, cooperative sociali, fondazioni, onlus o consorzi, la pandemia sta incidendo negativamente in particolare sulle attività istituzionali e sulle raccolte fondi. Il 30% delle realtà che hanno risposto sostengono che dal 20 al 50% dei propri dipendenti rischiano il posto di lavoro. Per ora il 38,5% degli enti è ricorso alla cassa integrazione per fronteggiare la crisi.

Raccolta speciale

di Redazione GRS


Per chi ha una disabilità visiva riconoscere e differenziare senza errori i rifiuti di casa può rivelarsi un compito molto difficile. Ma ora, grazie all’app Junker – inclusa dall’Agenzia per l’Italia Digitale nell’elenco dei fornitori di servizi software qualificati per la Pubblica Amministrazione – e alle nuove funzioni caratterizzate da una rinnovata attenzione all’usabilità, nemmeno per le persone con disabilità visiva dovrebbe essere più un problema conferire correttamente i rifiuti.

Book Box

di Redazione GRS


Asti è l’ultima arrivata fra le 13 città italiane dove sono state realizzate piccole biblioteche in luoghi non convenzionali – come studi medici, farmacie – frequentati dai bambini e dove la cura, l’aggiornamento periodico e la distribuzione dei volumi è affidata a ragazzi autistici e con disabilità intellettiva. Il progetto è stato avviato dall’associazione Autismo Firenze Onlus insieme ad altre realtà sul territorio nazionale.